Il Nuovo Tachigrafo Intelligente – cosa cambia per le aziende di trasporto?

Già a partire da giugno 2019, l’Unione Europea aveva compiuto un primo passo per migliorare la sicurezza stradale e disincentivare la concorrenza sleale, mediante l’obbligo dell’utilizzo della prima generazione di tachigrafi intelligenti in tutti i nuovi veicoli pesanti. Questa iniziativa ha rappresentato un passo fondamentale verso la promozione della sicurezza sulle strade europee e la digitalizzazione del settore.

Successivamente, l’UE ha promosso un nuovo impianto normativo, il c.d. Pacchetto Mobilità, che obbliga i trasportatori e gli operatori del settore ad installare una versione migliorata del tachigrafo intelligente.

I recenti ritardi nella fornitura di questa seconda generazione di dispositivi hanno però creato una sfida significativa per l’implementazione delle nuove norme. Pertanto, per garantire una transizione senza intoppi verso il tachigrafo di seconda generazione e continuare a promuovere la sicurezza stradale e la digitalizzazione del settore, la Commissione Europea ha recentemente concesso una proroga per l’installazione, spostando la scadenza al 30 settembre 2023.

Caratteristiche di Sicurezza del Tachigrafo Intelligente

La sicurezza stradale è una priorità chiave per l’UE, considerando che, secondo i dati dell’Osservatorio sulla sicurezza stradale dell’UE, il 10-25% di tutti gli incidenti nell’Unione Europea può essere attribuito alla stanchezza dei conducenti. Per l’Unione, le nuove norme rappresentano un passo importante per affrontare questa sfida e garantire che i veicoli pesanti siano dotati di dispositivi avanzati in grado di monitorare e registrare l’attività del conducente per prevenire l’affaticamento e promuovere un ambiente stradale più sicuro.

Questo perché i tachigrafi digitali possono registrare e memorizzare vari aspetti del lavoro di un conducente in modo preciso e, alcuni di questi, addirittura in tempo reale: tempi di guida, periodi di riposo, periodi di altro lavoro e disponibilità.

Prima di avviare il veicolo, i conducenti inseriscono una carta personale nel tachigrafo, che memorizza l’attività di guida per almeno 28 giorni. Questo sistema agevola il recupero delle informazioni da parte delle autorità di controllo. Inoltre, il tachigrafo intelligente utilizza strumenti di comunicazione come il posizionamento GNSS e la trasmissione di informazioni in tempo reale alle autorità tramite un canale di comunicazione a corto raggio.

Risulta evidente come questo strumento risulti essenziale per prevenire l’affaticamento dei conducenti, contribuendo a promuovere la sicurezza stradale, in primis, e garantendo la concorrenza leale nel settore.

Inoltre, le misure anti-manomissione e le chiavi di crittografia proteggono l’integrità dei dati.

Il Nuovo Tachigrafo Intelligente - cosa cambia per le aziende di trasporto? - dtco 41 side
Il tachigrafo DTCO 4.1 di VDO

Tachigrafo Intelligente: un valido strumento per la gestione della flotta

Aldilà degli obblighi normativi ed il contributo alla sicurezza, il tachigrafo intelligente di seconda generazione offre numerosi vantaggi soprattutto agli operatori del settore trasporti, in particolare quando si parla di gestione di dati e documentazione: il dispositivo, ad esempio, è ottimizzato per registrare automaticamente gli attraversamenti delle frontiere, la posizione del veicolo durante carico/scarico, tramite il sistema di autenticazione satellitare di Galileo.

La possibilità di scaricare automaticamente i file del tachigrafo aiuta i gestori di flotte a rispettare i requisiti di archiviazione delle carte tachigrafiche e dei file dei conducenti, senza interruzioni nelle operazioni.

L’interfaccia Bluetooth offre maggiore connettività, semplificando la visualizzazione e il controllo del tachigrafo su dispositivi esterni come gli smartphone. In questo modo, i file possono essere facilmente consultati per verifiche o analisi.

Tutto questo, oltre a semplificare il lavoro di conducenti, operatori e forze dell’ordine, consente ai gestori delle flotte una migliore pianificazione, una decisione più informata e un aumento della produttività, mantenendo nel contempo la conformità alle leggi.

