Nasce il progetto di economia circolare MAN Truck & Bus grazie al quale le batterie, costruite ottimizzando il consumo delle risorse, dopo essere state utilizzate saranno riciclate in modo tale da chiudere il ciclo del materiale e contribuire allo sviluppo sostenibile. Si tratta di un importante passo in avanti verso una maggiore sostenibilità ambientale dell’intero mondo industriale, favorendo il ricorso all’economia circolare che dona una seconda vita agli elementi che compongono la catena del valore del settore Automotive.
Il progetto di economia circolare MAN Truck & Bus per salvaguardare l’ambiente e supportare la transizione
Viviamo in un’epoca in cui l’alimentazione elettrica sta conoscendo un’espansione senza precedenti: il mercato di autobus urbani a trazione elettrica rappresenta già una notevole fetta del mercato totale e ben presto anche quello dei camion avrà valori non trascurabili in Europa. Ecco perché MAN Truck & Bus, uno dei principali produttori di veicoli commerciali con sedi sparse in tutto il mondo, sta iniziando ad adottare soluzioni innovative per facilitare e promuovere una transizione energetica economicamente vantaggiosa ed efficace.
La nuova vita delle batterie di trazione ormai esauste
Tra queste, una di vitale importanza riguarda il potenziale di vita delle batterie destinate alla trasmissione elettrica. Proprio con questo obiettivo nasce il progetto di economia circolare MAN Truck & Bus, dove le batterie ormai inutilizzabili per l’alimentazione dei veicoli, potranno essere riciclate grazie alla scomposizione nei singoli materiali che le compongono e alla loro nuova vita.

Il mercato dei veicoli elettrici alimentati a batteria
La visione dell’azienda è piuttosto chiara: i motori a emissioni zero trasformeranno presto l’industria dei trasporti e della logistica e gli azionamenti elettrici a batteria saranno la tecnologia principale nel futuro. Ovviamente, sono necessari ancora alcuni anni prima che effettivamente i BEV (Battery Electric Vehicles) siano la maggioranza lungo le strade europee. Tuttavia, stando alle previsioni dell’azienda i camion elettrici raggiungeranno nel 2030 il 60% del totale delle applicazioni di distribuzione e il 40% nelle tratte a lunga distanza.
Si tratta di cifre non indifferenti che, unite alla già importante quota degli autobus elettrici destinati ai centri urbani, non renderanno possibile fare a meno di ricorrere a strategie specifiche per questo specifico segmento di mercato. Proprio parlando di autobus per il trasporto passeggeri elettrificati, MAN Truck & Bus prevede che corrisponderanno al 50% del totale entro il 2025. Insomma, è innegabile che l’industria dell’elettrificazione degli automezzi di natura commerciale sia ai suoi albori, ma è altrettanto vero che si sta espandendo in modo assolutamente esponenziale.
Prevenire è meglio che curare: il progetto di economia circolare MAN Truck & Bus vuole evitare il problema delle batterie esauste
Tutto ciò comporta benefici per l’ambiente ma anche nuove problematiche che è importante risolvere fin da subito. Ad esempio, tra circa 10 o 15 anni, il problema delle batterie arrivate alla fine del loro ciclo di vita utile per l’alimentazione dei veicoli inizierà ad essere pressante, raggiungendo livelli industriali.
Tutte le fasi del programma di riutilizzo e riciclo
Il progetto di economia circolare MAN Truck & Bus si inserisce all’interno di una strategia volta a riutilizzare le preziose risorse contenute all’interno delle batterie per destinarle ad applicazioni secondarie. La prima fase di questo progetto si pone l’obiettivo di aumentare il più possibile l’arco di vita delle batterie del veicolo: ciò significa formare autisti e clienti a processi di guida, carico e utilizzo dei veicoli idonei a ridurre al minimo il consumo della batteria. Già queste prime attività possono corrispondere a un notevole aumento della durata dell’alimentazione, ma ovviamente non sono sufficienti. Un altro tassello importante del progetto consiste nell’individuazione delle casistiche di riparazione nel caso in cui ad esempio alcuni pacchi batteria presentino difetti durante l’uso o abbiano alcuni singoli moduli non più funzionanti. In seguito a riparazione, sarà possibile ricominciare l’utilizzo del veicolo.
