[rank_math_breadcrumb]

Nuove HVDU Sensata: ricarica da 3 MW per camion elettrici

Nuove hvdu sensata ricarica da 3 mw per camion elettrici

Sensata Technologies ha recentemente annunciato l’entrata in produzione delle sue unità di distribuzione ad alta tensione (High Voltage Distribution Units – HVDU), progettate specificamente per abilitare la ricarica a megawatt nei veicoli elettrici pesanti di nuova generazione. Questa innovazione non rappresenta soltanto un progresso tecnologico, ma anche un passo strategico verso la transizione energetica del settore dei trasporti su gomma, fortemente interessato dalla sfida della decarbonizzazione.

Cos’è una HVDU e perché è importante per la mobilità pesante elettrica

Le HVDU sono unità elettroniche complesse che servono come nodi centrali per la distribuzione e il controllo dell’energia elettrica all’interno di un veicolo elettrico. Nel caso dei veicoli pesanti – camion, autobus e mezzi industriali – le richieste in termini di potenza e capacità sono significativamente superiori rispetto a quelle delle auto elettriche, e le HVDU devono pertanto essere estremamente robuste, sicure e intelligenti nella gestione dell’energia.

La necessità di ricariche più rapide e batterie di maggiore capacità rende cruciale l’adozione di sistemi in grado di supportare tensioni e correnti elevate. Le HVDU di Sensata rispondono a questo bisogno abilitando la ricarica fino a 3 megawatt, un livello che consente di ricaricare batterie da 1 megawattora (MWh) in meno di mezz’ora, una soglia che rende finalmente plausibile la diffusione di camion elettrici anche sulle lunghe tratte.

Caratteristiche tecniche delle HVDU Sensata

Le nuove HVDU prodotte da Sensata sono il risultato di una profonda integrazione verticale. L’azienda ha infatti scelto di sviluppare internamente la quasi totalità dei componenti chiave, inclusi:

  • Fusibili ad alta tensione
  • Contattori
  • EVCC (Electric Vehicle Charge Controllers)
  • IMD (Isolation Monitoring Devices)
  • Sensori di corrente
  • Elettronica di controllo embedded

Oltre ai componenti elettrici, l’azienda ha progettato anche soluzioni hardware avanzate, come sistemi di raffreddamento a liquido integrati, cablaggi ottimizzati, sbarre conduttrici di potenza (busbars) e involucri con certificazione IP, resistenti a polvere e umidità.

Questa integrazione consente una progettazione più compatta e personalizzata rispetto alle soluzioni “a scaffale” che molte altre aziende adottano. Il risultato è una piattaforma altamente flessibile e adattabile alle esigenze specifiche di ogni costruttore di veicoli.

sistema hvdu di sensata

Le tre famiglie di HVDU: PDU, CU e CPDU

Le HVDU di Sensata non sono un prodotto monolitico, ma si articolano in tre famiglie principali:

  1. PDU (Power Distribution Unit): distribuisce l’energia dalla batteria verso i sottosistemi del veicolo.
  2. CU (Charge Unit): gestisce l’ingresso di energia durante la fase di ricarica del veicolo.
  3. CPDU (Charge PDU): una soluzione ibrida che integra le funzioni di ricarica e distribuzione in un’unica unità compatta.

Queste configurazioni modulari consentono agli OEM di selezionare la soluzione più adatta al proprio veicolo e al proprio ciclo operativo, ottimizzando l’ingombro e migliorando l’efficienza complessiva del sistema.

Ricarica a megawatt: un cambio di paradigma

La ricarica a megawatt è un concetto che fino a pochi anni fa era relegato al mondo delle sperimentazioni e dei progetti pilota. Oggi, con la standardizzazione del protocollo MCS (Megawatt Charging System), supportato anche dalla CharIN Alliance, la ricarica ultraveloce sta diventando realtà.

