Versione ad idrogeno verde in mostra
Mercedes-Benz GenH2 a idrogeno verde in mostra all’IAA Transportation 2022 di Hannover
Quest’anno all’IAA Transportation 2022 di Hannover saranno in mostra di autocarri Mercedes-Benz GenH2 a idrogeno verde: una pietra miliare per quanto riguarda la transizione del settore dei trasporti verso soluzioni più rispettose dell’ambiente e sostenibili. Daimler Truck, holding che possiede il marchio Mercedes Benz truck, intende mettere in commercio quanto prima.
Dai test dei Mercedes-Benz GenH2..
Sulla strada del trasporto sostenibile, i primi prototipi di autocarri Mercedes-Benz GenH2 alimentati a celle a combustibile a idrogeno verde sono stati testati intensamente dallo scorso anno sia presso il campo di prova di Daimler Truck che su strade pubbliche.
.. all’IAA Transportation 2022 di Hannover
All’IAA Transportation 2022, Daimler Truck Holding AG offrirà a visitatori selezionati un tour a bordo di uno dei suoi camion a celle a combustibile a idrogeno verde. In questo modo, il produttore di autocarri dimostrerà la praticità di un camion a idrogeno da 40 tonnellate a pieno carico sulle strade pubbliche.

Il Mercedes-Benz GenH2 a idrogeno verde potrà fare rifornimento poco distante dalla fiera
Appena in tempo per l’apertura dello IAA, anche il fornitore H2 MOBILITY Germany consente di fare rifornimento di idrogeno presso la stazione Shell di Laatzen, vicino al quartiere fieristico di Hannover, così da rendere il tour ancora più realistico ed efficace. La stazione di rifornimento fornisce idrogeno verde ed è quindi neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2.
Serbatoi per l’idrogeno liquido: maggiore autonomia e resistenza
Il primo esemplare di autocarro Mercedes-Benz GenH2 è autorizzato all’uso su strada e alimentato a idrogeno. Presso lo stand Mercedes-Benz Trucks nel padiglione 19/20 dell’IAA Transportation 2022 di Hannover, Daimler Truck però ha presentato anche il primo autocarro GenH2 con serbatoi di idrogeno liquido.
Ecco perché i Mercedes-Benz GenH2 a idrogeno verde sono i mezzi del futuro
Quando si tratta di sostenibilità si entra spesso in un campo sconosciuto alla maggioranza delle persone o quantomeno talmente tanto giovane e nuovo da risultare difficile comprensione. Ai lettori più attenti non sarà sfuggita la dicitura verde riferita all’idrogeno. Quest’ultima rappresenta la variante più pulita dell’elemento ma non è presente in natura e viene prodotta in seguito a un processo denominato elettrolisi. Grazie a questo processo viene prodotto l’idrogeno verde che poi subisce ulteriori lavorazioni e viene destinato a differenti usi. L’utilizzo esclusivo di fonti energetiche rinnovabili è ciò che garantisce l’assoluta assenza di effetti inquinanti per l’ambiente.
Le difficoltà da superare per riconoscerne l’importanza
Una delle più grandi difficoltà, oltre ovviamente allo stoccaggio, è rappresentata anche dal costo ma fortunatamente si stanno compiendo enormi passi in avanti in questa direzione e la maggior parte dei governi ha già riconosciuto all’idrogeno verde un importante ruolo nel processo di decarbonizzazione del settore dei trasporti e perciò stanno uscendo anche forniture economicamente appetibili per tutti gli operatori di flotta.
Daimler Truck e l’idrogeno: non solo i modelli Mercedes-Benz GenH2
Daimler Truck Holding AG sta dando priorità all’idrogeno liquido nello sviluppo a lungo termine delle trasmissioni. In questo stato il vettore energetico ha una densità significativamente più elevata rispetto al volume dell’idrogeno gassoso. Di conseguenza, è possibile spostare una quantità maggiore di idrogeno, il che aumenta notevolmente l’autonomia e offre prestazioni di trasporto paragonabili a quelle di un camion diesel convenzionale.
L’autonomia del Mercedes-Benz GenH2 a idrogeno verde
L’obiettivo di sviluppo del camion di produzione GenH2 è un’autonomia fino a 1.000 chilometri o più senza rifornimento. Questo rende il camion adatto ad applicazioni particolarmente flessibili ed esigenti, soprattutto nel segmento critico dei trasporti pesanti a lungo raggio. L’inizio della produzione di massa di autocarri a idrogeno è previsto per la seconda metà del decennio.
Daimler Truck Holding AG: un gruppo innovativo e che vuole guardare al futuro del trasporto
Daimler Truck Holdin AG è ormai un gruppo composto da numerosi marchi che realizza e mette in commercio veicoli in tutto il globo. La holding possiede oltre 40 sedi di produzione e conta più di 100.000 dipendenti. La gamma di veicoli a disposizione dei clienti comprende veicoli commerciali leggeri, medi e pesanti, componenti per autobus e intere soluzioni finanziarie per supportare e gestire le flotte. L’azienda è stata fondata 125 anni fa e oggi è presente in Nord America, Europa, Asia e America Latina. Tra i marchi di sua proprietà rientrano anche BharatBenz, Freightliner, FUSO, Mercedes-Benz, Setra, Thomas Built Buses e Western Star.
Cos’è l’IAA Transportation 2022 di Hannover e cosa hanno potuto trovare i visitatori?
L’IAA Transportation 2022 è una delle fiere più famose del mondo per quanto riguarda le innovazioni nel campo dei trasporti. Nasce nei primi del Novecento ma con il passare del tempo è diventata sempre più un fulcro di sperimentazione e confronto, una piattaforma per mostrare innovazioni destinate a rivoluzionare il settore e un forum dove i talenti più brillanti possono incontrarsi e avvertire il cambiamento.
Marchi e automezzi in mostra
Tra gli espositori rientrano marchi internazionali e prodotti destinati a un mercato globale. Oltre alle vetture e ai veicoli, oppure ai loro prototipi, alla IAA Transportation vengono esposti anche componenti e sistemi innovativi quali azionamenti elettrici e infrastrutture di trasporto. Nel corso degli anni ovviamente il fulcro di questa manifestazione è diventata la sostenibilità sia dal punto di vista delle emissioni di anidride carbonica che proprio dagli aspetti di produzione.
L’ultima edizione 2022 si è svolta ad Hannover e ha visto la partecipazione e l’esposizione di soluzioni destinate al mondo dei veicoli commerciali e del trasporto passeggeri, ma anche software per i percorsi a lungo raggio e per la guida automatizzata. Nel corso della manifestazione numerose conferenze hanno intrattenuto gli ospiti d’eccellenza e gli spettatori curiosi.