Riorganizzazione autobus: Nuovi vertici MAN Truck & Bus

MAN Truck & Bus sta intraprendendo una riorganizzazione della gestione del settore degli autobus come parte di un insieme di misure per trasformare l’intera divisione a partire dai vertici. Tra i cambiamenti più grandi ci sono alcuni nomi che è bene imparare a conoscere data la loro notevole esperienza e la nuova posizione assolutamente determinante.

Riorganizzazione nel settore degli autobus: come cambiano i vertici di MAN Truck & Bus
Riorganizzazione nel settore degli autobus: come cambiano i vertici di MAN Truck & Bus

Barbaros Oktay, uno dei vertici al centro della riorganizzazione nel settore autobus

Barbaros Oktay assumerà il ruolo di “Head of Bus” (HoB), prendendo in carico la responsabilità complessiva dell’unità autobus. Riporterà direttamente all’Amministratore Delegato di MAN, Alexander Vlaskamp, e supervisionerà direttamente le unità di ingegneria, produzione e vendita degli autobus.

Nuove funzioni per supportare il lavoro dei vertici

Le funzioni di Bus CFO (Chief Financial Officer), Bus CHRO (Chief Human Resources Officer) e Bus CPO (Chief Procurement Officer), recentemente create all’interno dell’organizzazione degli autobus, fungeranno da partner commerciali dell’HoB, in modo da supportarne il lavoro.

Il settore degli autobus accoglie con entusiasmo e speranze il nuovo Head of Bus

Alexander Vlaskamp, CEO di MAN Truck & Bus SE, ha dichiarato che: “Barbaros Oktay è un manager con esperienza internazionale e competenze dimostrate. Il suo obiettivo principale sarà quello di implementare con coerenza il pacchetto di misure per migliorare la redditività e assicurare un ritorno sostenibile alla profittabilità per l’attività degli autobus. Per garantire il successo di questo obiettivo, il ruolo e la responsabilità imprenditoriale del responsabile degli autobus sono stati notevolmente rinforzati” ha detto Alexander Vlaskamp, CEO di MAN Truck & Bus SE.

“Per conto di tutto il consiglio di amministrazione, vorrei dare il benvenuto a Barbaros Oktay nel suo nuovo ruolo e augurargli successo continuo in questo ruolo di responsabilità. Dopo tutto, nel futuro il settore bus continuerà ad essere un importante parte del portafoglio prodotti MAN – al fianco di truck, veicoli commerciali e motori insieme ai servizi relativi a passeggeri e trasporto merci.”

Un’importante carriera che lo ha portato ai vertici dell’azienda

Barbaros Oktay ha iniziato la sua carriera presso MAN Truck & Bus nel 2004, presso lo stabilimento di produzione di MAN Türkiye A.Ş. ad Ankara. Da allora, ha ricoperto diverse posizioni dirigenziali all’interno del gruppo, tra cui Head of Bus Solutions presso TRATON e Head of Bus Engineering, Product & Project Management presso MAN Truck & Bus SE come Senior Vice President.

Nel suo nuovo ruolo di Head of Bus, Oktay succede a Rudi Kuchta, che diventa il nuovo amministratore delegato di MAN Truck & Bus Austria e sostituisce Robert Katzer. Katzer, dopo sei anni in Austria, passa a MAN Truck & Bus SE, dove assumerà il ruolo di Head of Sales Bus nella nuova struttura. Si tratta di importanti avanzamenti di carriera per tutti: questa riorganizzazione del settore degli autobus avrà certamente un impatto importante su tutta l’azienda.

I successi del predecessore di Barbaros Oktay

Rudi Kuchta è stato un punto di riferimento importante e affidabile per i clienti nel settore degli autobus. Ha guidato l’azienda attraverso la difficile fase della pandemia, in cui importanti mercati di vendita sono stati persi.

Alexander Vlaskamp ha espresso il suo apprezzamento per gli straordinari risultati di Kuchta ed il suo grande impegno nel settore degli autobus, augurandogli successo nel suo nuovo incarico come amministratore delegato di MAN Truck & Bus Austria. È ovviamente una importante nuova opportunità per il dirigente che ha già dato ampiamente prova del suo valore manageriale e della sua professionalità. Da adesso dovrà occuparsi in modo diretto di un’importante fetta di mercato dell’azienda.

Il settore degli autobus aveva bisogno di una riorganizzazione anche a causa dell’andamento negli ultimi anni

Le vendite nel settore degli autobus hanno subito una flessione, passando da circa 7.400 unità nel 2019 a circa 4.600 unità nel 2021. La situazione è rimasta critica anche nel 2022, sebbene le vendite siano aumentate di circa 180 unità a 4.800 veicoli rispetto al 2021.

Tuttavia, la ripresa, soprattutto nel mercato degli autobus, duramente colpito dalla crisi del Coronavirus, continua a subire ritardi. Oltre alla crisi in Ucraina, ci sono ulteriori sfide legate all’oscuramento della situazione economica generale in Europa e all’aumento dei costi dei materiali e dell’energia.

