La pianificazione del carico sul camion avviene già da molto tempo attraverso dei software e dei simulatori dedicati. Nel caso del trasporto su piccola scala con semirimorchio standard, la pianificazione del carico non dovrebbe essere un problema.
La sfida sorge quando un gran numero di carichi con dimensioni diverse deve essere distribuito su più veicoli. In tali situazioni, un’applicazione dedicata rappresenta la soluzione migliore. Si tratta di strumenti popolari utilizzati dagli spedizionieri e dai logisti di tutto il mondo.
I programmi di pianificazione del carico costituiscono uno strumento essenziale per le società operanti nel mondo della logistica, perché permettono di ottimizzare al massimo il mix delle merci trasportate.
La tecnologia viene incontro per migliorare la gestione e la logistica dei container e permette di avere notevoli vantaggi a livello di risparmio di tempo e di denaro. I software di pianificazione del carico sono una vera innovazione che consente di avere un trasporto più sostenibile per l’ambiente, perché condensa in un solo carico quanta più merce possibile.
In questo articolo vedremo quali sono i principali vantaggi della pianificazione del carico e come funzionano queste tecnologie ideali a livello aziendale, che migliorano la vita quotidiana dei conducenti e limitano la dispersione di eccessiva CO2 nell’aria.
I vantaggi della pianificazione del carico
Caricare il camion nel modo giusto è un vantaggio non solo a livello di economia ma soprattutto di sicurezza. Un carico fissato male è un pericolo per tutti, indifferentemente dal suo peso. L’arrivo a destinazione di carichi danneggiati nuoce al buon nome dell’impresa o del conducente stesso, che rischia il licenziamento.
Tenendo presente che ogni veicolo non deve essere sovraccaricato per norma di legge, la pianificazione del carico per mezzo di un’applicazione in grado di simulare la distribuzione interna del pallet è uno strumento efficiente e molto utile.

I vantaggi di avere a disposizione un software in grado di simulare la distribuzione del carico e fare una pianificazione efficiente sono molteplici:
- massimizzazione dello spazio all’interno del container
- bilanciamento del carico
- risparmio economico
- efficienza di carico e scarico
- evitare intasamenti e tempi morti
- documentazione senza lacune
- aggiornamento in tempo reale sullo stato del camion
- dati completi sul trasporto
- creazione di report
Questi sono solo alcuni dei vantaggi di utilizzare un software di pianificazione del carico. Un simulatore è in grado di stabilire le priorità in base alle urgenze, selezionare diverse tipologie di merci, fare un rapporto tra peso reale e volume e sapere quale merce può essere sovrapponibile.
La pianificazione del carico avviene ancor prima attraverso un algoritmo in grado di agevolare la vita lavorativa del trasportatore che ha la responsabilità del carico e dello scarico del mezzo.
Un altro vantaggio che offrono i sistemi di pianificazione del carico riguardano la sostenibilità ambientale, un tema molto attuale e caro alle grandi aziende. L’algoritmo ha la capacità di diminuire considerevolmente il numero di mezzi in circolazione. Questo potrebbe rendere il sistema dei trasporti di merce molto più green e al passo con i tempi.
Come funzionano i software simulatori

Come abbiamo visto, comporre al meglio un carico all’interno di un mezzo è determinante anche per l’esterno, per imprese e ambiente. Ma come funzionano questi software?
La maggior parte dei software sono compatibili con Windows e IOS. Alcuni consentono di avere a disposizione un editor 3D che permette di caricare virtualmente il container creando piani di caricamento ottimizzati.
Le migliori applicazioni sono in grado di risolvere complessi processi di pianificazione del carico facendo sì che si possano abbreviare i tempi e a dimezzare i costi. Tendenzialmente le spese di trasporto possono essere ridotte fino al 20%.
Inoltre, gli editor consentono di cambiare la disposizione del carico in base alla disponibilità dell’ambiente. Alcuni software dispongono di una modalità automatica in grado risolvere i problemi in corso d’opera.
Altri software sono fruibili direttamente in rete e sono particolarmente intuitivi, tanto da avere funzionalità drag and drop pensati appositamente per i manager che lavorano sul carico ma non hanno il tempo di imparare funzioni complesse.
Conclusione
Ogni software ha le sue specifiche e sono molteplici quelli disponibili sul mercato. Ognuno di essi integra nuove funzionalità interessanti e innovative, che permettono utilizzi sempre più immediati ed efficienti.
La pianificazione del carico richiede dei conteggi precisi in cui gli errori devono essere lasciati al minimo. I software simulatori del carico consentono di avere un sistema logistico davvero molto innovativo.