Il Nuovo Tachigrafo Intelligente - cosa cambia per le aziende di trasporto? - dtco41 visual en s
Tutte le funzionalità del tachigrafo DTCO 4.1 di VDO

Le proroghe all’obbligo di installazione: uno scenario frammentato

La Commissione europea ha deciso di concedere una proroga per l’installazione dei nuovi tachigrafi intelligenti di seconda generazione, spostando la scadenza dal 21 agosto al 30 settembre 2023. La necessità di offrire un certo respiro agli autotrasportatori e alle aziende di autotrasporto nasce in realtà da alcuni ritardi nella fornitura dei nuovi dispositivi, che hanno reso difficile rispettare la scadenza inizialmente stabilita.

L’IRU (International Road Transport Union), l’organizzazione che rappresenta operatori di autobus, pullman, taxi e camion a livello mondiale, ha fatto pressioni sulla Commissione Europea per ottenere un “periodo di tolleranza” al fine di evitare il blocco di decine di migliaia di nuovi camion e pullman. In risposta, alcuni Stati dell’Unione Europea hanno già deciso di adottare unilateralmente questo periodo di tolleranza.

Ad oggi, l’adozione del Pacchetto Mobilità per i diversi stati membri appare particolarmente frammentata:

  • L’Italia, ad esempio, ha annunciato che sarà in vigore il periodo di tolleranza fino al 30 settembre 2023, interessando tra 7.000 e 9.000 camion.
  • In Austria, è stata concessa una finestra che rimarrà aperta fino al 1 giugno 2024 per la sostituzione del nuovo cronotachigrafo.
  • In Francia, la sostituzione è obbligatoria entro quattro mesi per i veicoli venduti come completi e sei mesi per quelli venduti come incompleti.
  • Per la Germania, la sostituzione del vecchio cronotachigrafo con il nuovo deve avvenire entro 24 mesi dall’immatricolazione.
  • In Norvegia, la sostituzione deve avvenire entro il 30 settembre 2023, senza sanzioni fino a quella data, indipendentemente dalla nazionalità dell’impresa di trasporto o del Paese d’immatricolazione del veicolo.
  • Anche in Spagna, è previsto un periodo di tolleranza fino al 31 dicembre 2023, con l’obbligo di sostituzione entro tale data.
  • Infine, in Svezia, non saranno applicate sanzioni fino al 31 gennaio 2024, indipendentemente dalla nazionalità dell’impresa di trasporto o del Paese d’immatricolazione del veicolo.

In conclusione

L’evoluzione dei tachigrafi intelligenti rappresenta una svolta significativa nella promozione della sicurezza stradale, della conformità alle normative nel settore dei trasporti e soprattutto in ottica di ottimizzazione dell’industria tramite la digitalizzazione.

Le sfide che hanno accompagnato l’adozione di queste nuove tecnologie sono state affrontate con flessibilità attraverso proroghe e periodi di tolleranza, dimostrando una volontà concreta di garantire che l’industria del trasporto possa adeguarsi. Questo approccio è cruciale per evitare interruzioni nelle operazioni delle flotte e per garantire che le nuove norme raggiungano gli obiettivi prefissati di modernizzazione del settore.

I tachigrafi intelligenti, con le loro caratteristiche all’avanguardia e la loro capacità di monitorare e registrare l’attività dei conducenti, sono un alleato importante per aumentare la sicurezza per gli utenti della strada da un lato, garantire un certo livello di concorrenza leale tra i trasportatori dall’altro e, infine, per modernizzare un settore chiave per il tessuto economico dell’Unione.

L’impegno concreto di Maurelli Group

A conferma dell’impegno per la modernizzazione, l’innovazione e la digitalizzazione del settore, Maurelli Group ha in programma diversi appuntamenti formativi proprio sul Nuovo Tachigrafo Intelligente.

Il primo di questi appuntamenti è un’interessantissima sessione informativa interamente incentrata sul Nuovo Tachigrafo 4.1.

L’evento, che si terrà il giorno 3 ottobre, è organizzato in collaborazione con VDO, la società del gruppo Continental Automotive specializzata nella produzione di una vasta gamma di tachigrafi elettronici per mezzi pesanti, gestione dati e prodotti telematici.

Verso il Nuovo Tachigrafo Intelligente - 3 Ottobre - Formau

Il meeting verrà ospitato da Formau, la società ammiraglia del gruppo Maurelli nel campo della formazione professionale, che aprirà le sue porte per un pomeriggio ai numerosi gestori di flotte che hanno già confermato la loro presenza all’evento.

Resta sempre aggiornato sulle più recenti News di settore e su tutti gli eventi targati Maurelli Group, tutti interamente dedicati ai professionisti dell’Automotive.

Fonte e Immagini | VDO

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Iscriviti alla newsletter

News, notizie e novità sul mondo truck e veicoli industriali. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.

Articoli correlati