MFTBC: Obiettivo Zero CO₂

Un Anno di Svolta: MFTBC Celebra i Progressi Decisivi nella Neutralità Carbonica nel 2024

Il 2024 si è rivelato un anno cruciale per la Mitsubishi Fuso Truck and Bus Corporation (MFTBC), con sede a Kawasaki City, nella prefettura di Kanagawa, sotto la guida del suo Presidente e CEO Karl Deppen. L’azienda ha compiuto passi da gigante nel suo percorso verso la decarbonizzazione nel settore dei veicoli commerciali, definendo con chiarezza l’approccio che sta guidando questi importanti avanzamenti. Guidata da una solida strategia basata su tre pilastri interdipendenti, MFTBC sta dimostrando un impegno tangibile verso un futuro più sostenibile.

Boom di Vendite per l’eCanter e Crescita Globale dell’Elettrico per Daimler Truck

Uno dei risultati più significativi del 2024 è stato l’aumento considerevole delle vendite interne del veicolo commerciale leggero completamente elettrico eCanter, con un impressionante incremento del 23% su base annua. Questo successo non è un caso isolato, ma si inserisce in un trend positivo più ampio per l’intero Daimler Truck Group, che ha registrato nel 2024 un totale di 4.035 veicoli elettrici venduti, segnando una crescita del 17% rispetto all’anno precedente.

La presenza dell’eCanter sul mercato si è ulteriormente rafforzata con lanci in nuovi mercati chiave come Hong Kong, Turchia, Taiwan, Indonesia e Singapore. Ad oggi, questo veicolo all’avanguardia è disponibile in ben 38 mercati distribuiti tra Asia, Oceania, Europa, Eurasia e Sud America, contribuendo attivamente a fornire soluzioni di trasporto a zero emissioni ai clienti di tutto il mondo. Dal suo lancio nel 2017 come il primo camion leggero completamente elettrico prodotto in serie in Giappone, l’eCanter ha superato le 3.800 unità introdotte a livello globale, percorrendo collettivamente oltre 12 milioni di chilometri nelle mani dei clienti. Questo traguardo non solo evidenzia l’affidabilità del veicolo, ma anche la sua crescente adozione in svariati settori industriali.

Verso una Produzione a Zero Emissioni: L’Impegno di MFTBC per il 2025

Parallelamente agli sforzi profusi sul fronte dei prodotti, MFTBC ha posto un ambizioso obiettivo per le proprie attività produttive. L’azienda mira a decarbonizzare la produzione in tutti i suoi siti di fabbricazione entro la fine del 2025, in linea con le ambizioni di protezione climatica e ambientale della sua casa madre, Daimler Truck. Questo impegno concreto sottolinea la visione olistica di MFTBC verso la sostenibilità, che non si limita alla sola offerta di veicoli a zero emissioni, ma si estende all’intero ciclo di vita dei suoi prodotti e processi.

collaborazioni strategiche MFTBC

Alleanze Strategiche per Accelerare l’Adozione di Tecnologie a Zero Emissioni

Nel corso del 2024, MFTBC ha continuato a intensificare le proprie ambizioni di decarbonizzazione attraverso la stipula di partnership strategiche focalizzate su tecnologie chiave per i veicoli a zero emissioni. Già dal 2023, l’azienda collabora con Ample Inc. per testare la tecnologia di sostituzione rapida delle batterie per i camion elettrici eCanter. Un’importante iniziativa congiunta ha visto MFTBC, Yamato Transport Co., Ltd. ed ENEOS Holdings, Inc. condurre per quattro mesi a Kyoto City dimostrazioni su strade pubbliche della sostituzione delle batterie. Questo progetto mira a migliorare l’operatività dei camion elettrici e a sostenere la transizione del settore della logistica verso la mobilità elettrica.

Un altro passo significativo è stato compiuto nel settembre 2024, quando MFTBC ha annunciato l’intenzione di collaborare con Daihen Corporation e Mitsubishi Research Institute, Inc. per testare la ricarica statica wireless per camion elettrici. Questi test sono finalizzati a valutare la praticità e le sfide legate all’adozione di sistemi di ricarica senza fili per veicoli commerciali elettrici. Il progetto ha ottenuto il riconoscimento del Ministero dell’Ambiente giapponese, venendo selezionato per il “FY2024 Social Implementation Promotion Project for Advanced Systems to Decarbonize the Transportation Sector“.

EVNION Inc.: Un Nuovo Ente per Facilitare la Transizione all’Elettrico

Un’ulteriore dimostrazione dell’impegno di MFTBC verso l’elettrificazione è la creazione di EVNION Inc. nel giugno 2024, in collaborazione con Mitsubishi Corporation e Mitsubishi Motors Corporation. Questa nuova società ha lanciato ufficialmente la sua piattaforma online, EVNION PLACE, nell’ottobre 2024, offrendo risorse e servizi completi per agevolare la transizione e la gestione dei veicoli elettrici. EVNION rappresenta un punto di riferimento cruciale per clienti e operatori che intendono abbracciare la mobilità elettrica nel settore dei trasporti commerciali.

