[rank_math_breadcrumb]

Nuovo Telaio DAF per Bisarche: Più Capacità di Carico

Nuovo telaio daf per bisarche più capacità di carico

Il trasporto di veicoli è un’arte di precisione, un gioco di millimetri in cui ogni centimetro di spazio guadagnato si traduce in maggiore efficienza e redditività. Gli operatori di bisarche conoscono bene questa sfida: caricare il maggior numero di auto possibile, rispettando il limite invalicabile dei 4 metri di altezza totale imposto dalle normative europee. È una vera e propria partita a Tetris su scala industriale, dove la configurazione del trattore stradale gioca un ruolo da protagonista. Per offrire una risposta concreta a questa esigenza, DAF ha lanciato una nuova e specifica gamma di telai per il settore del car transport, una soluzione ingegneristica su misura che promette di cambiare le regole del gioco.

Applicabile a tutta la sua Nuova Generazione di veicoli (XD, XF, XG e XG+), questo telaio ultra-ribassato non è un semplice adattamento, ma un progetto mirato a massimizzare la capacità di carico. Attraverso una serie di modifiche intelligenti e integrate, DAF è riuscita ad abbassare drasticamente l’altezza del telaio da terra, creando nuovo spazio vitale in altezza. Per un allestitore di bisarche, questo significa poter progettare strutture più versatili e capaci. Per un’azienda di trasporti, si traduce in un vantaggio competitivo tangibile: la possibilità di caricare veicoli più alti, come i sempre più diffusi SUV, anche sui piani superiori, o di ottimizzare il carico per trasportare un’auto in più. È una soluzione che va al cuore del business del trasporto veicoli, migliorandone la capacità operativa e, di conseguenza, la marginalità.

Ingegneria di Precisione: Come si Abbassa un Telaio per Aumentare la Capacità

Per ottenere un risultato così significativo, gli ingegneri DAF non hanno lasciato nulla al caso, ma hanno lavorato su ogni singolo componente che potesse contribuire a “limare” centimetri preziosi. La base di partenza sono i già noti modelli “low-deck” (a pianale ribassato), ma con ulteriori e significative ottimizzazioni. La modifica più importante riguarda il sistema di sospensioni pneumatiche, che è stato ulteriormente abbassato di 4 centimetri rispetto allo standard. A questo si aggiunge l’adozione di pneumatici a profilo ultra-ribassato (come i 315/45) montati su cerchi da 22,5 pollici.

L’effetto combinato di queste due scelte porta l’altezza della parte superiore del telaio da terra ad appena 83 centimetri, un valore eccezionale per questa categoria di veicoli. Questo abbassamento si traduce direttamente in un aumento dello spazio verticale disponibile per l’allestimento della bisarca, permettendo di creare piani di carico più alti e flessibili, il tutto rimanendo all’interno del limite legale dei 4 metri. È un esempio perfetto di come l’ingegneria mirata possa risolvere un problema specifico del settore, offrendo un vantaggio misurabile.

La Soluzione per la Cabina: Caricare un’Auto in Più Senza Sacrifici

Nel trasporto veicoli, uno degli spazi più critici e preziosi è quello sopra la cabina del trattore. Sfruttare quest’area permette spesso di aggiungere un veicolo in più al carico, facendo la differenza tra un viaggio profittevole e uno in perdita. Consapevole di ciò, DAF ha sviluppato per la sua serie XD (la più adatta a questo impiego per il suo posizionamento basso) due opzioni di tetto specifiche. La prima è un tetto ulteriormente ribassato di 18 centimetri rispetto alla versione standard. La seconda è un tetto con un profilo inclinato, che segue la linea del veicolo caricato sopra.

