Lo scorso 11 marzo si è conclusa a Verona la seconda edizione di LET Expo 2023, l’innovativa fiera su logistica sostenibile, trasporti e servizi a 360° organizzata da ALIS, l’Associazione Logistica dell’intermodalità Sostenibile presieduta da Guido Grimaldi e di cui Maurelli Group è socio.
Sono stati quattro giorni ricchi di appuntamenti e momenti di approfondimento, dedicati allo sviluppo sostenibile del settore logistico del nostro paese.
LET Expo ha rappresentato una valida opportunità per affermare la volontà di Maurelli Group di puntare su soluzioni innovative e all’insegna della sostenibilità.
LET Expo 2023: il successo di questa edizione
I numeri certificano il successo della manifestazione e una considerazione sempre crescente per il settore dei trasporti: 100 mila visitatori, 310 espositori e oltre 60 mila metri quadri al coperto.
L’evento ha visto anche la partecipazione di tante figure istituzionali del nostro paese, compresi ministri, viceministri e presidenti di regione.
Tutto questo è la dimostrazione di come LET Expo sia molto di più di una fiera di sistema e di come ALIS si confermi un consorzio rivoluzionario.

Lo Stand Maurelli Group
La fiera è stata anche l’occasione perfetta per Maurelli Group per costruire un vero e proprio Automotive Village di 560 mq all’interno dello spazio espositivo di Veronafiere. Lo stand è stato arricchito da una galleria espositiva interamente dedicata alla galassia di brand che costituiscono il gruppo e composto da numerosi spazi dedicati al networking ed i business meeting.
Ma non solo: tantissimi anche i partner che con il loro contributo hanno permesso di generare numerosi momenti di business e condivisione, partecipando all’evento.

Lo Special Day Maurelli
L’imponente stand targato Maurelli ha fatto anche da sfondo allo Special Day Maurelli, un evento nell’evento, tenutosi Il 9 marzo. È stata l’occasione per fare il punto dell’anno in corso e illustrare le ultime novità del gruppo.
Diversi interlocutori si sono alternati durante la conferenza, che è stata il momento ideale anche per esprimere la gratitudine del gruppo Maurelli verso i numerosi Partner presenti, attraverso la consegna di una targa commemorativa dell’evento, a simboleggiare il proficuo rapporto di fiducia.
Tantissimi anche i momenti di riflessione e confronto: oltre 100 tra conferenze, interviste, workshops ed iniziative sociali, che hanno coinvolto 350 relatori italiani ed internazionali di altissimo profilo, moderati dai più illustri presentatori televisivi e giornalisti.
I temi affrontati durante la manifestazione sono stati di massima attualità: dalla sostenibilità, all’innovazione fino a quelli legati al mondo del lavoro, in un settore chiave, quello del trasporto e logistica, che da solo rappresenta il 10% del PIL del nostro paese.

Transizione energetica: il ruolo di Maurelli Group
Tra le numerose conferenze tenutesi durante LET Expo, grosso spazio è stato dedicato alla transizione energetica, vista come questione prioritaria soprattutto per il settore del trasporto su ruota. In particolare, la conferenza sul ruolo degli operatori e delle case costruttrici nella transizione energetica, a cui ha preso parte anche Giacomo Maurelli, presidente di Maurelli Group e presidente del CdA di Ford Trucks, ha offerto alla platea internazionale ed internazionale il punto di vista di aziende di trasporti, case costruttrici di mezzi pesanti e operatori del settore.

Duplice la valenza della partecipazione di Maurelli alla conferenza: “Io ho la fortuna di avere una visione completa del automotive perché da una parte conosco il mondo produttivo, essendo anche presidente di Ford Trucks Italia. E poi per quel che rappresenta il mio gruppo, leader in Italia per quanto concerne il postvendita, cioè formazione, service e ricambistica.”
Ed è proprio sul postvendita che Il presidente di Maurelli Group ha posto l’accento del suo intervento: “Ci siamo chiesti” ha spiegato Maurelli “cosa dobbiamo fare per accompagnare la transizione, e ci siamo attivati. Il parco circolante in Italia è tra i più vecchi d’Europa, e anche il mondo del service è arretrato. C’è tanto da fare, stiamo lavorando per evitare il più possibile gli impatti ambientali. Quel che dobbiamo fare è essere pronti a supportare quel che succederà nei prossimi anni, per dare un contributo positivo”.
Link YouTube all’intervento completo.
Alla fine della conferenza, a cui ha preso parte anche Vannia Gava, viceministro all’Ambiente e alla Sicurezza energetica, è emersa la volontà comune di utilizzatori, produttori e di tutti gli operatori del settore di andare verso un trasporto più sostenibile, attraverso un mix tecnologico che tenga ben presente non solo la soluzione elettrica, ma anche le opportunità offerte dai carburanti sintetici e le diverse opzioni che consentono la neutralità carbonica.
Photo Gallery dell’evento
















Resta sempre aggiornato sulle Ultime Novità del Settore.