Mercedes-Benz Atego: 25 anni di eccellenza nella distribuzione merci

A fine 2023, il marchio Mercedes-Benz ha festeggiato il 25° anniversario del suo leggendario camion Atego, un’icona nella categoria dei veicoli per la distribuzione merci. Lanciato nel 1998 con 25 modelli di base, sei categorie di potenza e quattro varianti di cabina, l’Atego si è affermato nel corso degli anni come un punto di riferimento per il trasporto leggero e medio.

La presentazione del primo Mercedes-Benz Atego risale al 1998, quando la Daimler-Benz AG, come era conosciuta all’epoca, lo svelò al RAI International Commercial Vehicle Show ad Amsterdam. Questo veicolo ha preso il posto della serie LK (“Leichte Klasse”; classe leggera) dopo 14 anni. Gli sviluppatori avevano un obiettivo chiave per la nuova generazione: la configurazione del nuovo veicolo per la distribuzione merci doveva riflettere la diversità delle applicazioni nel segmento dei camion leggeri e medi.

Inizialmente, l’Atego copriva il segmento con una massa lorda consentita compresa tra 6,5 t e 15 t, offrendo 25 tipi di base, sei categorie di potenza e quattro varianti di cabina. La gamma di motori includeva il modello OM 904 LA a quattro cilindri in linea e il modello OM 906 LA a sei cilindri in linea, generando potenze comprese tra 90 e 205 kW (122 e 279 CV). Fin dall’inizio, Mercedes-Benz aveva l’aspirazione di stabilire nuovi standard di redditività. Per garantire la massima disponibilità e costi operativi accattivanti, furono incrementati i chilometri percorsi tra le principali manutenzioni a 600.000 km.

Le esigenze di comfort e praticità nel luogo di lavoro erano aumentate notevolmente. L’innovativo concetto di telaio dell’Atego ha creato condizioni di accesso e attraversamento della cabina esemplari per facilitare il lavoro dei conducenti professionisti nella distribuzione merci urbana e regionale. Inoltre, con quattro varianti di cabina, l’Atego ha tenuto conto delle diverse esigenze nel segmento leggero e medio.

atego vecchio modello

Mercedes ha presentato il “Heavy-Duty Atego” nel 1998

Solo sei mesi dopo, in occasione della 57a IAA Commercial Vehicles Trade Show, Daimler-Benz ha presentato l'”heavy-duty Atego” con un telaio più alto, il motore OM 926 LA a sei cilindri in linea più grande e più potente (7,2 litri di cilindrata, 240 kW/326 CV) e masse veicolari consentite tra 18 e 26 tonnellate. Con questo modello, il produttore di veicoli ha colmato il divario con la serie di modelli heavy-duty Actros. Il sistema di manutenzione Telligent è stata una vera e propria rivoluzione: questo sistema significava che i lavori di manutenzione erano richiesti solo se necessari, in base all’utilizzo effettivo del veicolo.

Il Mercedes-Benz Atego è stato incoronato “International Truck of the Year 1999”

Il Mercedes-Benz Atego impressionò subito il mondo dei trasporti, conquistando il titolo ambito di “International Truck of the Year 1999”. Con il primo restyling nel 2004, l’Atego fu poi dotato di una nuova trasmissione rivoluzionaria, il G85-6 con sistema di cambio automatico Telligent, inclusi i sistemi di sicurezza ABS e ASR, nonché il sistema di assistenza alla frenata BAS. La gamma di motori venne potenziata grazie alla tecnologia BlueTec SCR per le emissioni, adattandola ai requisiti delle norme sulle emissioni Euro IV e V o EEV. Atego introdusse un nuovo standard estetico e funzionale per l’epoca, superando il tradizionale fascino dei veicoli più pesanti e adattandosi meglio alle esigenze della distribuzione merci leggera e media.

atego pulizie

Primo Camion in Serie con Propulsione Ibrida Parallela

Arriviamo al 2010 con il modello BlueTEC Hybrid 1222L, il primo camion in serie con propulsione ibrida diesel-elettrica e omologazione EU. Oltre al motore OM 924 da 160 kW (218 CV), il veicolo da 12 tonnellate era dotato di un motore elettrico raffreddato ad acqua con una potenza massima di 44 kW (60 CV).

Questa unità poteva guidare il camion completamente elettrico a basse velocità, mentre il motore diesel entrava in funzione a velocità più elevate e con elevati requisiti di carico. Il motore elettrico fungeva anche da alternatore, recuperando energia cinetica durante le fasi di rilascio e frenata per immagazzinarla temporaneamente nella batteria al litio dell’Atego. Ciò riduceva il consumo di carburante fino al 20 percento e in media del 10 al 15 percento nella distribuzione merci urbana.