Ricerca e Sviluppo per l’Idrogeno e le Celle a Combustibile con Yamanashi University

Guardando oltre l’elettrico, MFTBC sta attivamente esplorando il potenziale dell’idrogeno come vettore energetico per la decarbonizzazione. Nel dicembre 2024, l’azienda ha siglato un accordo di partnership globale con la Yamanashi University con l’obiettivo di collaborare in attività di ricerca e sviluppo nei settori dell’idrogeno e delle celle a combustibile. Entrambe le parti condividono l’impegno di contribuire al raggiungimento dell’obiettivo di neutralità carbonica del Giappone entro il 2050, attraverso progressi tecnologici e la formazione di risorse umane qualificate.

la decarbonizzazione di MFTBC

Economia Circolare delle Batterie: Riutilizzo e Recupero dei Materiali

MFTBC sta prestando grande attenzione anche alla gestione del ciclo di vita delle batterie dei veicoli elettrici. Attraverso partnership aggiuntive, l’azienda sta sviluppando un framework per massimizzare il valore delle batterie dell’eCanter. Le batterie dismesse verranno riutilizzate come sistemi di stoccaggio di energia integrati con caricabatterie per veicoli elettrici attraverso l’iniziativa “Battery Second Life” annunciata nel gennaio 2025 in collaborazione con CONNEXX SYSTEMS Corporation. Dopo una prima dimostrazione avviata a Muko City, nella prefettura di Kyoto, è prevista un’ulteriore sperimentazione presso lo stabilimento MFTBC di Kawasaki intorno alla metà del 2025.

Inoltre, nel settembre 2024, MFTBC ha annunciato una collaborazione con la società singaporiana True 2 Materials Pte. Ltd. per un progetto finalizzato al recupero di materiali da batterie EV usate, come materiali per elettrodi positivi e negativi ed elettroliti. Lo stabilimento MFTBC di Kawasaki sarà dotato entro la fine del 2025 di un impianto dimostrativo per testare questo processo di recupero dei materiali, promuovendo un modello di economia circolare nel settore dei veicoli elettrici.

La Strategia dei Tre Pilastri per un Futuro Carbon Neutral

Per raggiungere il suo ambizioso obiettivo di offrire un portafoglio completo di veicoli a zero emissioni per il mercato giapponese entro il 2039, MFTBC opera attraverso un quadro strategico basato su tre pilastri interdipendenti: “Prodotto, Cliente e Infrastruttura”. L’azienda è convinta che senza un’infrastruttura adeguata, prodotti validi e l’accettazione da parte dei clienti, la transizione verso un trasporto a zero emissioni non possa avere successo.

Sotto il pilastro “Prodotto”, MFTBC si impegna a immettere sul mercato un numero sempre maggiore di veicoli a zero emissioni, concentrandosi su camion che offrano ai clienti la migliore combinazione di affidabilità, flessibilità e prestazioni avanzate. Attraverso il pilastro “Cliente”, MFTBC interagisce attivamente con i principali operatori del settore dei trasporti per offrire loro l’opportunità di sperimentare le tecnologie future, fornendo al contempo una guida completa sui supporti e le sovvenzioni disponibili. Infine, il pilastro “Infrastruttura” rappresenta l’impegno continuo dell’azienda nella ricerca di partnership volte a rendere i veicoli a zero emissioni accessibili quanto i loro omologhi diesel convenzionali, garantendo una ricarica comoda e la massima operatività.

strategia MFTBC

La Sfida dell’Infrastruttura e l’Appello alla Collaborazione

Nonostante i progressi significativi, Karl Deppen, CEO di MFTBC, sottolinea l’importanza di accelerare lo sviluppo dell’infrastruttura sia per i veicoli elettrici che per quelli a idrogeno. Il numero di stazioni di ricarica pubbliche per camion in Giappone rimane limitato, e vi è la necessità di stazioni di rifornimento di idrogeno con costi inferiori. Deppen evidenzia come, per rendere fattibile il trasporto a zero emissioni, sia fondamentale una stretta collaborazione tra enti governativi, fornitori di infrastrutture, clienti e produttori di veicoli per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione del trasporto stradale fissati dal Giappone.

Uno Sguardo al Futuro: Ulteriori Dettagli in Arrivo nel 2025

MFTBC ha annunciato l’intenzione di rivelare maggiori dettagli sul proprio lavoro in ciascuna di queste aree nel corso del 2025. Questo impegno di trasparenza e condivisione sottolinea la volontà dell’azienda di guidare la transizione verso un futuro carbon neutral nel settore dei veicoli commerciali, collaborando attivamente con tutti gli stakeholder coinvolti.

Conclusione: MFTBC, un Protagonista Chiave nella Rivoluzione del Trasporto Sostenibile

Gli annunci del 2024 confermano il ruolo di MFTBC come protagonista attivo e innovativo nella transizione verso la neutralità carbonica nel settore dei veicoli commerciali. Attraverso investimenti mirati, partnership strategiche e una visione chiara basata su tre pilastri fondamentali, l’azienda sta compiendo progressi tangibili verso un futuro più sostenibile.

L’aumento delle vendite di veicoli elettrici, l’impegno per la decarbonizzazione della produzione e le iniziative innovative nel campo della gestione delle batterie e dell’esplorazione dell’idrogeno dimostrano la determinazione di MFTBC nel guidare il cambiamento e contribuire al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione a livello nazionale e globale. La sfida dell’infrastruttura rimane cruciale, ma l’appello alla collaborazione lanciato da MFTBC evidenzia la consapevolezza che solo un impegno congiunto di tutti gli attori coinvolti potrà rendere pienamente realizzabile un futuro del trasporto su strada a zero emissioni.

Fonte e immagini | Mitsubishi Fuso Truck & Bus

Resta sempre aggiornato sulle più recenti News di settore

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Iscriviti alla newsletter

News, notizie e novità sul mondo truck e veicoli industriali. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.

Articoli correlati