Il Gruppo Maurelli diventa socio di ALIS, l’Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile.
Giacomo Maurelli, Presidente del Gruppo che prende il suo nome, spiega “Siamo assolutamente orgogliosi dell’adesione come soci ad ALIS, una realtà unica nata per promuovere lo sviluppo dell’intermodalità e della mobilità sostenibile a livello nazionale ed europeo.
Siamo fieri di prendere parte al profondo cambiamento che ALIS sta compiendo nel settore Automotive e nel trasporto merci e condividiamo l’obiettivo comune di promuovere maggiore sburocratizzazione e digitalizzazione del trasporto; di una logistica integrata, efficiente e sostenibile, con la proposta di misure incentivanti strutturali in favore dell’intermodalità. Siamo convinti – aggiunge il Presidente Giacomo Maurelli – che tale sinergia sarà intensa ed orientata non solo a promuovere i servizi di trasporto e logistica, ma anche e soprattutto temi concreti, in materia di innovazione e internazionalizzazione delle imprese.”
Guido Grimaldi: “Con Maurelli entra in ALIS un leader internazionale nella commercializzazione di ricambi per veicoli industriali, settore importantissimo nella catena logistica. Siamo lieti di annunciare l’ingresso di ALIS di Maurelli Group che, con oltre sessant’anni di esperienza, è leader a livello internazionale nella commercializzazione di ricambi per veicoli industriali e commerciali, un segmento importantissimo e funzionale per l’intera catena logistica”.
Il Presidente di ALIS Guido Grimaldi annuncia così l’ingresso in ALIS di Maurelli Group, nata nel 1955 come azienda di rappresentanza per ricambi di veicoli industriali e, con una serie di trasformazioni che hanno spesso anticipato i cambiamenti del mercato, è divenuta oggi una realtà ampiamente riconosciuta a livello internazionale.
“La grande professionalità e la lunga esperienza di Maurelli coniugano da sempre tradizione e continua evoluzione e ciò ha permesso al gruppo di crescere sempre più e diventare un vero punto di riferimento, grazie anche alle numerose filiali presenti su tutto il territorio italiano ed estero e ai molteplici servizi offerti che coinvolgono truck, rimorchi e semirimorchi. Siamo certi – dichiara il Presidente Guido Grimaldi – che il percorso congiunto tra ALIS e Maurelli Group, avviato già con la partecipazione da espositore al nostro evento fieristico LETEXPO a Verona, porterà un valore aggiunto anche in termini contenutistici rispetto a temi strategici, come la formazione professionale, la digitalizzazione e la sicurezza stradale, sui quali la nostra Associazione pone da sempre grande attenzione”.
La Mission di Alis
ALIS rappresenta un network che conta 1.900 realtà ed aziende associate, per un totale di oltre 220.000 lavoratori, un parco veicolare di oltre 190.000 mezzi, più di 142.000 collegamenti marittimi annuali, più di 165 linee di Autostrade del Mare, 205.000 collegamenti ferroviari annuali, oltre 190 linee ferroviarie e 52 mld € di fatturato aggregato. ALIS è presente in maniera capillare in tutta Italia.
Lo sviluppo della sostenibilità è al primo posto del programma associativo di ALIS e, ormai, dell’agenda politica nazionale, europea e mondiale. ALIS si è distinta fin dalla sua costituzione per un continuo e concreto impegno nella riduzione di CO2 ed emissioni inquinanti.
Fin dalla sua costituzione, ALIS ritiene fondamentale valorizzare la posizione geografica dell’Italia nel Mediterraneo, strategica per la logistica globale delle merci, ed intensificare l’internazionalizzazione del settore attraverso una armonizzazione legislativa a livello comunitario, una completa ed organica digitalizzazione e una politica industriale italiana che punti ad accrescere la competitività delle nostre aziende nei mercati internazionali e la promozione del Made in Italy.

ALIS ON TOUR
L’Italia delle imprese e dei territori protagonisti di oggi e di domani. Dopo il grande successo della prima edizione di LET EXPO, ALIS ha continuato la sua attività associativa con un tour alla scoperta del Mezzogiorno d’Italia!
Il programma di incontri organizzato da Alis per le 4 tappe ha avuto l’obiettivo di approfondire il tema della sostenibilità nel settore della logistica e dei trasporti sotto tutti i punti di vista: ambientale, economica e sociale. Le tappe nelle quattro bellissime città di Roma, Napoli, Manduria, Catania, che hanno visto la presenza di numerosi ospiti istituzionali, sono state inoltre l’occasione per discutere del ruolo centrale del Sud nello sviluppo e nella ripartenza del Paese e nello scenario europeo dal punto di vista della logistica e delle infrastrutture, oltre che del ruolo dei giovani per il futuro del comparto.