Introduzione all’impiego dei pneumatici
Nell’universo dei trasporti industriali, i pneumatici per autocarri e autobus rappresentano un elemento cruciale per garantire sicurezza, efficienza operativa e durata nel tempo. La corretta selezione di questi componenti è fondamentale per ottimizzare le prestazioni dei veicoli e assicurare la sicurezza degli autotrasportatori e degli altri utenti della strada.
La scelta di un pneumatico appropriato va oltre la mera considerazione delle dimensioni e della capacità di carico. È essenziale rispettare le normative vigenti e seguire le raccomandazioni del costruttore del veicolo. Modifiche non autorizzate o l’utilizzo di copertoni non conformi possono non solo compromettere la sicurezza ma richiedere anche approvazioni amministrative in determinati paesi.
Previa al montaggio, è imperativo effettuare una verifica scrupolosa per qualsiasi pneumatico di seconda mano o coinvolto in incidenti. Solo attraverso un controllo da parte di un professionista sarà possibile garantire sicurezza e conformità alle normative vigenti. L’uso improprio o la scelta di pneumatici inadatti può anche contribuire all’usura prematura di componenti meccaniche.
Come scegliere un pneumatico: un percorso in quattro fasi
- Determinare la giusta misura dei pneumatici
La prima fase critica è la corretta determinazione delle dimensioni dei copertoni. Queste devono essere approvate dal costruttore del veicolo e rispettare la capacità di carico massima dell’assale. È importante sottolineare che montare pneumatici capaci di sopportare un carico superiore non autorizza a superare la capacità approvata dal costruttore.
- Determinare il giusto utilizzo del pneumatico
L’ampia gamma di offerte di copertoni per veicoli professionali comprende diverse gamme progettate per specifiche applicazioni commerciali. La scelta del pneumatico adeguato deve tenere conto del tipo di utilizzo, valutando i vantaggi offerti da ogni gamma.
- Scegliere la scultura giusta
Le regole per la selezione della scultura degli pneumatici dipendono dalla posizione dell’assale nel veicolo. Pneumatici sterzanti richiedono sculture specifiche, così come quelli progettati per assali motori o rimorchi.
- Scegliere il disegno del battistrada giusto
Oltre alle fasi precedenti, è essenziale selezionare il disegno del battistrada più adatto alle esigenze del veicolo. Anche in questo caso, devono essere seguite regole precise in base alla posizione dell’assale. Ad esempio, per copertoni su assali sterzanti, sono consigliati disegni “F” o “Z”, progettati per affrontare gli stress specifici di questi assali.

Altre raccomandazioni chiave
- Pneumatici su assali sterzanti: è obbligatorio utilizzare esclusivamente disegni “F” o “Z”, come dicevamo in precedenza, per garantire la sicurezza e la durata, evitando l’installazione di copertoni Remix su assali sterzanti.
- Pneumatici su assali motori: l’utilizzo esclusivo di disegni “D” o “Z” è fondamentale per far fronte agli stress legati alla trasmissione di coppia motrice.
- Pneumatici su veicoli trainati: per assali di rimorchi, sono consigliati disegni “T” o “Z” per affrontare le specifiche sollecitazioni di questi assali.
Queste raccomandazioni, se seguite attentamente, contribuiranno a garantire la massima efficienza operativa, sicurezza e durata dei pneumatici per autocarri ed autobus. La corretta selezione e manutenzione di questi componenti sono essenziali per affrontare le sfide quotidiane dei trasporti industriali moderni.
Pneumatici autocarro: guida alla scelta e consigli pratici
Prima di procedere all’acquisto di pneumatici per autocarri, è cruciale considerare diversi aspetti per assicurare la scelta più adatta alle proprie esigenze.
Consigli Prima dell’Acquisto:
- Utilizzo del veicolo: valutare le condizioni in cui si viaggia e le necessità specifiche, come lunghi tragitti, viaggi invernali o condizioni stradali difficili. Ogni pneumatico ha caratteristiche diverse adatte a varie tipologie di percorsi.
- Legislazione: verificare e rispettare la legislazione nazionale in vigore, controllando le direttive del costruttore del veicolo e gli indici riportati sul libretto (misura, indici di carico, di velocità e di categoria).
- Usura: nel caso di copertoni usati, è consigliato un controllo da parte di un professionista per valutare lo stato di usura e garantire sicurezza e rispetto della normativa vigente.
- Assale pneumatici: sullo stesso assale, è consigliabile montare copertoni con un’usura simile. In alcuni paesi, la normativa obbliga a rispettare uno scarto massimo dell’usura tra i due pneumatici dello stesso assale.
Come Scegliere il giusto pneumatico truck:
Gli pneumatici da autocarro si distinguono per la posizione in cui si collocano sui diversi assali. La scelta del pneumatico adeguato dipende dalla posizione specifica dell’assale, e ci sono tre tipi principali di assali: sterzante, motore e rimorchio.
- Sterzante: la coppia di copertoni anteriori che conferisce manovrabilità al mezzo.
- Motore: garantiscono la trazione al veicolo.
- Rimorchio: collocati nella parte posteriore sotto al rimorchio.
Passi per scegliere il giusto pneumatico truck:
- Scelta per il tipo di utilizzo: ogni gamma di pneumatici truck è progettata per un utilizzo specifico, considerando la lunghezza media delle tratte. Le gomme per lunghe percorrenze sono adatte a viaggi in autostrada, quelle per medie percorrenze sono versatili su diverse superfici stradali, mentre i mezzi da cantiere richiedono pneumatici robusti.
- Scelta delle dimensioni: le dimensioni giuste sono determinate dalla capacità massima di carico dell’assale, indicata dal costruttore del veicolo nel rispetto delle normative vigenti.
- Scelta della scultura: i copertoni sono identificati con lettere che indicano la posizione dell’assale. È fondamentale seguire le indicazioni: “F” o “Z” per lo sterzante, “D” per il motore, “T” per il rimorchio. Gli pneumatici con la marcatura “Z” possono essere installati su tutte le posizioni.
La marcatura “FRT” (Free Rolling Tyre) è una specifica standardizzata per i copertoni per rimorchi, indicando che questi copertoni sono omologati solo per assali per rimorchi. È importante rispettare questa indicazione per garantire la sicurezza e la conformità alle normative.

Conclusioni
In conclusione, la scelta e la manutenzione corrette dei pneumatici per autocarri ed autobus sono essenziali per garantire sicurezza e efficienza nelle operazioni di trasporto industriale. Seguire le linee guida, rispettare le normative vigenti e selezionare copertoni adatti alle specifiche esigenze del veicolo e dell’uso previsto contribuirà a massimizzare le prestazioni e la durata dei pneumatici, assicurando al contempo la sicurezza di tutti gli attori coinvolti nelle operazioni di trasporto su strada.
Fonte | Michelin
Leggi altri articoli sul nostro Blog Maurelli