FlixBus rivoluziona il trasporto con l’energia solare

FlixBus, l’operatore dei trasporti che ha rivoluzionato il settore con la sua rete di collegamenti intercity in tutta Europa, ha avviato un nuovo progetto pilota per l’installazione di pannelli solari sui suoi autobus. Questa iniziativa si inserisce nell’obiettivo dell’azienda di diventare completamente carbon neutral entro il 2030 e rappresenta un ulteriore passo verso una mobilità più sostenibile.

Il test è stato condotto sulla linea internazionale Dortmund-Londra, che attraversa cinque Paesi e prevede fermate ad Eindhoven (Paesi Bassi), Anversa e Bruges (Belgio) e Calais (Francia). Durante il periodo di test, è stato registrato un notevole risparmio di carburante del 7% grazie all’energia generata dai pannelli solari installati sui tetti degli autobus. Ciò ha comportato una significativa riduzione delle emissioni di CO2.

FlixBus rivoluziona il trasporto con l’energia solare - FlixBus rivoluziona il trasporto con lenergia solare copy

Una tecnologia tutta nuova

La tecnologia utilizzata prevede che i pannelli solari siano collegati all’alternatore dell’autobus tramite un regolatore di carica interno. In questo modo, l’energia solare può essere utilizzata per caricare la batteria del veicolo, riducendo così la dipendenza dal carburante tradizionale. Durante il test, è stato registrato un risparmio medio di 1,7 litri di carburante ogni 100 km. Considerando la lunghezza della linea Dortmund-Londra, che copre 600 km al giorno, si può stimare un risparmio di circa 10 litri di carburante al giorno.

Oltre al risparmio di carburante, l’energia solare generata dai pannelli viene utilizzata per alimentare le funzionalità a bordo degli autobus, come porte USB, prese di corrente, aria condizionata e Wi-Fi. In questo modo, anche i passeggeri possono beneficiare dell’energia rinnovabile per ricaricare i propri dispositivi e connettersi alla rete.

Il progetto pilota è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra FlixBus, l’operatore olandese Kupers Touringscars, responsabile dell’operatività della linea Dortmund-Londra, e TRAILAR, una società britannica specializzata nella produzione di applicazioni per ridurre l’impatto ambientale dei veicoli commerciali. TRAILAR ha sviluppato i pannelli solari flessibili impiegati per il test.

Attualmente, gli autobus dotati di pannelli solari operano sulla linea Dortmund-Londra due volte a settimana, ma a partire dal mese di aprile aumenteranno la frequenza fino a effettuare corse giornaliere durante l’alta stagione. Sulla base dei risultati ottenuti durante il test, FlixBus valuterà la possibilità di estendere il progetto ad altri autobus o addirittura a tutti i mezzi della propria rete.

FlixBus si conferma pioniera nell’implementazione di progetti green nel settore della mobilità. Oltre all’installazione di pannelli solari, l’azienda ha già introdotto autobus elettrci e ibridi nella propria flotta e sta investendo in nuove tecnologie per ridurre l’impatto ambientale dei suoi servizi.

L’iniziativa di installare pannelli solari sui suoi autobus è solo uno dei passi che FlixBus sta compiendo per raggiungere la sua ambiziosa meta di neutralità carbonica entro il 2030. L’azienda ha anche annunciato di voler aumentare l’uso di biocarburanti e di elettrificare progressivamente la sua flotta, sostituendo gli autobus tradizionali con veicoli a zero emissioni.

Oltre a contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2, l’installazione di pannelli solari sui bus ha altri vantaggi. Ad esempio, consente di ridurre la dipendenza dal carburante e i costi operativi associati. Inoltre, l’energia solare può essere sfruttata per alimentare, come dicevamo, le diverse funzionalità a bordo, migliorando l’esperienza dei passeggeri e offrendo loro servizi aggiuntivi.

Il progetto pilota condotto sulla linea Dortmund-Londra è riuscito a dimostrare che l’energia solare può essere efficacemente utilizzata per alimentare un autobus intercity. I risultati positivi ottenuti durante il test hanno aperto la strada a nuove possibilità per l’adozione di questa tecnologia in altri percorsi e destinazioni.

Flixbus, un esempio per tutti

FlixBus ha dimostrato di essere all’avanguardia nell’implementazione di soluzioni sostenibili nel settore dei trasporti su strada. La sua iniziativa di installare pannelli solari sui bus rappresenta un esempio concreto di come le aziende possano contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico e adottare pratiche più eco-friendly.

La mobilità sostenibile è un tema di crescente importanza nella società odierna, e le iniziative come quella di FlixBus mostrano che è possibile combinare l’efficienza operativa con la responsabilità ambientale. Con l’aumento della consapevolezza sull’impatto dei trasporti sull’ambiente, si prevede che sempre più aziende seguiranno l’esempio di FlixBus e adotteranno soluzioni green per ridurre l’inquinamento e migliorare la qualità dell’aria.

Fonte | Flixbus SRL

Leggi altri articoli sul nostro Blog Maurelli

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Iscriviti alla newsletter

News, notizie e novità sul mondo truck e veicoli industriali. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.

Articoli correlati