Con la consegna del primo camion elettrico MAN eTruck alla Duvenbeck Group, MAN Truck & Bus segna un’importante tappa verso l’elettrificazione del trasporto merci. Questo veicolo, sviluppato specificamente per rispondere alle esigenze logistiche dell’industria automobilistica, è pronto a rivoluzionare la logistica dello stabilimento Volkswagen di Wolfsburg, rendendola più sostenibile e rispettosa del clima.
Un Camion Pioniere per la Logistica Automobilistica
Il MAN Ultra Low Liner eTGX, progettato per il trasporto di grandi volumi, è un veicolo innovativo che offre una soluzione unica per le esigenze della logistica automobilistica. Grazie a un’altezza interna utile di tre metri e una capacità di carico ottimale, è ideale per la movimentazione di componenti di grandi dimensioni, come quelli richiesti dalle linee di produzione Volkswagen.
“Con il MAN eTruck Ultra Low Liner, abbiamo sviluppato una soluzione perfettamente adattata ai requisiti dell’industria automobilistica. È il primo trattore elettrico di serie in grado di trainare rimorchi con un’altezza interna di tre metri,” spiega Friedrich Baumann, Chief Sales & Customer Solutions Officer di MAN Truck & Bus.

Duvenbeck: Un Partner per la Sostenibilità
La Duvenbeck Group, specialista nella logistica automobilistica, è da anni impegnata nella promozione di pratiche sostenibili attraverso la sua iniziativa “Green Logistics”. Questo programma mira a ridurre le emissioni di CO₂ e ottimizzare l’efficienza energetica nei trasporti. L’introduzione del MAN eTruck rappresenta un altro passo importante verso la decarbonizzazione della supply chain.
“Il MAN eTruck è un elemento chiave per la logistica a emissioni zero. Questo veicolo ci consente di soddisfare le esigenze dei nostri clienti proteggendo al contempo l’ambiente,” afferma Bernd Reining, Senior Director Procurement di Duvenbeck.
Logistica a Emissioni Zero per Volkswagen
Il MAN eTGX sarà utilizzato principalmente per supportare la produzione Volkswagen, garantendo un approvvigionamento regolare e sostenibile dei componenti al sito produttivo di Wolfsburg. Questo progetto rientra nel programma di Volkswagen “goTOzero impact logistics”, volto a ridurre l’impatto ambientale delle operazioni logistiche.
“L’uso dei MAN eTruck da parte di Duvenbeck rappresenta un passo avanti coraggioso,” dichiara Simon Motter, responsabile della logistica di Volkswagen Group. “Questi camion permetteranno di dimostrare la loro idoneità operativa e la loro convenienza economica, contribuendo alla nostra strategia di logistica sostenibile.”
L’approccio intermodale di Volkswagen combina l’uso della ferrovia per le lunghe distanze e camion elettrici per i tragitti brevi e medi, massimizzando i benefici ambientali laddove l’infrastruttura ferroviaria non è disponibile.
Specifiche Tecnologiche del MAN eTGX
Il MAN eTGX è stato progettato per essere all’avanguardia nella tecnologia dei veicoli commerciali elettrici:
- Autonomia: Circa 500 chilometri con una singola carica, ideale per rotte logistiche regionali.
- Modularità: Batteria configurabile con 4, 5 o 6 moduli per una capacità adattabile a esigenze specifiche.
- Potenza: Disponibile in versioni da 449 e 544 cavalli.
- Ricarica Rapida: Supporta il sistema CCS fino a 375 kW e il nuovo standard MCS fino a 1 MW, che consente ricariche ultra rapide durante le pause di guida.
Questa tecnologia lo rende non solo una scelta sostenibile, ma anche altamente pratica per operazioni logistiche ad alta intensità.
Supporto Completo per l’Elettrificazione
MAN Truck & Bus offre un servizio di consulenza integrato, “MAN 360° eMobility Consulting”, per aiutare i clienti a effettuare una transizione senza problemi verso l’elettrificazione. I servizi includono:
- Analisi personalizzate delle rotte e dei requisiti infrastrutturali.
- Fornitura di infrastrutture di ricarica in collaborazione con partner specializzati.
- Servizi digitali come MAN eReadyCheck, che consente ai clienti di valutare l’idoneità dei percorsi per l’elettrificazione.
- Soluzioni di finanziamento e contratti di manutenzione adattati ai veicoli elettrici.

TIP Group: Flessibilità Attraverso il Noleggio
Il MAN eTruck in uso presso Duvenbeck è stato fornito dalla TIP Group, una delle principali aziende di noleggio di veicoli commerciali. Questo approccio consente alle aziende di adottare veicoli a emissioni zero in modo flessibile e senza la necessità di un investimento iniziale elevato.
“Il nostro obiettivo è fornire veicoli moderni ed ecologici ai clienti, supportandoli nel loro percorso verso una maggiore sostenibilità,” afferma Oliver Bange, Vice President della TIP Group per la regione dell’Europa Centrale.
Un Nuovo Standard per la Logistica Sostenibile
L’adozione del MAN eTruck rappresenta una rivoluzione per il settore della logistica, dimostrando che la decarbonizzazione è possibile anche nelle operazioni industriali più complesse. Grazie all’impegno di partner come Duvenbeck e Volkswagen, questa innovazione sta stabilendo un nuovo standard per la logistica a basse emissioni.
MAN Truck & Bus prevede di espandere ulteriormente la sua gamma di veicoli elettrici, rendendo disponibili i camion eTGX per un numero crescente di clienti in Europa e oltre. Questa transizione verso l’elettrico non solo riduce le emissioni di CO₂, ma favorisce anche un cambiamento culturale nel settore dei trasporti, incentivando pratiche più sostenibili.
Duvenbeck: 90 Anni di Innovazione Logistica
Fondata nel 1932, la Duvenbeck Group ha una lunga storia di eccellenza nella logistica. Con oltre 40 sedi in 13 paesi, l’azienda offre servizi integrati di trasporto e logistica contrattuale. La sua filosofia di sostenibilità, combinata con un forte focus sull’innovazione, la rende un partner ideale per progetti ambiziosi come l’introduzione dei camion MAN eTruck.
Conclusione
L’introduzione del MAN eTruck Ultra Low Liner segna un momento cruciale per l’industria della logistica automobilistica. Con un mix di innovazione tecnologica, sostenibilità e collaborazione strategica, MAN, Duvenbeck e Volkswagen stanno ridefinendo il futuro del trasporto merci, in particolare per quel che riguarda la movimentazione di componenti di grandi dimensioni.
Questo progetto dimostra che la transizione verso soluzioni logistiche a emissioni zero non è solo necessaria, ma anche realizzabile. Con il progresso della tecnologia e il supporto di partner lungimiranti, il futuro della logistica è più verde, più efficiente e più promettente che mai.
Fonte | DUVENBECK
Resta sempre aggiornato sulle più recenti News di settore