Le cause principali degli incidenti dei camion: analisi e miti

La presenza di camion sulle nostre strade è una realtà ineludibile. Essi rappresentano una componente vitale dell’economia e della mobilità, garantendo il trasporto di merci su lunghe distanze. Tuttavia, come qualsiasi altro veicolo, i camion non sono immuni dagli incidenti stradali. Nonostante siano stati compiuti notevoli progressi nella riduzione degli incidenti negli ultimi anni, la sicurezza stradale continua a essere una priorità urgente.

Secondo un recente rapporto di ricerca, il 15% degli incidenti mortali registrati nell’Unione Europea coinvolge autocarri. Questo dato, pur dimostrando una tendenza alla diminuzione rispetto al passato, pone l’accento su una realtà incontestabile: l’incidenza degli incidenti con camion è ancora significativa, e occorre affrontare le sfide che ne derivano con determinazione e intelligenza.

L’ART (Accident Research Team) ha condotto un’analisi approfondita dei dati sugli incidenti stradali, studiando le varie tipologie di incidenti per individuare le cause sottostanti e formulare strategie atte a prevenirli. Questo studio ha permesso di stilare un elenco delle cause principali che contribuiscono agli incidenti dei camion, offrendo una panoramica chiara delle sfide da affrontare per migliorare la sicurezza stradale.

Tipi di incidenti di camion

L’ART ha condotto un’analisi dettagliata dei dati sugli incidenti e ha individuato tre tipi principali di incidenti che coinvolgono maggiormente i camion:

Tipologia A

  1. Incidente per abbandono di corsia: in questo tipo di incidente, un autocarro esce dalla sua corsia, rischiando il ribaltamento o la collisione con oggetti. Le cause possono essere la disattenzione o la stanchezza del conducente, specialmente in condizioni di strada bagnata o sdrucciolevole durante l’inverno.
  2. Collisione con la parte posteriore di un altro autocarro: questo è un tipico caso di tamponamento tra due autocarri che procedono nella stessa direzione. Le cause possono essere la disattenzione o il mancato rispetto della distanza di sicurezza dal mezzo che precede. La scarsa visibilità e le strade sdrucciolevoli possono facilitare il tamponamento.
incidente camion

Tipologia B

  1. Collisione con un’auto proveniente dal senso opposto: questo tipo di incidente spesso causa il decesso degli occupanti dell’auto e può essere provocato da una velocità eccessiva, disattenzione del conducente e sorpasso mal calibrato. Generalmente, è l’auto che invade la corsia occupata dall’autocarro.
  2. Incidente con un’auto ad un incrocio: in questo caso, l’autocarro colpisce la fiancata di un’auto che sta uscendo da un incrocio. La mancata precedenza è la causa principale di questo tipo di incidente, ma anche una velocità sostenuta o una visibilità limitata possono contribuire allo scontro.

Tipologia C

  1. Attraversamento di un pedone o un ciclista: questo tipo di incidente si verifica quando un pedone o un ciclista attraversa la strada durante il passaggio di un camion. La visibilità limitata, la disattenzione o un’errata valutazione di velocità e distanza possono causare l’impatto.
  2. Incidente in curva con un ciclista: questo incidente si verifica spesso negli incroci urbani quando un autocarro svolta verso il lato passeggero e il ciclista procede in rettilineo. Le cause sono da ricercare nella scarsa visibilità dalla cabina e da errori di valutazione del camionista o del ciclista.
camionista urla dopo aver sfiorato un incidente

Le cause principali degli incidenti di camion

Molte delle cause degli incidenti dei camion sono simili a quelle delle comuni automobili, ma con alcune sfumature specifiche:

  1. Stanchezza e distrazione del conducente: i camionisti affrontano più spesso lunghi viaggi in condizioni difficili, come il traffico o il maltempo. Questo può portare a una riduzione della concentrazione, della reattività e della capacità di giudizio. Per evitarlo, è fondamentale rispettare i tempi di riposo previsti dalla legge e non utilizzare dispositivi elettronici durante la guida.
  2. Sovraccarico o cattivo fissaggio del carico: il corretto posizionamento e fissaggio del carico è essenziale per la stabilità e la sicurezza del camion. Sovraccarichi o carichi mal posizionati possono aumentare il rischio di incidenti. Rispettare i limiti di peso e dimensione stabiliti dalla legge è fondamentale.
  3. Guasti meccanici o manutenzione insufficiente: i camion sono sottoposti a un forte stress meccanico, che può causare il deterioramento o il guasto di parti vitali del mezzo. La manutenzione regolare è essenziale per evitare incidenti.
  4. Inosservanza delle norme stradali o scarsa conoscenza della strada: violazioni delle norme stradali o la mancanza di conoscenza delle strade possono portare a incidenti. Rispettare il codice della strada e informarsi sul percorso diventa fondamentale.

Sfatare i miti sugli incidenti dei camion

Esistono alcuni miti che circondano i camionisti e li dipingono come i principali responsabili degli incidenti stradali. Tuttavia, i dati raccolti mostrano una realtà diversa:

  • Incidenti dei camionisti sono diminuiti: negli ultimi anni, il numero di incidenti che coinvolgono camion è diminuito, ora rappresentano solo il 5,7% del totale, il che dimostra l’attenzione e la responsabilità dei camionisti sulla strada.
  • La maggior parte degli incidenti è causata da stanchezza o distrazione: il 90% degli incidenti con camion coinvolti sono il risultato di errori umani, con la stanchezza e la distrazione come cause principali. Questi fattori sono spesso legati a un duro stile di vita, con tempi di guida e riposo mal distribuiti.
  • L’alcol non è una causa principale: solo lo 0,5% degli incidenti con camionisti è dovuto all’alcol, rispetto al 15-20% tra gli automobilisti.
  • Le infrastrutture giocano un ruolo importante: le condizioni delle infrastrutture, comprese le aree di sosta, influenzano la sicurezza stradale. Un cattivo stato o la mancanza di aree di sosta possono aumentare il rischio di incidenti.
soccorsi a salvaguardia degli incidenti

In un mondo in cui la mobilità è fondamentale per il progresso economico, i camion continuano a rappresentare una spina dorsale vitale, trasportando merci da un capo all’altro del paese e oltre i confini. Nonostante il loro ruolo essenziale, è imperativo riconoscere che la sicurezza stradale è un valore inestimabile che non può essere trascurato. I dati dimostrano che i camionisti sono, in gran parte, dei professionisti attenti e responsabili, ma la realtà è che le strade sono spesso un campo di battaglia caratterizzato da stanchezza, distrazione, e manutenzione inadeguata. 

La sicurezza stradale è una responsabilità condivisa, e l’industria del trasporto e la società nel suo complesso devono continuare a lavorare insieme per affrontare queste sfide in maniera proattiva. Solo attraverso l’adozione di migliori pratiche, l’investimento in tecnologie avanzate e la sensibilizzazione sulle cause degli incidenti dei camion possiamo lavorare verso un futuro in cui le strade siano più sicure per tutti. La strada verso la sicurezza è un percorso in continua evoluzione, ma è un viaggio che vale la pena intraprendere per salvare vite e preservare la tranquillità di coloro che condividono lo spazio stradale con i camion.

Fonte | Professione Camionista

Leggi altri articoli sul nostro Blog Maurelli

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Iscriviti alla newsletter

News, notizie e novità sul mondo truck e veicoli industriali. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.

Articoli correlati