Nel mondo dell’innovazione automobilistica, sta nascendo una nuova alleanza tra natura e tecnologia. MAHLE, azienda di riferimento nel settore delle soluzioni per la mobilità, ha presentato un ventilatore radiale bionico progettato per rendere i sistemi di climatizzazione dei veicoli più silenziosi ed efficienti. Un’idea che nasce osservando la natura e prende forma grazie all’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di migliorare comfort e sostenibilità a bordo.
Questa novità, che combina un design ispirato alla biologia con l’ingegneria avanzata basata sull’AI, non è solo un piccolo passo avanti, ma stabilisce un nuovo punto di riferimento in termini di efficienza, riduzione del rumore e ottimizzazione dello spazio all’interno dei veicoli.
Vediamo più da vicino questa affascinante fusione tra mondo animale e tecnologia all’avanguardia, esplorando come MAHLE è riuscita a portare le lezioni imparate dalle creature marine direttamente sotto il cofano delle nostre auto e camion.
L’Ispirazione Dalla Natura: Le Pinne Aerodinamiche del Pinguino
Avreste mai pensato che un pinguino potesse ispirare un componente fondamentale di un sistema di climatizzazione automobilistico? Ebbene, MAHLE l’ha fatto. L’idea è nata osservando l’incredibile aerodinamicità delle pinne dei pinguini.
Queste creature sono maestri nel muoversi nell’acqua con un’efficienza quasi senza sforzo, grazie alla forma delle loro pinne che minimizza la resistenza. Gli ingegneri di MAHLE hanno preso questa forma naturale come modello. Hanno studiato come la forma curva e aerodinamica delle pinne potesse essere replicata nelle pale del ventilatore radiale per minimizzare la resistenza all’aria e massimizzare l’efficienza del flusso. Il Dr. Uli Christian Blessing, Vice Presidente R&D Thermal and Fluid Systems in MAHLE, ha confermato che la forma della pinna del pinguino è servita direttamente da modello nel processo di ottimizzazione della girante del ventilatore. Questo approccio, noto come biomimetica, sfrutta soluzioni evolutive perfezionate in milioni di anni per risolvere problemi di ingegneria moderna.
L’Ingegneria ‘Superumana’ grazie all’Intelligenza Artificiale
Ma l’ispirazione dalla natura è solo metà della storia. Per tradurre l’idea bionica in un componente reale e performante, MAHLE si è affidata a uno strumento potente: l’intelligenza artificiale. Gli ingegneri non hanno lavorato da soli, ma in tandem con un tool di AI proprietario sviluppato dall’azienda.
Questo strumento di AI è stato in grado di generare un numero impressionante di potenziali design per il ventilatore: oltre 30 milioni di varianti virtuali. Immaginate quanto tempo e quante risorse sarebbero necessarie per creare e testare fisicamente così tanti prototipi! L’AI ha permesso di esplorare un vastissimo spazio di design in tempi rapidissimi. Gli ingegneri MAHLE hanno guidato l’AI, fornendo dati e informazioni cruciali, e hanno usato i risultati per perfezionare la forma e la posizione ottimali delle pale.
Questo processo collaborativo tra ingegneri umani e intelligenza artificiale, capace di esplorare un numero di opzioni “superumano”, è stato definito internamente da MAHLE come “superhuman engineering”. Ha permesso una prototipazione rapida e un raffinamento aerodinamico di precisione che sarebbero stati impossibili con i metodi tradizionali. La velocità di sviluppo è stata un fattore cruciale.

I Vantaggi Chiave: Efficienza, Silenzio e Spazio Ottimizzato
Quali sono i risultati concreti di questa fusione tra biomimetica e AI? I benefici del nuovo ventilatore radiale bionico di MAHLE sono significativi e toccano aree critiche per il comfort e le prestazioni dei veicoli moderni.
Innanzitutto, il rumore: il ventilatore bionico è 4 decibel (dB) o il 60 percento più silenzioso rispetto a componenti simili. Questo è un vantaggio enorme per il comfort acustico all’interno dell’abitacolo, specialmente nei veicoli elettrici dove l’assenza di rumore del motore termico rende più evidenti altri suoni, inclusi quelli del sistema di climatizzazione.
In secondo luogo, l’efficienza: il ventilatore è circa il 15 percento più efficiente. Questo significa che il motore del ventilatore richiede meno energia per muovere la stessa quantità d’aria, un aspetto fondamentale sia per i veicoli a combustione (riducendo i consumi di carburante) sia per i veicoli elettrici (aumentando l’autonomia della batteria).
