Honda Motor Co., Ltd. e Nippon Steel Trading Corporation hanno annunciato un ambizioso progetto di ricerca volto a sviluppare un modello di utilizzo dell’idrogeno in Thailandia, basato sul principio di “produzione locale per consumo locale”. L’obiettivo è creare un ecosistema completo che integri produzione, stoccaggio e utilizzo dell’idrogeno, contribuendo alla riduzione delle emissioni di carbonio e supportando la transizione verso un futuro sostenibile.
Un progetto innovativo nel cuore del Rojana Industrial Park
Il fulcro del progetto sarà il Rojana Industrial Park, uno dei principali poli industriali in Thailandia, che ospita oltre 400 aziende, tra cui Honda Automobile (Thailand) Co., Ltd. Grazie alla collaborazione tra Nippon Steel Trading, operatore del parco, e Honda, che vanta una lunga esperienza nella tecnologia delle celle a combustibile, il progetto mira a sfruttare l’energia solare per produrre idrogeno verde. Questo carburante sarà poi utilizzato per alimentare stazioni di energia stazionarie e veicoli commerciali a celle a combustibile (FC).
Il progetto ha ricevuto una sovvenzione dal Ministero dell’Economia, Commercio e Industria (METI) del Giappone come parte dell’iniziativa “Global South Future-Oriented Co-creation Project”, sottolineando il suo potenziale impatto globale.
Obiettivi chiave del progetto
Il progetto di ricerca prevede diverse fasi, ognuna delle quali è mirata a creare un modello replicabile di utilizzo dell’idrogeno:
- Produzione di idrogeno verde: Nippon Steel Trading esplorerà la possibilità di utilizzare pannelli solari per generare energia e produrre questo carburante all’interno del parco industriale.
- Applicazioni dell’idrogeno: Honda utilizzerà l’idrogeno per alimentare:
- Stazioni di energia stazionarie a celle a combustibile.
- Veicoli commerciali alimentati a idrogeno.
- Ricerca di mercato e sostenibilità:
- Analisi delle politiche e normative relative all’idrogeno.
- Studio di modelli di business e opzioni di finanziamento.
- Verifica della riduzione delle emissioni di gas serra attraverso l’implementazione del progetto.

Il ruolo del governo thailandese
Il progetto si allinea con l’ambizioso piano del governo thailandese per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050. La Thailandia sta implementando politiche specifiche per incentivare l’uso dell’idrogeno come fonte di energia pulita, e questa iniziativa di Honda e Nippon Steel rappresenta un contributo significativo per accelerare tale transizione.
Honda: un leader nell’innovazione dell’idrogeno
Honda è stata una delle prime aziende a riconoscere il potenziale dell’idrogeno come vettore energetico. Da oltre 30 anni, l’azienda investe nella ricerca e sviluppo di tecnologie a idrogeno e veicoli a celle a combustibile (FCEV). La sua strategia si concentra su quattro aree principali per l’applicazione delle celle a combustibile:
- Veicoli a celle a combustibile (FCEV).
- Veicoli commerciali.
- Stazioni di energia stazionarie.
- Macchinari per l’edilizia.
Honda si impegna a collaborare con altre aziende lungo l’intera catena del valore dell’idrogeno per espandere l’utilizzo di questa tecnologia.
Rojana Industrial Park: un modello di sostenibilità
Il Rojana Industrial Park, fondato nel 1988, è uno degli hub industriali più avanzati della Thailandia. Attualmente ospita oltre 150 aziende giapponesi e si distingue per la sua infrastruttura moderna e le iniziative di sostenibilità. L’implementazione di pannelli solari per la generazione di energia è già in corso, creando un ambiente ideale per lo sviluppo di un ecosistema basato sull’idrogeno.
Nippon Steel Trading, che detiene una partecipazione del 21% nel parco, è attivamente coinvolta nello sviluppo di infrastrutture essenziali come elettricità e acqua, lavorando in stretta collaborazione con i suoi partner per promuovere soluzioni innovative e sostenibili.
Benefici del progetto
L’iniziativa congiunta tra Honda e Nippon Steel Trading offre numerosi vantaggi sia per il parco industriale che per il futuro della mobilità sostenibile:
- Riduzione delle emissioni di CO₂: L’idrogeno prodotto da fonti rinnovabili contribuirà significativamente alla riduzione delle emissioni nei processi industriali e nel trasporto.
- Innovazione tecnologica: Il progetto servirà da piattaforma per testare e sviluppare ulteriormente le tecnologie a celle a combustibile.
- Modello replicabile: Il successo di questo progetto potrebbe essere esteso ad altri parchi industriali in Asia e nel mondo, favorendo la diffusione di soluzioni basate sull’idrogeno.
- Vantaggi economici: La riduzione dei costi energetici e la maggiore efficienza operativa renderanno il parco industriale più competitivo.

Una visione per il futuro
Questo progetto rappresenta solo l’inizio di una transizione più ampia verso l’utilizzo dell’idrogeno come pilastro della sostenibilità energetica. Grazie alla combinazione di tecnologia avanzata, collaborazione internazionale e supporto governativo, Honda e Nippon Steel stanno tracciando un percorso che potrebbe trasformare il modo in cui le aziende producono e utilizzano energia, non solo in Asia.
Conclusione
Il progetto di ricerca sulla “produzione locale per consumo locale” dell’idrogeno nel Rojana Industrial Park è un esempio concreto di come la tecnologia possa essere utilizzata per affrontare le sfide globali del cambiamento climatico. Con l’obiettivo di ridurre le emissioni e creare modelli sostenibili, Honda e Nippon Steel stanno dimostrando che la collaborazione e l’innovazione possono portare a soluzioni trasformative.
Con questa iniziativa, non solo si pone un modello per la Thailandia, ma si apre la strada a una rivoluzione globale nell’uso dell’idrogeno. Il mondo guarda con interesse a questo progetto, che potrebbe rappresentare una svolta per il futuro della mobilità e dell’energia sostenibile.
Fonte | Honda
Resta sempre aggiornato sulle più recenti News di settore