Produrre idrogeno dai rifiuti verdi: l’obiettivo di Raven SR, Chevron e Hyzon Motors

Produrre-idrogeno-dai-rifiuti-verdi

È arrivata in questi giorni la notizia che Raven SR, Chevron e Hyzon Motors uniranno le forze in una collaborazione per produrre idrogeno dai rifiuti verdi nel nord della California, negli Stati Uniti. L’operazione per commercializzare il combustibile prodotto dagli scarti è stata accolta con grande favore sia dalle istituzioni che dai clienti delle differenti aziende. L’impianto di lavorazione verrà realizzato a Richmond e sarà destinato a fornire combustibile a idrogeno per i veicoli commerciali.

Raven SR, Chevron e Hyzon Motors insieme per produrre idrogeno dai rifiuti verdi

I partner del nuovo accordo per produrre idrogeno dai rifiuti verdi sono Raven SR, un’impresa che si occupa di combustibili rinnovabili e innovativi, Chevron, una divisione di Chevron USA Inc, sussidiaria di Chevron Corporation e Hyzon Motors. Insieme uniranno le forze per promuovere e incentivare l’impiego dell’idrogeno derivato dalla lavorazione degli scarti alimentari e industriali, così da entrare a pieno titolo in un processo di economia circolare efficace.

La struttura che otterrà idrogeno dai rifiuti verdi sarà in comproprietà

La struttura realizzata a Richmond sarà una proprietà appartenente a una società costituita ad hoc, la Raven SR S1 LLC (Raven SR S1). Raven SR sarà incaricata della gestione della nuova sede la cui effettiva messa in funzione è prevista già a partire dal primo trimestre del 2024. All’interno della società appena costituita la quota di maggioranza apparterrà Chevron e sarà pari al 50% del totale, mentre Raven SR e Hyzon Motors possiederanno rispettivamente il 30% e il restante 20%. Prima di unire le forze per creare la struttura Raven SR S1, Chevron e Hyzon erano tra i primi investitori a supportare Raven SR insieme a ITOCHU, Ascent Hydrogen Fund e Samsung Ventures.

Fino a 2400 tonnellate metriche di idrogeno dai rifiuti verdi ogni anno

Stando ai dati dell’ambizioso progetto la struttura sarà in grado di prelevare fino a 100 tonnellate di rifiuti umidi, verdi e alimentari, ogni giorno, dalla vicina discarica sanitaria West Contra Costa di Republic Services. Questi verranno poi destinati a un processo di riformazione di vapore/CO2 privo di combustione e serviranno come materia prima per produrre fino a 2400 tonnellate all’anno di idrogeno completamente rinnovabile.

Sempre stando alle stime progettuali, il riutilizzo di questi rifiuti organici potrà contribuire a raggiungere gli obiettivi climatici dello Stato californiano evitando la dispersione in atmosfera di circa 7200 tonnellate metriche ogni anno di emissioni di anidride carbonica proveniente dalla discarica.

Una tecnologia che non utilizza l’acqua e che fa attenzione alla sua impronta di carbonio

Un ulteriore elemento di valore aggiunto è la tecnologia sviluppata da Raven SR che non utilizza acqua dolce, materia prima di vitale importanza per lo stato USA affacciato all’oceano Pacifico che, periodicamente, vive grandi problematiche legate a forti rischi di siccità.

Infine, è importante sottolineare che anche l’elettricità utilizzata per alimentare l’impianto sarà molto minore rispetto ai processi attualmente in uso, grazie un sistema innovativo messo a punto da Raven SR. La struttura non sarà del tutto autosufficiente in termini di energia, ma riuscirà a produrre almeno 60% del proprio fabbisogno elettrico in autonomia grazie all’aggiornamento dei generatori già presenti in discarica.

Produrre idrogeno dai rifiuti verdi: l’obiettivo di Raven SR, Chevron e Hyzon Motors
Produrre idrogeno dai rifiuti verdi: l’obiettivo di Raven SR, Chevron e Hyzon Motors

Stazioni di rifornimento all’avanguardia per consumatori più green e soddisfatti

Il ruolo di Chevron invece sarà totalmente diverso in quanto l’azienda si occuperà di commercializzare la propria quota di idrogeno all’interno delle sue stazioni di rifornimento diffuse lungo tutta la Bay Area e la California settentrionale. Ciò ovviamente si tradurrà in un forte incentivo per tutte le aziende interessate ad approfittare dei finanziamenti nazionali per realizzare una transizione energetica sia in termini di alimentazione elettrica che, soprattutto, di flotte commerciali. Le stazioni di servizio appartenenti a Chevron potranno servire tutti i veicoli a emissioni zero lungo la costa.

Creare un ecosistema dell’idrogeno dai rifiuti verdi: un grande hub nel cuore della California

Infine, Hyzon Motors, che detiene circa il 20% del progetto, intende realizzare un hub di idrogeno a Richmond tramite il quale servire i propri camion a celle a combustibile a idrogeno. In questo modo, potrà fornire ai suoi clienti un’esperienza di acquisto completa: dall’automezzo elettrico fino al rifornimento quotidiano.

Una tecnologia all’avanguardia per la comunità di Richmond e per il progresso dell’idrogeno come combustibile

Matt Murdock, CEO di Raven, ha dichiarato alla stampa che:

“Grazie a questa nuova collaborazione con i nostri partner strategici saremo in grado di realizzare il primo impianto di vapore/CO2 senza combustione al mondo, contribuendo in modo significativo alla diffusione dell’idrogeno come fonte di energia primaria e incentivando la nascita di altre strutture simili a quella di Richmond in tutta la nazione. Stiamo per realizzare il primo impianto di produzione di idrogeno capace di ridurre i gas serra, gli inquinanti climatici di breve durata e di importanza critica, grazie a un processo assolutamente innovativo.