Seconda Generazione con Motori Euro VI Altamente Efficienti

Nel 2013 viene introdotta la seconda generazione del camion specializzato per la distribuzione merci con il marchio a tre punte, dotata di motori conformi alla normativa Euro VI delle serie OM 934 LA e OM 936 LA. Le versioni più recenti alimentano ancora oggi l’Atego, con una potenza compresa tra 115 e 220 kW (156 e 299 CV). Nonostante i rigorosi requisiti di qualità delle emissioni, gli sviluppatori dei motori sono riusciti a ridurre il consumo del 5 percento rispetto alla generazione precedente, grazie all’iniezione common rail all’avanguardia, alle alte pressioni di accensione e alle ottimizzazioni aerodinamiche sulla cabina.

atego nuovo modello

Power Shift 3 garantisce elevati livelli di comfort di guida e redditività

Un particolare avanzamento in termini di comfort, praticità ed efficienza è stato reso possibile da una trasmissione che è diventata molto popolare anche nel fratello maggiore dell’Atego. La trasmissione automatizzata PowerShift 3 con sei e otto marce più la modalità EcoRoll ha gestito la potenza dell’Atego come standard. Gli ingranaggi venivano ora inseriti utilizzando un elegante interruttore a combinazione, mettendo fine al tipico rumore di clic del sistema di cambio Telligent.

Una trasmissione manuale con sei o otto marce più marce crawler era disponibile solo come opzione. Per applicazioni speciali municipali e altre, era disponibile anche una trasmissione manuale con marce crawler per la guida lenta o un cambio automatico a cinque marce. L’introduzione della dinamica del veicolo ESP come standard rappresentava per l’epoca un balzo in avanti in termini di sicurezza.

Con l’introduzione della seconda generazione, anche il sistema di sospensione della cabina ha subito una revisione chiave: i conducenti dell’Atego hanno sperimentato livelli di comfort che conoscevano solo nell’Actros. Da allora, i clienti hanno potuto scegliere tra quattro versioni e tre lunghezze diverse. La cabina ClassicSpace S è disponibile in una versione normale e estesa. Inoltre, c’è la cabina L come versione Classic o BigSpace con tetto alto. Nella cabina più grande, un letto monopezzo con un materasso in schiuma fredda a sette zone consente anche viaggi occasionali a lunga distanza. È disponibile anche una versione crewcab con sei posti a sedere per i vigili del fuoco, gli enti di soccorso tecnico o le operazioni municipali.

atego vigili del fuoco

Mercedes-Benz Uptime aumenta la disponibilità e riduce i costi operativi

Nel 2019, Mercedes-Benz ha compiuto un altro significativo passo avanti nei suoi sforzi per ridurre i costi operativi e aumentare la disponibilità. Da allora, Mercedes-Benz Uptime è disponibile anche per l’Atego. Il servizio fornisce all’operatore del veicolo e al servizio Mercedes-Benz informazioni in tempo reale sullo stato del veicolo. Il sistema è in grado di interpretare in modo indipendente i messaggi di stato ricevuti dal camion e trarre istruzioni da essi. Ciò evita tempi di inattività non pianificati e consente anche di pianificare le esigenze di manutenzione e servizio in modo da non interrompere i processi logistici.

Dopo 25 anni e nella seconda generazione, il Mercedes-Benz sta mantenendo la promessa fatta all’introduzione dell’Atego nel 1998: essere la scelta migliore in termini di comfort, praticità e sicurezza nel segmento. Oggi, dopo tutto questo tempo, rimane un prodotto all’avanguardia che soddisfa le diverse esigenze del settore e delle flotte.

atego trasporto

Il Mercedes-Benz Atego si erge come un’icona indiscussa nel panorama dei veicoli per la distribuzione merci, celebrando con orgoglio i suoi 25 anni di successi. Da quando è stato lanciato nel 1998, l’Atego ha costantemente evoluto per soddisfare le mutevoli esigenze del settore, diventando un punto di riferimento in termini di versatilità, efficienza e sicurezza.

Dai riconoscimenti internazionali, tra cui il prestigioso titolo di “International Truck of the Year”, all’innovazione con la propulsione ibrida pionieristica nel 2010, l’Atego ha dimostrato un impegno incessante per l’eccellenza. La sua seconda generazione, con motori Euro VI altamente efficienti e avanzati sistemi di trasmissione, ha consolidato la sua posizione come leader nel settore.

Con la recente introduzione, a partire dal 2024, degli ultimi sistemi di assistenza alla sicurezza, l’Atego continua a guidare l’industria, garantendo massima sicurezza e affidabilità. In questo quarto di secolo, l’Atego ha superato le aspettative, rimanendo all’avanguardia nel panorama dei veicoli per la distribuzione merci e confermando il suo status di partner affidabile per le aziende e i conducenti impegnati nell’affascinante mondo del trasporto.

Fonte e immagini | Daimler Truck

Leggi altri articoli sul nostro Blog Maurelli

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Iscriviti alla newsletter

News, notizie e novità sul mondo truck e veicoli industriali. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.

Articoli correlati