Per i camion elettrici, questo rappresenta un punto di svolta. Se un’auto elettrica può permettersi di ricaricare in diverse ore durante la notte, un camion destinato al trasporto merci a lungo raggio non può permettersi soste prolungate. La ricarica a megawatt consente ai mezzi di completare una ricarica significativa durante una pausa obbligatoria di guida o durante le operazioni di carico e scarico.

Le HVDU Sensata, progettate per sopportare queste elevate potenze, sono quindi un elemento abilitante per tutta l’infrastruttura del trasporto elettrico commerciale.

Implicazioni per l’industria dei trasporti e dell’elettrificazione

Con la transizione energetica che avanza e i regolamenti sulle emissioni che si fanno sempre più stringenti (si pensi agli obiettivi Fit for 55 dell’Unione Europea o al California Air Resources Board negli Stati Uniti), i produttori di veicoli pesanti si trovano di fronte a una pressione crescente per offrire soluzioni a zero emissioni.

Tuttavia, l’elettrificazione dei camion comporta sfide notevoli: le batterie devono essere grandi, i carichi elettrici elevati, e l’affidabilità assoluta. Qui entrano in gioco le soluzioni di gestione dell’energia come le HVDU, che rappresentano un ponte tecnologico tra le batterie ad alta capacità e i carichi critici del veicolo (motori, HVAC, elettronica, sicurezza, ecc.).

Inoltre, grazie alla modularità e scalabilità delle unità di Sensata, è possibile adattare le stesse tecnologie sia a camion di linea che ad autobus urbani, veicoli minerari, macchine agricole e persino a piattaforme mobili per la logistica.

Un’occhiata al futuro: ACT Expo 2025

Sensata Technologies aveva già presentato ufficialmente le sue HVDU all’ACT Expo 2025 (Advanced Clean Transportation Expo), il principale evento nordamericano dedicato al trasporto sostenibile, un palcoscenico ideale per mostrare al mercato i vantaggi competitivi delle nuove tecnologie elettriche.

Durante l’evento, l’azienda ha avuto l’opportunità di dialogare con fleet manager, produttori di veicoli e rappresentanti delle istituzioni, e ha mostrato come la sua tecnologia possa diventare un componente chiave nell’ecosistema della mobilità elettrica pesante.

La strategia Sensata e il posizionamento di mercato

Il successo delle HVDU è anche un esempio del posizionamento strategico di Sensata Technologies nel mercato della mobilità elettrica. L’azienda, fondata nel 1916 e con sede in Massachusetts, è oggi uno dei principali fornitori mondiali di soluzioni per la gestione sensoriale e termica, con una forte presenza nel settore automotive, aerospaziale e industriale.

Negli ultimi anni, Sensata ha investito significativamente nell’elettrificazione, acquisendo aziende e sviluppando internamente tecnologie che vanno ben oltre i tradizionali sensori. Le HVDU rappresentano il risultato tangibile di questo sforzo, offrendo al mercato una soluzione integrata, scalabile e pronta per l’adozione industriale.

Conclusione: una svolta per il trasporto a zero emissioni

L’introduzione delle HVDU di Sensata Technologies potrebbe segnare un momento di svolta nel mondo della mobilità elettrica pesante. Offrendo una combinazione unica di potenza, affidabilità, sicurezza e modularità, queste unità si candidano a diventare un componente standard per i camion elettrici di nuova generazione.

Con l’avanzare delle normative ambientali e la pressione del mercato per ridurre le emissioni, la capacità di ricaricare rapidamente batterie da 1 MWh in maniera sicura ed efficiente sarà un requisito imprescindibile. In questo contesto, la proposta tecnologica di Sensata si posiziona come una delle più promettenti e mature del settore.

La corsa verso un trasporto pesante a zero emissioni non è più una visione futuristica: è una realtà che si sta costruendo oggi, megawatt dopo megawatt.

Fonte e immagini | Sensata Technologies

Resta sempre aggiornato sulle più recenti News di settore

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Iscriviti alla newsletter

News, notizie e novità sul mondo truck e veicoli industriali. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.

Articoli correlati

Popup sito maurelli automechanika istanbul 2025