Il tema della sicurezza stradale rappresenta sicuramente una priorità per l’intera collettività e il Regolamento Generale sulla Sicurezza (GSR) emanato dall’Unione Europea nel 2019 è un importante aggiornamento in materia di sistemi di assistenza alla guida e sicurezza attiva.
Il Regolamento prevede che tutti i nuovi veicoli debbano soddisfare determinati obblighi che, gradualmente, li renderanno sempre più sicuri grazie all’apporto fondamentale della tecnologia: i sistemi di assistenza alla guida saranno sempre più un punto di riferimento per i conducenti.
Oltre ad arricchire la dotazione delle vetture, le GSR per la prima volta vanno a tutelare anche gli utenti della strada più vulnerabili, come pedoni e ciclisti, prevedendo una serie di requisiti a carico di veicoli commerciali, leggeri e pesanti, e gli autobus.
La normativa introduce infatti una serie di sistemi di sicurezza attiva, ADAS, a supporto dei conducenti che punta a raggiungere l’importante obiettivo del programma “Vision Zero”: eliminare gli incidenti gravi sulle strade europee entro il 2050.
Quali sono i sistemi di sicurezza obbligatori per camion e autobus?
Le funzionalità ADAS, Advanced Driver Assistance Systems, indicate dalla normativa europea dovranno essere introdotte obbligatoriamente entro il 2024 per cui è importante attivarsi fin da ora per non farsi trovare sprovvisti delle misure richieste.
I sistemi automatici di sicurezza obbligatori sono i seguenti:
- Intelligent Speed Assistance, che riconosce la segnaletica stradale attraverso mappe virtuali e regola la velocità automaticamente.
- Sistema di rilevamento della retromarcia.
- Sistema d’ informazione sugli angoli ciechi.
- Sistemi che monitorano il livello di attenzione del guidatore e che riconoscono la distrazione e stanchezza.
- Sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici.
- Sistemi di registrazione, la cosiddetta scatola nera, che tengono traccia delle fasi che precedono un incidente o una situazione di emergenza.
- Sistemi che avvisano in caso di un cambio corsia improvviso.
- Sistemi che permettono al veicolo di frenare autonomamente in caso di emergenza.
- Sistemi di rilevamento della presenza dei cosiddetti utenti sensibili, ovvero pedoni e ciclisti, nelle vicinanze del mezzo.

Soluzioni a marchio Mobileye
Mobileye, società Intel, è leader globale nello sviluppo di tecnologie di visione artificiale e apprendimento automatico, analisi dei dati, localizzazione e mappatura per sistemi avanzati di assistenza alla guida e soluzioni di guida autonoma.
Oggi Mobileye offre la soluzione specifica per veicoli pesanti, Mobileye Fisheye progettato specificamente per soddisfare i requisiti MOIS (Sistema d’Informazione Allontanamento) e BSIS (Sistema d’Informazione Angolo Cieco) per qualunque veicolo pesante.
Utilizzando strategicamente le telecamere e l’intelligenza Artificiale, Mobileye Fisheye consente anticipatamente di rilevare pedoni e ciclisti nei punti ciechi frontali e laterali e avverte il guidatore con allarmi visivi e sonori in tempo reale, giorno e notte, riducendo collisioni potenzialmente letali.
Maurelli Group è distributore ufficiale per l’Italia dei prodotti a marchio Mobileye.