Daimler Buses ha recentemente presentato il prototipo del Mercedes-Benz eIntouro, il suo primo autobus interurbano completamente elettrico. Il veicolo è stato svelato durante gli eMobility Days 2024 a Berlino, evento organizzato per mostrare le innovazioni più recenti nel campo della mobilità elettrica. Questo modello segna un passo fondamentale verso la decarbonizzazione del trasporto pubblico interurbano e sarà disponibile per gli ordini a partire dall’inizio del 2025.
Con un’autonomia di fino a 500 chilometri e una capacità di passeggeri che varia tra i 50 e i 63 posti, l’eIntouro si posiziona come una soluzione ideale per le tratte interurbane, combinando sostenibilità, efficienza e comfort.

Caratteristiche tecniche e prestazioni dell’eIntouro
L’eIntouro è stato progettato per offrire prestazioni elevate e rispondere alle esigenze delle aziende di trasporto pubblico che operano su lunghe distanze. Ecco alcune delle caratteristiche principali:
1. Motore elettrico centrale ZF Cetrax
Il motore, fornito da ZF, offre una potenza continua di 320 kW, garantendo una trazione potente e affidabile anche su percorsi impegnativi. La scelta di un motore centrale consente una distribuzione ottimale della forza motrice, migliorando l’efficienza operativa.
2. Batterie LFP (Litio-Ferro-Fosfato)
Le batterie utilizzate nell’eIntouro sono fornite da CATL, leader mondiale nella produzione di batterie per veicoli elettrici. Con una capacità massima di 414 kWh, queste batterie offrono una durata utile fino a 15 anni e possono utilizzare fino al 95% della loro capacità installata, massimizzando l’autonomia del veicolo.
3. Design modulare per le batterie
L’eIntouro dispone di due pacchi batteria principali: uno posizionato dietro l’asse anteriore e un secondo (opzionale) nel vano posteriore, precedentemente utilizzato per il motore a combustione interna. Questo design innovativo garantisce una distribuzione ottimale del peso e una maggiore flessibilità nelle configurazioni.
4. Autonomia fino a 500 chilometri
Con una singola carica, l’eIntouro è in grado di coprire distanze considerevoli, rendendolo adatto per tratte interurbane e operazioni su lunghe distanze. Questa autonomia è resa possibile dalla combinazione di batterie ad alta capacità e da una gestione efficiente dell’energia.

Dimensioni e capacità
L’eIntouro sarà disponibile in due lunghezze:
• 12,18 metri, ideale per tratte medie con capacità fino a 50 passeggeri.
• 13,09 metri, per tratte più lunghe e con una capacità fino a 63 passeggeri.
Queste varianti offrono una flessibilità significativa per soddisfare le diverse esigenze delle aziende di trasporto pubblico. Entrambi i modelli presentano un design moderno e funzionale, basato sull’architettura dell’Intouro con motore a combustione interna, ma ottimizzato per la trazione elettrica.

Un mercato in espansione: autobus interurbani elettrici
Il mercato degli autobus interurbani elettrici è in rapida crescita, anche se rappresenta ancora una nicchia rispetto agli autobus urbani elettrici. Nel 2023, in Europa sono stati immatricolati circa 200 autobus interurbani elettrici, contro le oltre 6.000 unità di autobus elettrici urbani. Tuttavia, il settore è destinato a crescere rapidamente grazie a fattori come:
1. Normative ambientali più rigide
Molti governi europei stanno introducendo obiettivi ambiziosi per la riduzione delle emissioni di CO2, incentivando l’adozione di veicoli elettrici anche nel trasporto pubblico interurbano.
2. Incentivi finanziari
I programmi di incentivazione, sia a livello nazionale che europeo, stanno rendendo più accessibile la transizione verso flotte elettriche.
3. Tecnologie avanzate
I progressi nelle batterie e nei sistemi di trazione stanno migliorando l’efficienza e l’autonomia dei veicoli, rendendoli una scelta praticabile per le operazioni interurbane.
L’importanza della tecnologia LFP
La decisione di Daimler Buses di utilizzare batterie LFP rappresenta una scelta strategica. Le batterie LFP offrono diversi vantaggi rispetto ad altre tecnologie:
1. Maggiore durata
Le batterie LFP possono durare fino a 15 anni, rendendole una scelta ideale per flotte che richiedono una lunga vita operativa.
2. Efficienza energetica
La possibilità di utilizzare fino al 95% della capacità installata garantisce un’autonomia superiore senza aumentare il peso o il costo delle batterie.
3. Sostenibilità
La chimica delle celle LFP è considerata più sicura e meno impattante sull’ambiente rispetto ad altre tecnologie di batteria.

Prospettive future per l’eIntouro
Con il lancio dell’eIntouro, Daimler Buses dimostra il suo impegno nel guidare la transizione verso una mobilità sostenibile. Questo modello non solo amplia la gamma di veicoli elettrici del marchio, ma risponde anche alle esigenze di un mercato in evoluzione.
La presentazione ufficiale al pubblico avverrà al Busworld 2025 a Bruxelles, ma l’interesse per questo veicolo è già alto. Le aziende di trasporto pubblico che cercano di modernizzare le loro flotte con soluzioni sostenibili troveranno nell’eIntouro un’opzione interessante e innovativa.
Conclusione
Il Mercedes-Benz eIntouro rappresenta una svolta nel settore degli autobus interurbani elettrici. Con un’autonomia di 500 chilometri, batterie LFP durevoli e una capacità flessibile, questo modello si posiziona come una soluzione ideale per le aziende di trasporto che mirano a ridurre le emissioni senza sacrificare efficienza e comfort.
Mentre il mercato degli autobus interurbani elettrici continua a crescere, l’eIntouro offre un esempio concreto di come la tecnologia può trasformare il trasporto pubblico. Con una combinazione di innovazione, sostenibilità e prestazioni, Daimler Buses si prepara a guidare il futuro della mobilità interurbana.
Fonte e immagini | AutobusWeb
Resta sempre aggiornato sulle più recenti News di settore