Infine, lo spazio: il design del ventilatore, che si posiziona direttamente davanti all’evaporatore, crea un layout del sistema di climatizzazione più simmetrico e stretto. Questo libera spazio prezioso. L’ottimizzazione dello spazio è un vantaggio cruciale, particolarmente nei veicoli elettrici a batteria, dove ogni centimetro quadrato è vitale per l’alloggiamento della batteria e di altri componenti del powertrain elettrico. Questa soluzione rappresenta un’alternativa innovativa ai ventilatori convenzionali.

Applicazioni e La Presentazione Globale ad Auto Shanghai 2025
Un altro punto di forza di questa innovazione è la sua versatilità. Il ventilatore radiale bionico di MAHLE è stato progettato per un’applicazione universale. Ciò significa che è adatto per l’uso in tutte le classi di veicoli. Dalle piccole autovetture ai veicoli commerciali leggeri e persino ai veicoli commerciali pesanti (heavy-duty). Questa ampia compatibilità ne rende l’adozione potenzialmente molto diffusa nell’industria automobilistica.
MAHLE ha scelto un palcoscenico internazionale di grande rilievo per presentare questa innovazione al pubblico per la prima volta: la fiera Auto Shanghai 2025 in Cina. La fiera si è svolta dal 23 aprile al 2 maggio 2025 presso il National Exhibition and Convention Center (NECC) di Shanghai.
Presso il suo stand, MAHLE non ha mostrato solo il ventilatore bionico radiale, ma ha anche esposto altre applicazioni del design bionico sviluppate in precedenza, come un ventilatore ad alte prestazioni per veicoli particolarmente esigenti (ad esempio veicoli a celle a combustibile e a batteria) e una piastra di raffreddamento per le batterie dei veicoli elettrificati. La presenza a Shanghai sottolinea l’importanza del mercato asiatico e il ruolo della fiera come piattaforma di lancio globale.
Un Passo Avanti nell’Innovazione dei Sistemi Termici
Lo sviluppo del ventilatore radiale bionico è una chiara dimostrazione dell’impegno di MAHLE nell’innovazione e della sua esperienza nel campo della gestione termica. Come sottolineato da Jumana Al-Sibai, Membro del Management Board del Gruppo MAHLE, questa innovazione “sottolinea la nostra competenza di sistema nella gestione termica e beneficia dell’uso di applicazioni di intelligenza artificiale all’avanguardia”. Le fonti descrivono l’innovazione come un riaffermare la leadership di MAHLE in questo settore.
MAHLE ha già avuto successi precedenti nell’integrare il design bionico nei suoi prodotti, come le piastre di raffreddamento e i ventilatori ad alte prestazioni per EV che hanno notevolmente migliorato l’efficienza termica. Questo nuovo ventilatore radiale bionico si inserisce perfettamente in questa tradizione di innovazione e nella strategia MAHLE 2030+, che pone l’elettrificazione, la gestione termica e i componenti per motori a combustione efficienti al centro del futuro della mobilità.
In Sintesi: Il Futuro è Ispirato dalla Natura e Potenziato dall’AI
In conclusione, il nuovo ventilatore radiale bionico di MAHLE è un esempio lampante di come l’ingegneria moderna possa trarre ispirazione dalle soluzioni perfette trovate in natura e combinarle con la potenza computazionale dell’intelligenza artificiale per creare componenti altamente efficienti e performanti.
Riprendendo la forma aerodinamica delle pinne dei pinguini e sfruttando l’AI per ottimizzare milioni di design, MAHLE è riuscita a sviluppare un ventilatore che non solo riduce significativamente il rumore e aumenta l’efficienza energetica, ma ottimizza anche lo spazio vitale all’interno dei veicoli, un vantaggio cruciale specialmente nell’era dell’elettrificazione.
Presentata al mondo ad Auto Shanghai 2025 e adatta per tutte le classi di veicoli, questa innovazione riafferma la posizione di MAHLE come leader nel settore della gestione termica e indica una direzione entusiasmante per lo sviluppo di componenti automobilistici in futuro: una direzione in cui la biologia e l’AI lavorano mano nella mano.
Fonte e immagini | MAHLE
Resta sempre aggiornato sulle più recenti News di settore