Prelevando i rifiuti dalla discarica potremmo anche ridurre significativamente le emissioni di gas metano e ciò sarà un notevole vantaggio per tutta la comunità di Richmond: minori emissioni di agenti inquinanti, maggior investimenti e creazione di nuovi posti di lavoro per tutti. Poi ci saranno anche notevoli vantaggi economici indiretti, infatti stimiamo che le nuove stazioni servizio locali potranno accedere a una fornitura costante di idrogeno pulito a zero emissioni di carbonio, attirando tutto il segmento della logistica e del trasporto merci basato su soluzioni ecosostenibili.”

Posti di lavoro e vantaggi economici per la comunità di Richmond

Austin Knight, vicepresidente di Hydrogen per Chevron New Energies, ha dichiarato alla stampa che:

“C’è entusiasmo nella nostra azienda per la nuova collaborazione che ci porta verso un ulteriore impegno nei confronti di Raven SR e della sua innovativa tecnologia di conversione dei rifiuti in idrogeno. E presto saremo in grado di commercializzare un progetto unico nel suo genere e a bassissime emissioni di carbonio.

Inoltre, siamo fieri di poter influire positivamente all’interno della comunità di Richmond che ci ha ospitato e accolto, permettendoci di crescere come azienda, vantando una storia ben radicata in questo territorio. Speriamo di riuscire a espandere ulteriormente l’ecosistema dell’idrogeno in tutta la regione, così da aprire nuove opportunità per tutte le aziende e i privati che decideranno di abbracciare questa transizione energetica.”

La tecnologia di Raven SR in grado di ottenere idrogeno dai rifiuti verdi

La forza e l’efficienza della tecnologia di Raven SR risiede nel suo processo di Steam/CO2 Reforming, creato e brevettato dal Dr. Terry Galloway. La differenza fondamentale rispetto ad altre soluzioni è che il sistema Raven SR non prevede l’utilizzo dell’ossigeno nel processo e non utilizza acqua dolce.

Non vi sono combustione o catalizzatori, quindi invece di bruciare la materia prima per il calore, la converte in carburante. In pratica, l’azienda riscalda i rifiuti fino a quando non si trasformano in gas, quindi può separare il carbonio dall’idrogeno. Quest’ultimo verrà poi riformato in idrogeno pulito o in carburanti sintetici Fisher-Tropsch.

Una struttura che potrà utilizzare quasi 100% dei rifiuti realizzando un altro tassello dell’economia circolare

La tecnologia di Raven SR ha la capacità di convertire qualsiasi materia prima carbonacea in un gas sintetico che sarà composto al 55-65% da idrogeno. Questo gas di sintesi produce quantità maggiori di carburante, con meno emissioni rispetto a qualsiasi tecnologia attualmente esistente. Circa il 15% della materia prima viene convertito in biocarbonio solido che potrebbe essere venduto. Ciò significa che Raven SR ha un potenziale di riutilizzo dei rifiuti vicino al 100%.

Come già accennato, l’obiettivo è quello di ridurre la dipendenza dalle fonti fossili, ma il design modulare con cui è progettata la nuova struttura di Richmond permetterà di dare vita a un sistema scalabile per produrre idrogeno dai rifiuti verdi in tutta la nazione.

Promuovere un progetto scalabile per utilizzare l’idrogeno come combustibile alternativo

Parker Meeks, presidente di Hyzon e CEO ad interim, ha affermato:

“La creazione di un hub dell’idrogeno in California consentirà la nascita di un ecosistema locale basato su tecnologie rinnovabili e capace di incentivare l’adozione di questo combustibile. Speriamo di riuscire a dare vita a strutture di produzione, infrastrutture di rifornimento e soluzioni automotive interamente basate sulle tecnologie dell’idrogeno. Ciò permetterebbe di trasformare la California in un vero e proprio nodo fondamentale di sviluppo verde.

Localmente, l’allineamento di tutti questi aspetti può produrre effetti molto positivi come una riduzione significativa dei costi totali per gli operatori di flotte, un’accelerazione della diffusione dei veicoli a emissioni zero e un importante passo avanti verso il raggiungimento della decarbonizzazione globale. Stiamo cercando di porre particolare attenzione al principio di scalabilità del nostro progetto perché vogliamo dimostrare la fattibilità commerciale di un’economia basata sull’idrogeno e ben radicata in un territorio locale, capace di produrre un’impronta di carbonio bassa se non addirittura negativa.”

Una collaborazione strategica che vuole assecondare il mercato e ottenere risultati

“Grazie alla nuova collaborazione con i nostri partner Chevron e Hyzon Motors – prosegue Meeks – potremo sincronizzare domanda e offerta, fornendo idrogeno in quantità precise in base alla diffusione effettiva di veicoli elettrici a celle a combustibile a idrogeno.

Vogliamo che la richiesta e la disponibilità dell’idrogeno riescano a crescere insieme, così da essere sostenibili e sfruttate al meglio. Il mercato e le normative che si celano dietro alla promozione di queste tecnologie si stanno espandendo molto rapidamente ed è importante che le aziende come la nostra riescano a seguirne il passo.”

Foto | comunicato stampa Hyzon Motors

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Iscriviti alla newsletter

News, notizie e novità sul mondo truck e veicoli industriali. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.

Articoli correlati