Garanzia autocarri usati: sicurezza e affidabilità per professionisti

La vendita di autocarri o veicoli commerciali usati a professionisti con partita IVA, impegnati nelle proprie attività, non richiede l’obbligo di una garanzia secondo le normative vigenti. Tuttavia, è fondamentale affrontare questa transazione con la massima professionalità, evitando vizi occulti e pratiche pubblicitarie ingannevoli.

Nel contesto della compravendita di truck e veicoli commerciali, la garanzia legale di conformità non è obbligatoria, ma la tutela contro vizi occulti e pubblicità fuorviante rimane cruciale. Anche se il cliente è un professionista con partita IVA, è essenziale evitare di ingannarlo e garantire l’assenza di difetti nascosti al momento della vendita.

Spesso, si ricorre a espressioni come “visto e piaciuto” o a descrizioni generiche come “nello stato in cui sono” per gestire la vendita. Tuttavia, queste frasi non offrono una vera garanzia sul funzionamento del veicolo e non esimono il venditore dalle responsabilità. Al contrario, possono generare complicazioni post-vendita, dando luogo a dispute difficili da risolvere.

Fortunatamente, la tendenza del mercato si è evoluta negli ultimi anni, con i costruttori di mezzi che offrono servizi di garanzia specificamente pensati per i veicoli usati, come accade da tempo nel settore automobilistico.

Ma perché questa nuova direzione? Perché, nonostante la legge non imponga tali vincoli nel mercato dei veicoli commerciali, si è compreso che i clienti cercano non solo l’occasione migliore in termini di prezzo ma anche veicoli con garanzie efficaci. Questo crea un vantaggio competitivo per chi offre questi servizi accessori, instaurando la fiducia del cliente e fidelizzandolo nel tempo.

La garanzia aumenta la fiducia

La garanzia commerciale può essere inclusa nel prezzo del veicolo o offerta come servizio aggiuntivo, rappresentando un ulteriore strumento di tutela per il cliente e un elemento commerciale potente per il venditore. Questa è un’opportunità per attirare nuovi clienti e arricchire la gamma di servizi offerti.

Per le aziende che dipendono dai mezzi di trasporto per svolgere le proprie attività, investire in autocarri o veicoli commerciali implica una fiducia nei professionisti del settore. Rivolgersi a centri specializzati che offrono supporto in tutte le fasi dell’acquisto, dalla manutenzione ai guasti elettro-meccanici, dalla personalizzazione al leasing, rappresenta una scelta saggia. Questo approccio consente ai clienti di affrontare l’investimento con serenità e tranquillità, sapendo di essere supportati in ogni momento.

Le reti di concessionari ufficiali, gestite direttamente dai costruttori, investono da anni in supporto e garanzie, mentre i venditori indipendenti sono sempre più incentivati a offrire servizi simili per mantenere la competitività nel mercato.

check garanzia autocarri

Obblighi e tutele nella vendita B2B di autocarri e veicoli commerciali

In molti ritengono erroneamente che la vendita tra professionisti o aziende non implichi una vera e propria garanzia. Tuttavia, la realtà è diversa, e per comprendere appieno questa dinamica è necessario esaminare attentamente la normativa applicabile. Gli obblighi e le tutele per l’acquirente esistono anche in transazioni B2B nel settore dei veicoli commerciali.

L’Art. 1490 del Codice Civile afferma chiaramente che il venditore è tenuto a garantire che il veicolo venduto sia privo di vizi che ne compromettano l’uso o ne diminuiscano il valore. Anche nel contesto di una compravendita tra professionisti, la responsabilità del venditore è riconosciuta legalmente. Questa tutela non differisce significativamente da quella prevista per i consumatori. Nel caso di un veicolo destinato a un’attività professionale, è probabile che l’acquirente stesso possa individuare eventuali difetti presenti al momento della vendita.

Inoltre, nel rapporto B2B, l’onere della prova grava sull’acquirente, il quale deve dimostrare che il difetto lamentato era presente al momento della vendita e che eventuali informazioni sono state omesse durante le trattative.

Anche il Codice del Consumo, sebbene mirato principalmente a proteggere i consumatori finali, offre tutele anche per le piccole e micro-imprese. Le norme sull’obbligo di informazione, il divieto di pubblicità ingannevole e altri obblighi applicabili alla compravendita coinvolgono anche gli scambi tra aziende, a condizione che l’acquirente sia una piccola azienda.

Entrambi i codici forniscono basi per le tutele dell’acquirente, ma tali disposizioni spesso sono poco conosciute o difficili da interpretare. Pertanto, offrire una garanzia commerciale può essere un’efficace strategia commerciale per il venditore. Questa garanzia aggiuntiva:

  • Offre una protezione supplementare all’acquirente, rendendo l’offerta più allettante e l’investimento più sicuro.
  • Differenzia il venditore dalla concorrenza che non offre servizi simili.
  • Fidelizza l’acquirente, creando un’esperienza d’acquisto positiva e aumentando la probabilità di future transazioni.
  • Mette a disposizione un servizio post-vendita per risolvere eventuali controversie.

I servizi di garanzia proposti da aziende del settore offrono tutela in caso di guasti non coperti dalle tutele legali e forniscono al venditore una consulenza imparziale nel caso di reclami da parte del cliente. Questo approccio non solo offre maggiore sicurezza all’acquirente, ma rappresenta anche un valore aggiunto considerevole nella vendita B2B di autocarri e veicoli commerciali.

officina controllo garanzia autocarri

In conclusione, la questione della garanzia nella vendita di autocarri e veicoli commerciali a professionisti con partita IVA è un tema complesso che richiede un approccio ponderato. Sebbene la normativa non imponga la garanzia legale di conformità, è evidente che il mercato sta evolvendo, con i costruttori che offrono sempre più servizi di garanzia per veicoli usati.

Questa evoluzione è motivata dalla consapevolezza che i clienti cercano non solo convenienza, ma anche sicurezza e affidabilità nei loro investimenti. La presenza di una garanzia commerciale, sebbene non obbligatoria, diventa quindi un elemento di differenziazione e fiducia nel contesto B2B. Offrire un servizio post-vendita solido e professionale, non solo protegge gli acquirenti da guasti imprevisti, ma crea un legame duraturo tra acquirente e venditore. In un settore in cui la fiducia è essenziale, la scelta di offrire una garanzia commerciale rappresenta un vantaggio competitivo significativo, promuovendo una cultura di trasparenza, sicurezza e affidabilità nell’acquisto di autocarri e veicoli commerciali.

Fonte | Mg-garantie

Leggi altri articoli sul nostro Blog Maurelli

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Iscriviti alla newsletter

News, notizie e novità sul mondo truck e veicoli industriali. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.

Articoli correlati