Inizia produzione serie nuovi autobus Setra Daimler

autobus Setra

Nello stabilimento di Neu-Ulm inizia la produzione

È ufficialmente iniziata la produzione dei nuovi autobus Setra di Daimler Buses nello stabilimento di Neu-Ulm (Nuova Ulma) in Germania. La lavorazione in serie si concentra nello sviluppo dei nuovi modelli ComfortClass e TopClass 500.

Escono i primi veicoli appartenente alla nuova generazione di autobus Setra

Da che la produzione ha ufficialmente preso il via, dallo stabilimento di Nuova Ulma è già uscito il primo veicolo appartenente alla nuova generazione di Setra ConfortClass, mentre siamo ancora in attesa del corrispettivo TopClass che dovrebbe uscire a breve. Si tratta di una grande notizia sia per Daimler Buses che per lo stabilimento stesso: quest’ultimo, infatti, conferma così il ruolo e le competenze che si è guadagnato all’interno della rete di produzione dell’azienda. La realizzazione pratica dei nuovi autobus Setra, infatti, deve soddisfare severi ed elevati standard di qualità prima che veicoli possano effettivamente battere le strade europee.

La nuova generazione di autobus Setra: una sfida e un successo

Jochen Duppui, Direttore Produzione Daimler Buses Western Europe ha dichiarato che: “Iniziare la produzione in serie di una nuova generazione di un modello di successo è sempre un traguardo importante, ma rappresenta anche una grande sfida che la nostra azienda deve riuscire ad affrontare al meglio. Tuttavia, il know how e l’esperienza accumulate qui a Neu-Ulm, sono impareggiabili: il nostro team ha tutte le competenze necessarie per produrre autobus top di gamma, capaci non solo di soddisfare tutti i requisiti richiesti dal mercato, ma anche di rappresentare una nuova pietra miliare per tutta l’azienda. Il lancio della produzione in serie di questi due autobus Setra lo ha dimostrato per l’ennesima volta.”

Un metodo di produzione che utilizza software digitali guardando al futuro

Tra le novità più importanti per questa nuova generazione di autobus Setra, c’è anche il metodo di produzione che viene svolto digitalmente, almeno in larga parte. Tutti i nuovi componenti dei due autobus, infatti, sono stati preassemblati grazie a dei computer dotati di software per la sequenza di assemblaggio corretta: in pratica è stata svolta una simulazione dell’assemblaggio in anticipo, così da testare ogni singola fase del processo evidenziando punti di forza e eventuali criticità che potevano compromettere la produzione. In questo modo è stato possibile ottimizzare ogni aspetto della catena di montaggio riducendo al minimo le problematiche e le modifiche incontrate e necessarie. Si è trattato sicuramente di un processo nuovo ma che, ben presto, entrerà a far parte del sistema produttivo di ogni veicolo dell’azienda.

Inizia la produzione dei nuovi autobus Setra di Daimler Buses nello stabilimento di Neu-Ulm
Inizia la produzione dei nuovi autobus Setra di Daimler Buses nello stabilimento di Neu-Ulm

Chi è Daimler Buses, di cosa si occupa e quali sono le sue ramificazioni aziendali?

Daimler Buses è una controllata dell’azienda madre Daimler Truck che si occupa di produrre autobus di linea. Grazie alla sua estensione può raggiungere il mercato globale con i suoi prodotti di punta: tutte soluzioni Mercedes-Benz e Setra. Per quanto riguarda la diffusione, Daimler Buses può appoggiarsi anche ai marchi OMNIplus e BusStore tramite i quali riesce a gestire una rete di assistenza distribuita in tutto il mondo, offrendo anche diversi innovativi servizi, tra cui l’acquisto e la vendita di vetture usate. Insieme agli altri sotto marchi va a costituire un patrimonio di esperienza e di prodotti inestimabili per l’azienda madre Daimler Truck.

I nuovi autobus Setra sono dotati caratteristiche uniche: comfort, sicurezza ed eleganza senza pari

Gli autobus Setra di casa Daimler Buses sono attualmente disponibili in quattro varianti: ComfortClass, MultiClass e due TopClass. Si tratta di soluzioni con una storia che va oltre i settant’anni e ormai possono tranquillamente definirsi dei veicoli di eccellenza sia per quanto riguarda la progettazione che l’utilizzo. Sono vetture che rispettano standard decisamente elevati e che sono caratterizzati da un design elegante e raffinato. Sono autobus destinati al turismo di lusso e alle tratte interurbane, date anche le dimensioni e i comfort disponibili a bordo. Sono caratterizzati da soluzioni particolarmente innovative e di qualità, basate sulle esigenze tipiche dei clienti di Daimler Buses. Anche la sicurezza gioca un ruolo molto importante insieme all’efficienza economica, infatti, queste ultime due caratteristiche rappresentano le chiavi di lettura utilizzate dagli ingegneri in fase di progettazione dei nuovi modelli.

Lo stabilimento Setra di Neu-Ulm in Germania: 1260 metri di linea di assemblaggio

Non è possibile descrivere le qualità e il design di un autobus Setra senza spendere qualche parola sull’incredibile stabilimento di Neu-Ulm in Germania. Questo occupa una superficie enorme dato che al suo interno ospita una singola linea di montaggio lunga 1260 metri.

Quali sono i vantaggi di avere una sola linea di montaggio?

La scelta di optare per un’unica linea di produzione consente processi più rapidi e operazioni manuali ridotte, di conseguenza maggiore efficienza e qualità. L’utilizzo di software digitali per simulazioni 3D permette di organizzare al meglio ogni singolo passaggio della catena. Infatti, la tabella di marcia viene studiata e impostata al minuto. Ad esempio, l’azienda non nasconde che la linea è composta da oltre 50 stazioni di base, ognuna delle quali impiega gli autobus per lavorazioni di 45 minuti. Tra queste vanno menzionate le stazioni di: montaggio impianto elettrico, sistema di riscaldamento, applicazioni cristalli e posa del pianale, ma ce ne sono tante altre.

Un design su misura per ogni cliente

Il design, essendo personalizzabile su misura, è affidato spesso alle mani esperte di professionisti che impiegano bracci robotici per le operazioni più complesse e estese come ad esempio la verniciatura. Infatti, è possibile scegliere tra oltre 4500 colori per il proprio autobus Setra. Il connubio tra uomo e macchina riesce a verniciare fino a 34 veicoli al giorno, ottimizzando la resa della vernice.

Anche gli interni vengono realizzati nello stabilimento, infatti, da oltre sessant’anni i sedili vengono prodotti qui. Basati sulle migliori caratteristiche ergonomiche, le sedute devono superare numerosi test così da dimostrare la loro resistenza e il loro comfort. Quello destinato al conducente è girevole per garantire una maggiore usabilità.

Che motori montano i nuovi autobus Setra?

Gli autobus Setra sono dotati di motori Mercedes Benz con un’autonomia totale di 1,2 milioni di chilometri, una percorrenza sufficiente per raggiungere tre volte la luna, si legge sul sito web dell’azienda. Tuttavia, questi ultimi sono realizzati nello stabilimento di Mannheim e vantano numerose innovazioni tecnologiche come il sistema BlueEfficiency Power che si propone di ottimizzare il consumo di carburante in chiave di sostenibilità ambientale.

Foto | Comunicato stampa Daimler Buses

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Iscriviti alla newsletter

News, notizie e novità sul mondo truck e veicoli industriali. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.

Articoli correlati