Queste modifiche sono cruciali per gli allestitori, che possono così progettare una struttura che si estende sopra la cabina in modo sicuro ed efficiente. Una delle preoccupazioni principali, però, era il rischio di sacrificare il comfort dell’autista. DAF ha affrontato questo problema con grande attenzione. Nonostante il tetto ribassato, la cabina XD mantiene uno spazio interno più che sufficiente per garantire un ambiente di lavoro, riposo e sonno di prima classe. Grazie alla posizione già bassa della cabina sul telaio e a un’attenta progettazione degli interni, c’è ancora spazio per un letto di dimensioni standard, un elemento irrinunciabile per chi passa molte notti fuori casa. Questa attenzione al benessere del conducente, in un mercato con una forte carenza di personale, è un fattore sempre più determinante.

Flessibilità per Ogni Esigenza: Configurazioni su Misura

Il mercato del trasporto veicoli è estremamente variegato. C’è chi trasporta city car, chi SUV di lusso, chi veicoli commerciali leggeri o trattori agricoli. Ogni missione ha esigenze diverse in termini di peso e distribuzione del carico. Per rispondere a questa diversità, DAF offre la nuova gamma di telai in un’ampia varietà di passi e configurazioni di assali. Oltre ai classici trattori 4×2, il programma include versioni 6×2 pensate per aumentare la capacità di carico e la flessibilità.

In queste configurazioni a tre assali, DAF ha implementato un’altra soluzione intelligente per ottimizzare il peso e lo spazio. Viene utilizzato un assale anteriore portante (in posizione avanzata o “leading axle”) da 4,5 tonnellate, più leggero rispetto agli standard, equipaggiato con ruote più piccole da 17,5 pollici. Questa scelta tecnica ha un duplice vantaggio: primo, riduce la tara (il peso a vuoto) del veicolo, aumentando di conseguenza il carico utile legale e quindi la capacità di trasporto; secondo, contribuisce a mantenere il profilo del telaio il più basso possibile. Questa flessibilità permette agli allestitori di creare bisarche perfettamente ottimizzate per la specifica missione del cliente finale.

Nuovo telaio daf per bisarche più capacità di carico 2

Efficienza e Sicurezza: I Pilastri della Nuova Generazione DAF

Questi nuovi telai specifici beneficiano ovviamente di tutte le innovazioni introdotte con la Nuova Generazione DAF, premiata come “International Truck of the Year”. L’efficienza è al centro del progetto. I motori PACCAR MX-11 e MX-13 sono stati ulteriormente ottimizzati per ridurre i consumi di carburante e le emissioni di CO2. Il Predictive Cruise Control, che utilizza i dati GPS e le mappe per anticipare le pendenze e ottimizzare la strategia di cambiata e di accelerazione, è di serie su tutti i modelli. Per un’azienda di trasporti, minori consumi si traducono direttamente in maggiori profitti.

Anche la sicurezza, un tema cruciale nel trasporto di merci di alto valore come le automobili, è ai massimi livelli. La progettazione della cabina, con il suo enorme parabrezza e le linee di cintura basse, offre una visione diretta senza pari. A questo si aggiungono i sistemi di telecamere opzionali, come il DAF Digital Vision System (che sostituisce gli specchietti tradizionali) e il DAF Corner View, che elimina l’angolo cieco sul lato del passeggero. Questa combinazione di visione diretta e indiretta garantisce una sicurezza a 360 gradi, fondamentale durante le manovre negli spazi ristretti dei piazzali, dei porti o durante la guida in aree urbane.

Come sottolineato da Bart Bosmans, membro del Board of Management di DAF, questa nuova serie è una “soluzione su misura” per un settore esigente. Il fatto che possa essere ordinata direttamente dalla fabbrica, con le specifiche necessarie, è un enorme vantaggio per gli operatori, che ricevono un veicolo integrato e omologato, pronto per essere allestito. È un altro tassello della filosofia “DAF Transport Efficiency”, che mira a fornire non solo un camion, ma uno strumento di lavoro perfettamente ottimizzato per il business del cliente.

Fonte e immagini | DAF

Resta sempre aggiornato sulle più recenti News di settore

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Articoli correlati