Applicazioni secondarie come sistemi di accumulo per impianti industriali alimentati da fonti di energia rinnovabile
Ma il vero cuore del progetto di economia circolare MAN Truck & Bus si realizza quando le batterie che tornano all’azienda dopo l’uso non possono essere più utilizzate come batterie di trazione, ovvero come componenti di alimentazione dei veicoli. In questo caso verranno destinate ad applicazioni secondarie. Oggi l’azienda ha individuato tre tipologie di attività nelle quali queste componenti possono ancora fornire un valore: un secondo utilizzo nel veicolo per alimentarne una componente secondaria, una rigenerazione per una seconda durata della batteria destinandola ad esempio ai sistemi di accumulo degli impianti fotovoltaici o eolici, e il puro riciclaggio recuperando le materie prime contenute all’interno del pacco batteria.
Partnership con l’università e gli enti di ricerca
Per realizzare questo progetto, MAN Truck & Bus collabora con diversi attori locali, in particolare l’Università di Kassel, allo scopo di valutare le possibilità di utilizzo delle batterie impiegate sui camion commerciali in applicazioni secondarie come i sistemi di stoccaggio. Proprio in questa direzione l’azienda ha consegnato 120 pacchi batteria per camion, con un contenuto energetico residuo pari a 18,6 kWh per pacco, a un produttore di sistemi di accumulo. Le batterie provengono dai primissimi test drive dei camion elettrici destinati alla distribuzione impiegati in Austria nel 2018 e proseguiti per circa tre anni totali. Il partner del progetto all’epoca era il Council for Sustainable Logistics (CNL).
Innovare i sistemi di accumulo per renderli più efficaci
La maggioranza dei progetti di riutilizzo pone grande attenzione alla possibilità di impiegare le batterie non più idonee ad alimentare la trazione dei veicoli all’interno dei sistemi di accumulo di energia, per applicazioni industriali. Del resto, una delle più grandi difficoltà che stiamo incontrando nella transizione verso l’elettrificazione è proprio la conservazione e la stabilità dell’energia: tutte le fonti energetiche rinnovabili sono altalenanti, creano picchi e depressioni che non possono alimentare in modo stabile i grandi impianti energetici come le fabbriche. Per questo motivo le tecnologie dei sistemi di accumulo diventano centrali nel processo di transizione.
Requisiti tecnici e commerciali per offrire sistemi di accumulo di qualità
In quest’ottica il progetto di economia circolare MAN Truck & Bus vuole testare i requisiti tecnici e commerciali necessari a dare vita ai sistemi di storage basati su batterie usate. L’obiettivo è avere ottimi livelli di sicurezza, prestazioni all’altezza delle necessità delle aziende e un prolungamento della durata di vita dell’impianto.
Non si tratta dell’unico progetto dell’azienda attualmente in cantiere; infatti è prevista la realizzazione di un’ulteriore programma pilota per un sistema di accumulo, di seconda vita basato sulle batterie MAN del primo autobus urbano Lion’s City della serie E completamente elettrico.
Il riciclaggio delle batterie non più applicabili
Come ultima possibilità, MAN Truck & Bus ha individuato nel riciclaggio un altro elemento di valore per sfruttare al massimo le proprie batterie e non sprecare neanche un componente. L’obiettivo dell’azienda è riuscire a dare vita a un circuito chiuso che possa trasformare più volte gli elementi senza trascurarne nemmeno un’applicazione possibile. Infatti, MAN Truck & Bus intende utilizzare le materie prime recuperate dai partner di riciclaggio, come nichel, manganese, cobalto o litio, nella nuova produzione di batterie.
Partnership per dare vita a reti di riciclaggio
Il fatto davvero interessante è che già oggi otteniamo risultati non indifferenti: attualmente, il tasso di riciclaggio è superiore al 70% rispetto al valore della batteria. Ciò significa che riusciamo a recuperare più dei due terzi degli elementi presenti. Nella pratica il riciclaggio avviene tramite un processo meccanico seguito da un trattamento idro metallurgico, reso possibile dalla partnership con la rete di riciclaggio del Gruppo Volkswagen che vanta siti di riciclaggio in tutta Europa.
Foto | Comunicato stampa MAN Truck & Bus