Nel panorama in rapida evoluzione dei veicoli commerciali elettrici, l’annuncio di un accordo di fusione tra ElectraMeccanica e Tevva rappresenta una pietra miliare significativa. Queste due aziende, entrambe all’avanguardia nella progettazione e produzione di veicoli elettrici, stanno unendo le forze per creare un leader di mercato nei veicoli commerciali a emissioni zero. L’obiettivo primario sarà il Regno Unito, ma l’unione avrà sicuramente un impatto duraturo in Europa e negli Stati Uniti.
L’accelerazione verso un futuro a basse emissioni di carbonio è diventata una priorità globale. Affrontare questa sfida richiede soluzioni innovative e ambiziose, e l’unione tra ElectraMeccanica e Tevva rappresenta un passo importante verso la creazione di una flotta di veicoli commerciali a emissioni zero.
ElectraMeccanica
ElectraMeccanica, una società specializzata nella progettazione e nell’assemblaggio di veicoli elettrici, e Tevva, leader nel settore dei veicoli commerciali elettrici medi e pesanti, hanno recentemente annunciato di aver siglato un accordo definitivo per unirsi in un’unica entità attraverso un piano di accordo statutario della Columbia Britannica. L’approvazione unanime dei rispettivi Consigli di Amministrazione è un segno evidente dell’entusiasmo e della fiducia nella direzione in cui si sta dirigendo questa associazione.
L’obiettivo principale di questa unione è di affrontare il crescente mercato dei camion elettrici commerciali. Tevva ha già fatto grandi progressi in questo settore, consegnando i suoi camion elettrici a batteria da 7,5 tonnellate ai clienti di flotte commerciali concentrati sulla consegna urbana. Questo segmento di mercato è critico ed è in rapida crescita, poiché le aree urbane dipendono sempre di più dalla consegna di merci. La capacità di Tevva di fornire veicoli affidabili e sostenibili ha catturato l’attenzione di molte flotte commerciali.
Tevva
Uno dei punti di forza di Tevva è il suo sistema di batterie elettriche di livello commerciale unico, progettato su misura per i veicoli commerciali. Inoltre, sta lavorando su una tecnologia proprietaria di range extender a idrogeno, che offre una soluzione di doppia alimentazione unica e sostenibile. Questa è solo una parte del piano di sviluppo dei prodotti di Tevva, che mira a creare soluzioni ancora più avanzate per il mercato dei veicoli commerciali elettrici.
L’espansione di ElectraMeccanica e Tevva non riguarda solo i prodotti, ma anche la capacità di produzione. L’impianto di produzione di veicoli elettrici di 110.000 piedi quadrati di Tevva a Tilbury, nel Regno Unito, si integrerà con l’impianto di 235.000 piedi quadrati di ElectraMeccanica a Mesa, in Arizona. Questa integrazione consentirà alla nuova società combinata di aumentare la produzione per servire i mercati britannici, europei e statunitensi in modo più efficiente ed efficace.
Una fusione per il futuro
David Roberts, attuale Direttore di Tevva e futuro Presidente Esecutivo, ha espresso il suo entusiasmo per questa unione. Ha dichiarato: “Siamo entusiasti di unirci con ElectraMeccanica e accelerare la crescita della società combinata. Durante tutto il processo, siamo rimasti colpiti dal team di gestione di ElectraMeccanica e crediamo fermamente che le risorse, le competenze e il capitale complementari di ElectraMeccanica miglioreranno ulteriormente i nostri vantaggi in questo mercato ampio e in rapida crescita.”
Anche Susan Docherty, amministratore delegato di ElectraMeccanica, ha espresso il suo entusiasmo riguardo a questa partnership: “Siamo incredibilmente entusiasti di collaborare con Tevva data la loro esperienza ingegneristica unica in un segmento essenziale di un mercato ampio e in crescita.”
La nuova società risultante dall’unione delle forze tra ElectraMeccanica e Tevva opererà con il nome di Tevva, Inc. e avrà sede nel Delaware. Si prevede che le azioni della società combinata saranno negoziate sul Nasdaq Capital Market con il simbolo ticker TVVA, previa ricezione di tutte le approvazioni necessarie.
Questo accordo di associazione promette di aprire nuove opportunità per entrambe le società. La capacità di Tevva di entrare più rapidamente nel mercato statunitense con il supporto di ElectraMeccanica e le previste riduzioni dei costi dei materiali contribuiranno al successo futuro della nuova società. Si prevede che l’unione porterà anche a un risparmio di circa 5 milioni di dollari sui costi annuali entro la fine del 2024.
I dirigenti
Il Consiglio di Amministrazione della nuova società risultante sarà composto da nove amministratori, di cui cinque provenienti da Tevva e quattro da ElectraMeccanica. Questa struttura di governance riflette l’equilibrio tra le due società e promette di guidare la nuova entità in modo efficace.
Il team dirigenziale senior della società combinata riflette il talento e l’esperienza significativi a livello di leadership di entrambe le società. Dopo il completamento dell’operazione proposta, si prevede che Susan E. Docherty diventi amministratore delegato della nuova società, portando con sé oltre 40 anni di esperienza di leadership senior nel settore automobilistico internazionale.
David Roberts, che sarà il presidente esecutivo della società combinata, è un esperto riconosciuto nei settori dell’industria, dei trasporti e dell’energia pulita. La sua esperienza guiderà la nuova società verso nuovi successi e opportunità.
La transazione proposta è subordinata all’approvazione degli azionisti di entrambe le società, nonché alle autorizzazioni regolamentari. Ciò include l’approvazione della Corte Suprema della British Columbia e le approvazioni necessarie per quotare le azioni della società combinata sul Nasdaq Capital Market.
In conclusione, l’accordo di fusione tra ElectraMeccanica e Tevva rappresenta una spinta significativa verso un futuro più sostenibile nel settore dei veicoli commerciali elettrici. Unendo le forze, queste due aziende stanno gettando le basi per una flotta di veicoli a emissioni zero che potrebbe cambiare radicalmente il panorama dei trasporti commerciali. Con un focus condiviso sull’innovazione, la sostenibilità e l’efficienza, questa unione promette di definire nuovi standard nell’industria dei veicoli commerciali elettrici. La chiusura dell’accordo entro la fine del 2023 segna un passo importante verso un futuro di trasporto più pulito e sostenibile.
Fonte e immagini | Tevva
Leggi altri articoli sul nostro Blog Maurelli