Il settore dell’aftermarket dei camion ha attraversato un periodo di notevole prosperità, sorpassando le aspettative e consolidando la sua posizione nel panorama economico del 2023. Con una crescita robusta e costante, il mercato ha chiuso l’anno con un incremento del fatturato del 16%, un dato che non solo conferma le previsioni positive degli analisti ma sottolinea anche la resilienza e la dinamicità di questo comparto. Queste cifre sono il risultato di uno studio approfondito condotto dal Barometro Aftermarket Truck, frutto della collaborazione tra la sezione Aftermarket di ANFIA e la sezione Automotive di ASAP Service Management Forum, due entità di spicco nel settore automotive.
L’analisi dettagliata fornita dal Barometro offre una panoramica esauriente delle tendenze correnti e future, evidenziando come le aziende abbiano saputo navigare con successo le sfide poste da un ambiente economico in rapida evoluzione. La ricerca ha messo in luce non solo la crescita generale del settore ma anche le performance eccezionali di specifiche macro-famiglie di prodotti, delineando un quadro di salute e vitalità che promette bene per gli anni a venire.
In un contesto dove l’innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale stanno diventando sempre più centrali, il mercato dell’aftermarket truck si è dimostrato capace di adattarsi e di anticipare le esigenze di un settore in continua trasformazione. Le imprese che operano in questo ambito hanno mostrato una straordinaria capacità di cogliere le opportunità emergenti, investendo in soluzioni avanzate che rispondono alla crescente domanda di efficienza e compatibilità ambientale.
Con questi presupposti, il 2023 si è rivelato un anno chiave per l’aftermarket dei veicoli industriali, segnando un punto di svolta che potrebbe definire le traiettorie di crescita per il futuro prossimo del settore.

Un’analisi dettagliata rivela performance record per l’Aftermarket
Il dettaglio analitico dell’inchiesta ci mostra che ogni singolo trimestre del 2023 ha superato qualsiasi aspettativa, realizzando i fatturati più elevati da quando è iniziata questa serie di analisi, cinque anni fa. In particolare, il primo trimestre (gennaio-marzo) ha segnato il record, seguito da quello finale (ottobre-dicembre), con prestazioni altrettanto importanti negli intervalli intermedi (luglio-settembre e aprile-giugno).
Per garantire accuratezza e privacy nell’analisi, lo studio ha suddiviso i codici aziendali in otto famiglie di prodotto, ulteriormente aggregate in tre macro-categorie: Motore&Trasmissione, Sopra-telaio e Sotto-telaio. Questa segmentazione assicura l’anonimato delle informazioni aziendali e la pertinenza delle analisi.
Macro-famiglie: una disamina delle performances
Esaminando il trend mensile sulle macro-famiglie per gli ultimi cinque anni emerge che la macro-famiglia Motore&Trasmissione non solo ha generato il maggior fatturato, ma ha anche mostrato variazioni più marcate rispetto a Sopra-telaio e Sotto-telaio, entrambe comunque in crescita, in particolare nell’ultimo periodo del 2023.
Nel dettaglio, Motore&Trasmissione si è distinta con performance di fatturato superiori del 56% rispetto al 2020, del 25% rispetto al 2021 e del 13% rispetto al 2022. L’analisi trimestrale evidenzia un significativo aumento del 17% nel primo trimestre, seguito da una leggera contrazione nel secondo trimestre, prontamente recuperata con un vigoroso +32% nel terzo e un ulteriore +7% nell’ultimo trimestre.
Sopra-telaio ha fatto registrare anch’essa una crescita notevole nel 2023: +34% sul 2022, +14% sul 2021 e +25% sul 2020. Dopo un primo trimestre positivo (+14%), ha subìto una piccola flessione nel secondo trimestre per poi schizzare in alto nel terzo (+35%) e soprattutto nell’ultimo trimestre con un eccezionale +89%.
Per quanto riguarda Sotto-telaio, la crescita è stata costante e solida: +13% sul 2022, +12% sul 2021 e +36% sul 2020, confermando un trend in rialzo in tutti i trimestri, con oscillazioni lievi ma sempre positive.

Interpretazioni e prospettive future
Secondo gli esperti del settore i dati complessivi del 2023 confermano lo stato di salute molto positivo del comparto aftermarket dei veicoli industriali. La tendenza di crescita a doppia cifra è stata osservata in tutte le macro-famiglie oggetto dell’indagine.
Questo panorama favorevole deriva dalla capacità delle aziende di sfruttare le opportunità offerte dall’aftermarket e dalla determinazione strategica di investire in sostenibilità competitiva e innovazione. È fondamentale riconoscere come anche l’aftermarket dei veicoli industriali sia coinvolto nei grandi cambiamenti del settore automotive. La proattività nel contribuire a tale evoluzione con nuovi prodotti e modelli di business innovativi è stata fondamentale sia per gestire il presente che per fissare basi solide per la ripresa e la crescita futura, come dimostrato dai risultati forniti dal Barometro.
La chiave del successo pare essere la continua ricerca di miglioramento e adattamento in un mercato sempre più dinamico e sfidante. L’aftermarket truck appare quindi come un settore fluido e resiliente, pronto a cavalcare l’onda del cambiamento portando valore aggiunto e strategie sostenibili per un futuro promettente nell’ecosistema automotive.
Verso un futuro di innovazione e crescita sostenibile
In conclusione, il mercato aftermarket truck si è dimostrato non solo resiliente ma anche in grado di prosperare in un contesto economico globale che presenta sfide continue. La crescita registrata nel 2023 è un chiaro segnale della vitalità di questo settore e della sua capacità di adattarsi rapidamente alle nuove esigenze del mercato. La strada verso il futuro dell’aftermarket dei veicoli industriali è lastricata di innovazione e sostenibilità.
Le aziende che continuano a investire in ricerca e sviluppo, puntando su soluzioni ecocompatibili e tecnologicamente avanzate, saranno quelle che guideranno il settore verso nuovi orizzonti di successo. Con una visione strategica orientata al lungo termine, l’aftermarket truck si appresta a diventare un pilastro ancora più forte nell’economia automotive, contribuendo significativamente alla mobilità del domani.
Fonte | TruckNews
Resta sempre aggiornato sulle più recenti News di settore