Inoltre, è importante sottolineare che tutto il mercato dell’automotive stava già compiendo enormi sforzi per passare a fonti di alimentazione meno inquinanti e più sostenibili. Ciò ha richiesto investimenti importanti che ancora non hanno dato completamente un ritorno sufficiente. Per quanto fosse una situazione prevedibile, il mercato forse non era pronto a subire ulteriori shock proprio in questa fase.

Il piano di MAN Bus & Truck per invertire la rotta e ritornare ai successi globali

Per invertire la tendenza nel settore degli autobus, MAN ha definito una serie di misure globali per migliorare i guadagni, che includono iniziative volte sia a ridurre i costi che a migliorare le vendite. Il riallineamento organizzativo rappresenta un altro passo significativo verso il ritorno al successo nel settore del trasporto passeggeri, pubblico e privato.

Entusiasmo e fiducia del CEO di MAN Alexander Vlaskamp per i nuovi vertici

Il CEO Alexander Vlaskamp è convinto che il settore degli autobus MAN abbia un futuro promettente nonostante le attuali sfide. Infatti, ha dichiarato che:

MAN dispone di uno dei portafogli più moderni e innovativi nel mercato degli autobus urbani, interurbani e pullman. I veicoli pluripremiati sono molto apprezzati da operatori, conducenti e passeggeri. Ciò ovviamente si tradurrà in un aumento delle nostre possibilità all’interno del mercato, data la fiducia che ormai ci accordano tutti gli stakeholder del settore.

Vlaskamp ritiene che questi eccellenti prodotti, il team altamente motivato e la vicinanza ai clienti siano le basi migliori per uno sviluppo positivo nel segmento degli autobus.

Il sostegno di un grande gruppo internazionale

È importante notare che MAN Truck & Bus fa parte del Gruppo TRATON, uno dei principali produttori mondiali di veicoli commerciali, che comprende anche altri importanti marchi internazionali. La collaborazione tra queste unità consente di condividere competenze tecniche e sinergie per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi nel settore Truck & Bus.

L’azienda guarda al futuro e alla sostenibilità globale con i nuovi modelli di autobus

Tra le innovazioni recenti di MAN Truck & Bus, si annovera il lancio del nuovo MAN Lion’s City, un autobus urbano a emissioni zero alimentato a gas naturale compresso (CNG) o tramite batterie. Questo veicolo sottolinea l’impegno di MAN nel contribuire alla riduzione delle emissioni e all’adozione di soluzioni di mobilità sostenibile nel settore del trasporto pubblico.

Si tratta di un prodotto che è stato particolarmente apprezzato sulla scena internazionale e che ha già fatto scalpore grazie al suo progetto di lancio: un tour che ha attraversato l’Europa raccontando la sostenibilità nel settore del trasporto passeggeri.

L’azienda è ben consapevole che per rimanere tra i leader di settore è necessario innovare e adottare nuove tecnologie capaci di incontrare le necessità del nostro tempo come, appunto, la lotta al cambiamento climatico.

Le caratteristiche del MAN Lion’s City E, la versione elettrica che ha attirato l’attenzione di tutta Europa

Questo veicolo vanta caratteristiche davvero molto interessanti. Il modello elettrico, il MAN Lion’s City E, è dotato di una autonomia di 350 km con una singola ricarica ma, con utilizzo attento e sapiente, gli autisti MAN hanno raggiunto un record di 550 km. Ciò è stato possibile con la complicità anche delle tecnologie di supporto come la frenata rigenerativa, che è in grado di recuperare energia dall’azione dei freni.

Dal punto di vista del comfort e della sicurezza, questo modello vanta risultati eccezionali grazie all’ampio parabrezza e al sistema di sostituzione degli specchietti retrovisori MAN OptiView.

Infine, un altro importante punto di forza del veicolo è la soluzione tramite cui viene distribuito e venduto. MAN, infatti, si occupa anche di fornire consulenze finanziarie e assistenza post vendita, oltre a mettere a disposizione un insieme di software on-demand per una corretta gestione del veicolo e dell’intera flotta.

Grazie a questi pacchetti le aziende interessate possono agevolmente adottare soluzioni all’avanguardia, integrandole con i mezzi tradizionali, per una transizione che sia vantaggiosa, sia dal punto di vista ambientale che da quello economico.

Conclusioni: cambio dei vertici ma non della strategia

In conclusione, MAN Truck & Bus sta intraprendendo una serie di misure per trasformare e migliorare la redditività del settore degli autobus. La nomina di Barbaros Oktay a Head of Bus e il riallineamento organizzativo rappresentano passi importanti per raggiungere questi obiettivi. Nonostante le sfide attuali, il CEO Alexander Vlaskamp è fiducioso nel futuro del settore degli autobus MAN, grazie al portafoglio di prodotti innovativi, alla presenza di un team altamente motivato e alla vicinanza ai clienti.

Foto e fonte | Sito web ufficiale MAN Truck & Bus

Leggi altri articoli sul nostro Blog Maurelli

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Iscriviti alla newsletter

News, notizie e novità sul mondo truck e veicoli industriali. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.

Articoli correlati