Camionisti in Germania: tutto quello che c’è da sapere

tre camion colorati

Sono in molti a cercare lavoro come camionisti in Germania. Un tempo, finita la guerra, molti italiani andarono a cercare fortuna in Germania che aveva necessità di manodopera e di bravi lavoratori. E ancora oggi il ciclo si ripete.

Il tasso di disoccupazione in Italia è più alto rispetto alla gran parte del resto d’Europa, dove le figure di autotrasportatori cominciano a scarseggiare.

Inoltre, quello del camionista internazionale è un mestiere più complesso rispetto al camionista locale: a volte si tratta di dover trascorrere molte notti alla guida, mancare da casa per settimane e la maggior parte delle volte di dover parlare bene un’altra lingua, tedesco o inglese che sia.

Se si vuole diventare camionisti in Germania è poi necessario trasferirsi del tutto, cambiare vita, con l’aspettativa di uno stipendio assicurato e più alto. Sono in molti quelli che decidono di trasferirsi e imparare il tedesco nelle università del luogo, le Volkshochschulen.

Imparare la lingua è uno dei requisiti indispensabili per diventare camionisti in Germania. I corsi per farlo si trovano anche in Italia oppure attraverso piattaforma online.

All’inizio non sarà facile ma grazie alle tante possibilità che il paese offre tanto vale fare un tentativo. Vediamo in questo articolo come fare per trovare lavoro in Germania come camionista e tutto quello che c’è da sapere al riguardo.

Cosa serve per fare i camionisti in Germania

Per trovare lavoro come camionisti in Germania è necessario rispettare alcune regole burocratiche prima di trasferirsi. Per i primi 3 mesi è possibile vivere in appartamento senza alcun problema ed è sufficiente possedere la carta di identità.

Per rendere legale la propria permanenza in Germania è necessario richiedere un certificato di residenza. Per farlo, basta recarsi presso il Bürgerbüro l’ufficio dove registrarsi, a cui mostrate la carta d’identità ed il contratto d’affitto della casa oppure, se si alloggia presso conoscenti o parenti locali, la dichiarazione dei proprietari dell’appartamento.

Infine, per completare il passaggio nel nuovo Paese e cominciare a lavorare come camionisti in Germania, è necessario recarsi al Consolato italiano ed iscriversi all’AIRE, che è l’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero.

camionisti in germania

Fare i camionisti in Germania: come trovare lavoro

Premettendo che è possibile iniziare a cercare lavoro come camionista già dall’Italia e poi trasferirsi quando è sicuro, i camionisti in Germania sono iscritti all’Eures, un portale europeo che segnala le offerte di lavoro come camionista in Germania.

La patente presa in Italia è quindi valida anche all’estero, e ci sono molte aziende sul portale che sono in cerca di lavoratori. Un camionista tedesco guadagna in media uno stipendio che si aggira tra i 2.000 e i 2.400 euro, anche se le aziende locali potrebbero proporre stipendi più bassi, dipende dai länder.

Potrebbe capitare uno stipendio più basso, è vero, ma spesso a condizioni migliori, datori di lavoro più precisi che rispettano i diritti dei lavoratori, magari anche possibilità di fare carriera. Quindi in generale, trasferirsi acquista significato attraverso un generale miglioramento, economico o professionale.

Candidarsi per lavorare come camionisti in Germania richiede che venga compilata una Bewerbung, ossia una sorta di lettera di presentazione.

All’interno della Bewerbung vanno inseriti i propri dati, le aspirazioni, il curriculum e delle copie di documenti o certificati conseguiti che attestino le proprie capacità.

camionisti in Germania

A questo punto, in base a come deciderà l’azienda, ci sarà un esame pratico e un colloquio di lavoro. Se si viene assunti come lavoratori indipendenti si dovranno, come in Italia, pagare le tasse della Partita Iva da richiedere al Finanzamt.

Gli autonomi in Germania pagano generalmente meno tasse e non hanno vincoli di tempo. L’ufficio fiscale pubblico per rilasciare la partita iva richiede il certificato di residenza e il codice fiscale. Una volta completate tutte le pratiche burocratiche e fatto il colloquio, si potrà iniziare a lavorare come camionisti in Germania.

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Iscriviti alla newsletter

News, notizie e novità sul mondo truck e veicoli industriali. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.

Articoli correlati