Nel 2021, MAN Truck & Bus ha aderito all’iniziativa “Science Based Targets Initiative (SBTi)”, impegnandosi a fissare obiettivi basati sulla scienza per ridurre le emissioni di gas serra. Questo impegno ha segnato un passo cruciale verso una maggiore sostenibilità, con l’obiettivo di ridurre del 70% le emissioni di gas serra (GHG) nelle sue sedi globali entro il 2030, prendendo come riferimento i livelli del 2019. Alla fine del 2023, l’azienda ha già raggiunto una riduzione del 51,2%, dimostrando un progresso significativo verso questo ambizioso obiettivo.
Oltre a questo, MAN si è posta l’obiettivo di ridurre del 28% le emissioni di gas serra per veicolo-chilometro dei camion, autobus e furgoni venduti (Scope 3) entro il 2030, rispetto ai dati del 2019. Nel 2023, l’azienda ha già raggiunto una riduzione del 12,8%, segno di un impegno costante nella transizione verso soluzioni di trasporto più sostenibili.
Decarbonizzazione e sistemi di propulsione alternativi per la riduzione delle emissioni
Un elemento fondamentale del successo di MAN nella riduzione delle emissioni è rappresentato dall’adozione di sistemi di propulsione alternativi. Nel 2023, oltre il 96% delle emissioni di gas serra dell’azienda erano generate durante l’uso dei prodotti venduti. Questo dato evidenzia come la conversione della flotta di veicoli a sistemi di propulsione alternativi sia una leva essenziale per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2.
MAN ha conquistato una posizione di leadership nel mercato europeo degli autobus urbani completamente elettrici, grazie al modello MAN Lion’s City E. Questo modello, lanciato solo quattro anni fa, ha già ottenuto un’ampia diffusione. Inoltre, la diffusione degli autocarri completamente elettrici continua a crescere, con il lancio dei modelli MAN TGX e TGS nell’ottobre 2023 e le prime consegne previste per il 2024. Oltre alla trazione elettrica a batteria, MAN sta esplorando anche la trazione a idrogeno. Una piccola serie di camion con tecnologia di combustione a idrogeno (MAN hTGX), che saranno classificati come veicoli a emissioni zero (ZEV), sarà consegnata ai primi clienti pilota già nel 2025.

Riduzione delle emissioni di CO2 nella produzione
Per ridurre ulteriormente le emissioni di gas serra degli ambiti 1 e 2, MAN sta adottando diverse misure, tra cui la modernizzazione dell’approvvigionamento energetico, l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e l’implementazione di misure di efficienza energetica.
L’approvvigionamento energetico dei siti produttivi di MAN viene gradualmente convertito in elettricità e calore provenienti da fonti energetiche rinnovabili. Questa strategia include l’installazione di impianti fotovoltaici, come quelli in Sud Africa e ad Ankara, e la conversione dell’impianto di riscaldamento a gas dello stabilimento di Cracovia in un impianto di riscaldamento a pellet di legno a basse emissioni di CO2. Inoltre, la sede di Norimberga è stata collegata a una rete di teleriscaldamento, mentre per l’impianto principale di Monaco è previsto l’utilizzo dell’energia geotermica.
MAN sta anche aumentando l’uso di fonti energetiche rinnovabili attraverso accordi di acquisto di energia (PPA – Power Purchase Agreement), che prevedono l’acquisto diretto di energia solare o eolica, garantendo al contempo una maggiore sicurezza nella pianificazione dell’approvvigionamento energetico.
Economia circolare
In un contesto di scarsità di materie prime, MAN ritiene che il modello dell’economia circolare possa offrire un contributo significativo sia alla creazione di valore che alla tutela dell’ambiente. Questo approccio include l’uso efficiente e responsabile delle materie prime, il riutilizzo di parti e componenti e la prevenzione dell’inquinamento ambientale. Nel 2023, MAN ha raggiunto una percentuale di riciclaggio degli scarti di produzione del 95%, dimostrando l’efficacia delle sue pratiche di sostenibilità.
Successi economici e sostenibilità
Alexander Vlaskamp, CEO di MAN Truck & Bus, ha dichiarato: “MAN Truck & Bus può guardare indietro ad un 2023 di grande successo in termini economici. Allo stesso tempo, nonostante il significativo aumento della produzione, siamo riusciti a ridurre ulteriormente le nostre emissioni di gas serra nei siti globali. Un risultato di cui siamo particolarmente orgogliosi. E anche l’ampliamento del nostro portafoglio prodotti verso sistemi di propulsione alternativi ha raggiunto traguardi importanti sulla strada verso la decarbonizzazione nel 2023, con la nostra leadership di mercato negli autobus urbani completamente elettrici e il lancio sul mercato del nostro eTruck.”
Queste dichiarazioni evidenziano come MAN stia riuscendo a coniugare crescita economica e sostenibilità ambientale. L’azienda sta investendo significativamente in innovazioni tecnologiche per ridurre l’impatto ambientale dei suoi prodotti e processi produttivi, dimostrando che è possibile raggiungere obiettivi ambiziosi di sostenibilità senza compromettere la performance economica.
Prospettive future
Guardando al futuro, MAN rimane fermamente impegnata a raggiungere i suoi obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2. L’azienda continuerà a sviluppare e implementare tecnologie avanzate per la propulsione alternativa, espandendo la sua gamma di veicoli a emissioni zero e migliorando l’efficienza energetica dei suoi processi produttivi.
Con una forte enfasi sull’innovazione e la sostenibilità, MAN è ben posizionata per continuare a guidare il settore verso un futuro più verde. La transizione verso fonti energetiche rinnovabili, l’adozione di pratiche di economia circolare e l’espansione delle tecnologie di propulsione alternativa sono tutti elementi chiave della strategia di MAN per affrontare le sfide ambientali globali.
In conclusione, i risultati raggiunti da MAN nel 2023 rappresentano un importante passo avanti verso la sostenibilità. L’azienda ha dimostrato che è possibile ottenere significative riduzioni delle emissioni di gas serra attraverso un impegno deciso e l’adozione di tecnologie innovative. Con una visione chiara per il futuro e una strategia ben definita, MAN è pronta a continuare a fare progressi significativi nella lotta contro il cambiamento climatico, contribuendo a creare un mondo più sostenibile per le generazioni future.
Fonte | Man Truck&Bus
Resta sempre aggiornato sulle più recenti News di settore