Honda si è prefissata un obiettivo ambizioso a livello globale: raggiungere un impatto ambientale zero per tutti i suoi prodotti e le attività aziendali entro il 2050. Questa visione è la strategia ambientale fondamentale di Honda.
Per concretizzare questo obiettivo, Honda utilizza l’approccio “Triple Action to Zero”. Questo si basa su tre pilastri: la neutralità carbonica (riduzione delle emissioni di CO2 da prodotti e operazioni), l’uso di energia pulita (fonti energetiche carbon-free), e la circolazione delle risorse (utilizzo del 100% di materiali sostenibili, riprocessando e riutilizzando i materiali).
Elettrificazione, Idrogeno e Obiettivi Chiave
Un traguardo cruciale per la neutralità carbonica è l’obiettivo che i veicoli elettrici a batteria (BEV) e a celle a combustibile (FCEV) costituiscano il 100% delle vendite globali di nuovi veicoli entro il 2040. I veicoli ibridi-elettrici, come CR-V Hybrid, Accord Hybrid e Civic Hybrid in America, sono considerati un passaggio fondamentale verso la completa elettrificazione. Attualmente, i modelli ibridi rappresentano oltre il 25% delle vendite auto di Honda negli Stati Uniti. Nel 2024, Honda ha lanciato i suoi primi SUV completamente elettrici in America, la Honda Prologue 2024 e la Acura ZDX 2024.
Un pilastro fondamentale nella strategia di decarbonizzazione di Honda è lo sviluppo e l’applicazione della tecnologia delle celle a combustibile a idrogeno. L’idrogeno è visto come un vettore energetico con potenziale elevato, producendo solo vapore acqueo come emissione. Honda sta espandendo l’uso di questa tecnologia oltre la mobilità personale, includendo applicazioni pesanti come camion commerciali, generatori di energia e macchinari. Il nuovo sistema di celle a combustibile Honda è considerato centrale per ampliare l’uso dell’idrogeno e contribuire significativamente alla decarbonizzazione.
Honda si propone attivamente nel mercato dell’idrogeno, cercando nuove collaborazioni commerciali in Nord America. Come afferma David Perzynski, assistant manager di Hydrogen Solutions Development presso American Honda Motor Co., Inc., Honda è “aperta al business in Nord America con la tecnologia delle celle a combustibile, l’esperienza e la catena di approvvigionamento per alimentare una varietà di prodotti a emissioni zero, inclusi il trasporto commerciale e la produzione di energia stazionaria”.
Innovazione: Il Modulo Celle a Combustibile di Nuova Generazione
Un focus importante di questa espansione è il Modulo Celle a Combustibile Honda di Nuova Generazione, presentato all’ACT Expo 2025 che entrerà in produzione nel 2027.
Rispetto all’attuale modulo celle a combustibile Honda, il nuovo modulo di nuova generazione mira a:
- Ridurre il costo di produzione della metà;
- Raddoppiare la durata;
- Triplicare la densità di potenza volumetrica.
Honda ha già avviato discussioni con potenziali clienti interessati a questo modulo. Le specifiche target per lo sviluppo includono una potenza massima di 150 kW e dimensioni compatte.
Honda ha identificato quattro domini principali per l’utilizzo iniziale del nuovo modulo: Veicoli Elettrici a Celle a Combustibile (FCEV), Veicoli Commerciali a Celle a Combustibile, Centrali Elettriche Stazionarie e Macchinari da Costruzione.

Applicazioni Concrete e Altre Iniziative Ambientali
All’ACT Expo, Honda ha mostrato vari prodotti a emissioni zero. Tra questi:
- Il Modulo Celle a Combustibile Honda attuale, sviluppato con GM, disponibile per integrazione e vendita. Ha migliorato prestazioni, raddoppiato durabilità e ridotto costi rispetto alla generazione precedente.
- Il Concept di Camion a Celle a Combustibile a Idrogeno di Classe 8 Honda, alimentato da tre moduli attuali (234 kW totali). Ha un’autonomia target superiore a 500 miglia e un serbatoio ad alta pressione. È stato mostrato un nuovo video di test su strada.
- Il Generatore di Energia a Celle a Combustibile Honda, un sistema stazionario scalabile da 250 kW a 3 MW. Utilizzerà i moduli attuali e la produzione di massa è prevista nel 2026. È pensato anche come generatore di backup di emergenza con avviamento rapido.
- La Honda CR-V e:FCEV 2025, il primo veicolo di produzione plug-in a celle a combustibile in America, alimentato dal sistema attuale.

Oltre all’idrogeno, Honda lavora sulla “Manifattura Sostenibile” per ridurre l’impatto della produzione. In Nord America, accordi per l’acquisto virtuale di energia (VPPA) da fonti rinnovabili puntano a coprire oltre il 60% dell’elettricità utilizzata. Honda supporta anche fornitori e concessionari con programmi ambientali.
L’azienda si impegna nell’educazione ambientale e conservazione, avendo fornito oltre 9,3 milioni di dollari in finanziamenti negli Stati Uniti. Iniziative includono la piantagione di 85.000 alberi e la conversione di terreni in habitat per la fauna selvatica. La Honda Smart Home illustra una vita a zero emissioni combinando casa e auto.
In sintesi, l’obiettivo di Honda per un impatto ambientale zero entro il 2050 è supportato dall’approccio “Triple Action to Zero”. L’elettrificazione è un percorso chiave, con un focus significativo sulla tecnologia delle celle a combustibile a idrogeno e lo sviluppo di un modulo di nuova generazione più efficiente ed economico. L’applicazione di questa tecnologia è in espansione verso settori al di là dell’auto privata, come i veicoli commerciali e la generazione di energia stazionaria, dimostrando un impegno ampio e concreto verso un futuro più sostenibile.
Fonte e immagini | Honda
Resta sempre aggiornato sulle più recenti News di settore