Schiphol verso il 2030: 52 eBus MAN per zero emissioni

Schiphol verso il 2030: 52 eBus MAN per zero emissioni

La città di Amsterdam, famosa per il suo impegno verso la sostenibilità, conferma il suo ruolo di leadership ambientale con un ambizioso progetto che coinvolge l’aeroporto internazionale di Schiphol. In linea con l’obiettivo di ridurre completamente le emissioni entro il 2030, Schiphol ha recentemente ordinato 52 autobus elettrici MAN Lion’s City 12 E. Questi nuovi mezzi, totalmente elettrici, saranno operativi dal 2025 e contribuiranno a rendere l’aeroporto olandese un modello di trasporto sostenibile a livello globale.

L’Obiettivo di Schiphol: emissioni zero entro il 2030

Schiphol Group, che gestisce uno degli aeroporti più trafficati d’Europa, ha fissato un obiettivo ambizioso: rendere le sue operazioni a zero emissioni entro il 2030. La decisione di puntare su 52 eBus MAN rappresenta un tassello importante verso il raggiungimento di questo traguardo. Con oltre 60 milioni di passeggeri annuali, Schiphol è il quarto aeroporto più grande d’Europa e il suo impatto ambientale è significativo. Ridurre le emissioni generate dai trasporti tra i terminal e gli aeromobili diventa quindi una priorità cruciale per abbattere la carbon footprint della struttura.

Schiphol verso il 2030: 52 eBus MAN per zero emissioni - Schiphol verso il 2030 52 eBus MAN per zero emissioni 2

Caratteristiche degli eBus MAN: efficienza, spazio e comfort

Gli autobus elettrici MAN Lion’s City 12 E, lunghi 12 metri, sono stati scelti da Schiphol per la loro efficienza e per il design funzionale. Con una capienza massima di 107 passeggeri, i veicoli garantiscono un trasporto agevole tra i terminal e le piste grazie a un concetto spaziale intelligente, che permette di ospitare il maggior numero di persone riducendo il numero di sedili. La maggior parte dello spazio è infatti dedicata a posti in piedi, ideali per i passeggeri con bagagli a mano, rendendo gli autobus perfettamente adatti alle esigenze di un aeroporto trafficato.

Heinz Kiess, capo del Product Marketing Bus di MAN, ha sottolineato come questi veicoli rispondano perfettamente alla crescente domanda di trasporto sostenibile nelle aree di connessione aeroportuale, e che la loro ampia autonomia e affidabilità li rendono adatti a operare in un ambiente complesso come questo.

Schiphol: un decennio di impegno nell’E-Mobility

Schiphol non è nuovo all’elettrificazione della sua flotta. Sono ormai dieci anni che l’aeroporto ha iniziato ad adottare veicoli elettrici per i trasporti interni, rendendolo uno dei primi in Europa a prendere questa direzione. Con l’introduzione dei nuovi eBus MAN, Schiphol punta ora a migliorare ulteriormente il comfort dei passeggeri e a incrementare l’affidabilità del servizio di trasporto interno. Sybren Hahn, direttore dell’infrastruttura a Schiphol, ha ribadito l’importanza di questi autobus nel garantire trasporti comodi ed efficienti anche in un contesto di passeggeri in crescita e di aerei di dimensioni sempre maggiori.

L’Effetto domino: altri aeroporti scelgono il MAN Lion’s City E

Schiphol non è l’unico aeroporto a puntare sugli autobus elettrici MAN. A inizio 2023, l’aeroporto di Colonia-Bonn ha inaugurato la propria flotta di eBus MAN Lion’s City E. Anche l’aeroporto di Monaco di Baviera ha ordinato recentemente 49 unità, con l’opzione di acquisirne altre 25 in futuro. Questi aeroporti seguono l’esempio di Schiphol, dimostrando che gli eBus MAN non solo rispondono efficacemente alle necessità del trasporto urbano, ma trovano una collocazione naturale anche nelle operazioni di mobilità sostenibile in contesti più complessi come quello aeroportuale.

Schiphol verso il 2030: 52 eBus MAN per zero emissioni - Schiphol verso il 2030 52 eBus MAN per zero emissioni 3

Le specifiche tecniche del MAN Lion’s City 12 E

Progettati per l’uso intensivo, i MAN Lion’s City 12 E offrono un’autonomia elevata e soluzioni innovative per il comfort e la praticità. Con batterie ad alta capacità, questi autobus sono in grado di coprire lunghe distanze senza necessità di ricarica frequente, rendendoli ideali per il servizio continuo in aeroporti come Schiphol. Le batterie agli ioni di litio, inoltre, garantiscono un ciclo di vita duraturo e ridotti costi di manutenzione, mentre il sistema di recupero dell’energia permette di ottimizzare il consumo, migliorando l’efficienza generale del mezzo. Grazie alla trazione elettrica, questi autobus offrono anche un’esperienza di guida silenziosa, caratteristica ideale in un ambiente aeroportuale dove la riduzione del rumore è una necessità.

L’Impulso alla sostenibilità nei trasporti: il ruolo di MAN

MAN Truck & Bus sta consolidando la sua posizione di leader nel settore dei trasporti sostenibili con soluzioni elettriche avanzate che guardano al futuro. Il progetto di Schiphol rappresenta solo una delle tante iniziative intraprese dall’azienda in Europa per promuovere una mobilità a basse emissioni, con l’obiettivo di supportare i clienti nel loro percorso verso la decarbonizzazione. Robert Katzer, responsabile delle vendite e del prodotto bus di MAN, ha sottolineato come il crescente interesse di grandi aeroporti e città per i veicoli elettrici MAN dimostri l’efficacia e l’affidabilità delle loro soluzioni anche al di fuori dei contesti urbani.

Prospettive future e impegni di Schiphol per un’aviaria sostenibile

Il progetto di Schiphol per un aeroporto a emissioni zero entro il 2030 rappresenta una sfida ambiziosa ma realizzabile, soprattutto considerando il supporto di partner tecnologici come MAN. L’introduzione dei 52 eBus MAN è solo un primo passo: nei prossimi anni, Schiphol prevede di espandere ulteriormente la propria flotta elettrica e di adottare nuove soluzioni a basso impatto ambientale anche per le altre operazioni aeroportuali, come il rifornimento degli aerei e la manutenzione delle piste.

In conclusione, Schiphol sta gettando le basi per un futuro in cui gli aeroporti non solo ridurranno la loro impronta ambientale, ma diventeranno attori attivi nel combattere il cambiamento climatico. Grazie alla partnership con MAN, Schiphol non solo si avvicina al suo obiettivo di emissioni zero, ma consolida il proprio ruolo come pioniere della mobilità sostenibile nel settore aeroportuale europeo.

Fonte e immagini | MAN Truck & Bus

Resta sempre aggiornato sulle più recenti News di settore

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Iscriviti alla newsletter

News, notizie e novità sul mondo truck e veicoli industriali. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.

Articoli correlati