Karsan, una delle aziende leader nella produzione di veicoli commerciali in Turchia, ha annunciato un importante ampliamento della sua gamma di veicoli elettrici. All’inizio del 2025, il produttore farà il suo ingresso nel mercato degli autobus interurbani elettrici di Classe II con un nuovo modello a configurazione Low Entry. Questa mossa strategica non solo amplia l’offerta di Karsan, ma risponde anche alla crescente domanda di soluzioni di trasporto sostenibili nel mercato europeo, dove le normative ambientali diventano sempre più stringenti.
Un nuovo capitolo per Karsan
Karsan è già conosciuta per la sua gamma di autobus elettrici destinati al trasporto urbano, che include modelli come l’e-Jest, l’e-Atak e la serie e-ATA, che copre lunghezze da 6 a 18 metri. Con il nuovo modello Low Entry, l’azienda si prepara a entrare in un segmento del tutto nuovo, dimostrando il proprio impegno nel contribuire alla transizione ecologica del trasporto pubblico.
Nonostante l’azienda non abbia ancora ufficializzato i dettagli del nuovo modello, la dichiarazione di Tiziano Gavardini, direttore operativo di KMOBILITY, durante una conferenza sul trasporto sostenibile organizzata a Bolzano, ha offerto un’anticipazione. È probabile che il veicolo derivi dalla piattaforma e-ATA, adattata per soddisfare le esigenze del trasporto interurbano.

Il mercato degli autobus interurbani elettrici in Europa
Sebbene gli autobus elettrici interurbani rappresentino ancora una nicchia rispetto agli autobus urbani elettrici, il segmento sta rapidamente guadagnando terreno. Nel 2023, sono stati immatricolati circa 200 autobus interurbani elettrici in Europa, un numero significativamente inferiore rispetto alle oltre 6.000 unità di autobus elettrici urbani. Tuttavia, l’aumento della domanda di trasporti ecologici e le normative sempre più severe sulle emissioni stanno creando le condizioni per una crescita accelerata.
Gli autobus interurbani elettrici offrono vantaggi significativi, tra cui una riduzione delle emissioni di CO2, un miglioramento della qualità dell’aria e un’esperienza di viaggio più silenziosa. Questi benefici, uniti a incentivi governativi e investimenti in infrastrutture di ricarica, rendono il mercato degli autobus elettrici interurbani un’opportunità chiave per i produttori.
Vantaggi e sfide della configurazione Low Entry
Il nuovo modello di Karsan sarà probabilmente una configurazione Low Entry, caratterizzata da un pianale parzialmente ribassato che facilita l’accesso ai passeggeri. Questa configurazione sta guadagnando popolarità nel segmento degli autobus interurbani per una serie di vantaggi:
1. Accessibilità Migliorata: il pianale ribassato consente un accesso più agevole, particolarmente utile per passeggeri con mobilità ridotta. Le rampe manuali, rapide e semplici da utilizzare, migliorano ulteriormente l’esperienza dei passeggeri.
2. Integrazione delle Trazioni Alternative: la configurazione Low Entry offre maggiore flessibilità per l’integrazione di tecnologie di trazione alternative, come batterie elettriche o sistemi a celle a combustibile. Questi componenti possono essere posizionati sul tetto, grazie a una struttura portante rinforzata.
3. Versatilità Operative: gli autobus Low Entry possono operare sia su tratte interurbane che urbane, adattandosi alle esigenze delle aziende di trasporto che richiedono flessibilità nelle loro flotte.
Tuttavia, questa configurazione presenta anche alcune sfide:
• Spazio Ridotto: la necessità di ospitare componenti tecnologici avanzati può ridurre lo spazio disponibile per i posti a sedere e i bagagli.
• Costi Maggiori: gli autobus Low Entry sono generalmente più costosi rispetto ai modelli con pianale standard, anche se il prezzo è inferiore rispetto ai veicoli completamente ribassati.

Prospettive future per Karsan
L’introduzione di un autobus interurbano elettrico rappresenta una mossa strategica per Karsan, che punta a consolidare la sua posizione nel mercato europeo della mobilità sostenibile. Con una crescente attenzione alla sostenibilità e un mercato sempre più orientato verso le soluzioni elettriche, Karsan è ben posizionata per sfruttare questa opportunità.
Le previsioni per il settore indicano un rapido aumento delle immatricolazioni di autobus elettrici interurbani nei prossimi anni, supportato da incentivi governativi, investimenti in infrastrutture di ricarica e progressi tecnologici. Inoltre, la configurazione Low Entry potrebbe diventare uno standard nel settore grazie alla sua versatilità e all’attenzione per l’accessibilità.
Conclusione
Con il lancio previsto per l’inizio del 2025, Karsan si prepara a rivoluzionare il mercato degli autobus interurbani elettrici con un modello Low Entry. Questa nuova offerta non solo amplia la gamma di prodotti dell’azienda, ma risponde anche alle esigenze di un mercato in evoluzione, sempre più orientato verso la sostenibilità e l’accessibilità.
Grazie alla sua esperienza nella produzione di autobus elettrici urbani e alla crescente domanda di soluzioni di trasporto ecologiche, Karsan ha tutte le carte in regola per diventare un protagonista di primo piano nel segmento degli autobus interurbani. Con l’innovazione e l’efficienza al centro della sua strategia, l’azienda si pone come un attore chiave nella transizione verso una mobilità non solo più sostenibile, ma anche inclusiva.
Fonte e immagini | AutobusWeb
Resta sempre aggiornato sulle più recenti News di settore