Settant’anni di storia industriale non sono solo un traguardo da celebrare, ma la testimonianza di una capacità unica di adattarsi, innovare e guardare sempre avanti. Lo stabilimento MAN di Monaco, cuore pulsante del Leone di Baviera, festeggia il suo anniversario non con uno sguardo nostalgico al passato, ma come simbolo vivente di una continua trasformazione. Nato dalle ceneri del dopoguerra, questo sito produttivo ha attraversato decenni di cambiamenti, evolvendo da fabbrica di motori e camion diesel a pioniere della mobilità elettrica. Oggi, la stessa linea di montaggio che ha dato vita a leggende della strada, assembla fianco a fianco i tradizionali camion a gasolio e i rivoluzionari eTruck 100% elettrici.
Questo anniversario, quindi, non celebra solo una data, ma un percorso. È la storia di come un’azienda e i suoi dipendenti abbiano saputo guidare il cambiamento, passando dalla ricostruzione post-bellica alla rivoluzione digitale ed ecologica. La vera festa per lo stabilimento di Monaco non è guardare indietro, ma dimostrare al mondo di essere già pronti per i prossimi 70 anni di trasformazione, un futuro che sarà inevitabilmente silenzioso, potente e a zero emissioni.
Dalle Origini alla Leggenda: Un Motore per la Ricostruzione
La storia dello stabilimento di Monaco inizia nel 1955, in un’Europa che aveva un disperato bisogno di ricostruire. MAN, già un colosso industriale, trasferì la produzione di camion dalla sua sede di Norimberga a un nuovo sito a Monaco, su un’area che un tempo apparteneva alla BMW e che produceva motori per aerei. Fu una mossa strategica che diede il via a un’epopea industriale. In quegli anni, dalle linee di montaggio uscirono veicoli che sono diventati icone, come i leggendari camion “musoni” che hanno contribuito a trasportare le merci e a far ripartire l’economia tedesca ed europea.
Questi primi decenni furono caratterizzati da una crescita costante e da un’innovazione tecnologica che ha sempre contraddistinto il marchio. La fabbrica di Monaco è diventata il centro nevralgico per lo sviluppo e la produzione dei camion pesanti, consolidando la sua reputazione per l’affidabilità e la robustezza. Questa solida base di tradizione e competenza ingegneristica è stata il trampolino di lancio per la più grande trasformazione della sua storia.

Il Cuore della Trasformazione: Investimenti e Nuove Competenze
Per prepararsi alla rivoluzione dell’elettromobilità, MAN ha avviato un imponente programma di investimenti, iniettando circa 1,1 miliardi di euro per modernizzare i suoi stabilimenti, con Monaco come epicentro. Gran parte di questo investimento è stato dedicato proprio alla riconversione del sito per la produzione di veicoli elettrici. Non si è trattato solo di installare nuovi macchinari, ma di ripensare l’intero processo e, soprattutto, di investire nelle persone.
Circa 3.500 dipendenti sono stati formati per lavorare con le tecnologie ad alta tensione e i nuovi componenti dei camion elettrici. È stata una trasformazione culturale e professionale che ha permesso di realizzare un’impresa unica nel settore: assemblare camion diesel ed elettrici sulla stessa linea. Questa “produzione mista” offre un’incredibile flessibilità, permettendo a MAN di adattarsi in tempo reale alle richieste del mercato e di integrare l’elettrico nel suo flusso produttivo standard, senza interruzioni.
L’eTruck e l’Asse dell’Innovazione Bavarese
Oggi, il risultato più tangibile di questa trasformazione è il MAN eTruck, il camion pesante 100% elettrico progettato per il lungo raggio, che viene prodotto in serie proprio a Monaco. Questo veicolo è destinato a diventare la nuova spina dorsale del trasporto sostenibile, con autonomie giornaliere fino a 800 km e la capacità di ricaricarsi durante le pause degli autisti grazie alla tecnologia Megawatt.
Per supportare questa nuova era, MAN ha creato un solido asse dell’innovazione in Baviera. Mentre Monaco si concentra sull’assemblaggio finale dei veicoli, lo storico stabilimento di Norimberga è stato riconvertito per la produzione in serie dei pacchi batteria ad alta tensione. Questa sinergia tra i due siti non solo ottimizza la produzione, ma garantisce il mantenimento di competenze e posti di lavoro qualificati nella regione, proiettando la tradizione industriale tedesca nel futuro della mobilità.

Un Futuro Elettrico, Radicato nella Storia
Celebrare 70 anni significa onorare un’eredità, ma per MAN Monaco significa soprattutto abbracciare il futuro. Lo stesso spirito pionieristico che ha guidato la fabbrica nel dopoguerra è oggi il motore della sua trasformazione elettrica. La capacità di cambiare, di apprendere nuove competenze e di anticipare le esigenze del mercato è il vero segreto della longevità e del successo di questo stabilimento.
Mentre i primi eTruck di serie lasciano la linea di montaggio per iniziare a percorrere le strade europee, lo stabilimento di Monaco non si limita a produrre camion. Sta producendo il futuro del trasporto merci: un futuro più pulito, più silenzioso e più sostenibile, costruito sulle solide fondamenta di 70 anni di eccellenza e continua trasformazione.
Fonte e immagini | MAN Truck and Bus
Resta sempre aggiornato sulle più recenti News di settore