eCitaro: Nuove Batterie NMC4 e Versione a Idrogeno

Durante gli eMobility Days 2024, Daimler Buses ha presentato una serie di innovazioni che segnano un importante passo avanti nel settore degli autobus elettrici. Oltre all’attesissimo eIntouro, il colosso di Stoccarda ha svelato aggiornamenti significativi per il Mercedes-Benz eCitaro, tra cui l’introduzione di una nuova generazione di batterie NMC4 fornite da BMZ e una versione a cella a combustibile capace di operare interamente a idrogeno.

Nuove Batterie NMC4: Maggiore Autonomia e Durata

La nuova batteria NMC4 rappresenta un notevole miglioramento rispetto alle precedenti generazioni. Fornite da BMZ, queste batterie offrono:

Maggiore Densità Energetica: grazie a una composizione chimica avanzata, la densità energetica è aumentata di quasi il 6% rispetto alle batterie NMC3. Un pacco batteria NMC4 completamente carico contiene 111 kWh di energia, rispetto ai 98 kWh della generazione precedente.

Maggiore Durata: la durata garantita delle batterie NMC4 è di 8 anni, un incremento significativo che riduce i costi di manutenzione e sostituzione a lungo termine.

Compatibilità: il design dei pacchi batteria NMC4 corrisponde a quello dei modelli NMC3, rendendo possibile l’installazione nei veicoli eCitaro esistenti senza modifiche strutturali.

batteria ecitaro

Caratteristiche tecniche avanzate

Celle a forma prismatica: a differenza delle celle cilindriche delle batterie NMC3, le NMC4 utilizzano celle prismatiche, migliorando l’efficienza di assemblaggio e la gestione termica.

Sicurezza potenziata: il sistema di monitoraggio della batteria opera anche quando il veicolo è spento, garantendo un controllo costante delle condizioni termiche e prevenendo surriscaldamenti.

Ricarica ottimizzata: una capacità di ricarica massima di 150 kW per la ricarica standard e fino a 300 kW per la ricarica rapida, permettendo operazioni più flessibili e tempi di fermo ridotti.

Disponibilità sul mercato

Le nuove batterie NMC4 saranno disponibili per i modelli eCitaro, eCitaro G, eCitaro K e eCitaro fuel cell a partire dall’inizio del 2026. Questo aggiornamento posiziona Daimler Buses all’avanguardia nella tecnologia delle batterie per autobus elettrici, offrendo soluzioni che rispondono alle esigenze crescenti di autonomia e sostenibilità.

nuovo ecitaro in esposizione

eCitaro Fuel Cell: la transizione verso l’idrogeno

Un’altra innovazione di rilievo è l’introduzione di una versione del Mercedes-Benz eCitaro equipaggiata con una cella a combustibile che permette il funzionamento esclusivo a idrogeno. Questa tecnologia amplia le possibilità operative del veicolo, offrendo tre strategie operative:

1. Modalità massima autonomia: utilizza sia la carica della batteria che l’idrogeno al massimo livello, con la cella a combustibile operante nell’intervallo più efficiente. Questa modalità consente al veicolo di raggiungere un’autonomia fino a 600 chilometri con batterie NMC3 e fino a 700 chilometri con le future NMC4.

2. Modalità bilanciata: la batteria fornisce la maggior parte dell’energia, mentre la cella a combustibile contribuisce a raggiungere l’autonomia desiderata. Anche in questa modalità, l’efficienza operativa è massimizzata, permettendo autonomie fino a 700 chilometri con batterie NMC4.

3. Modalità H2: il veicolo opera interamente a idrogeno, con la batteria che non necessita di ricarica esterna. La cella a combustibile ricarica la batteria durante la marcia, consentendo un’autonomia fino a 480 chilometri per il veicolo singolo e 360 chilometri per l’articolato con un pieno di idrogeno.

Vantaggi della tecnologia a idrogeno

Flessibilità operativa: la possibilità di operare senza necessità di ricarica esterna rende l’eCitaro fuel cell ideale per linee a lunga percorrenza o per servizi in aree con infrastrutture di ricarica limitate.

Riduzione delle emissioni: l’utilizzo dell’idrogeno come fonte di energia primaria contribuisce ad avanzare verso l’obiettivo di un trasporto pubblico a zero emissioni.

Efficienza energetica: la cella a combustibile opera nell’intervallo efficiente tra 20 e 40 kW, ottimizzando il consumo di idrogeno e garantendo prestazioni costanti.

Impatto sul settore del trasporto pubblico

L’introduzione di queste innovazioni da parte di Daimler Buses ha implicazioni significative per il settore del trasporto pubblico:

Sostenibilità ambientale: l’adozione di veicoli con maggiore autonomia e minori emissioni contribuisce agli obiettivi ambientali delle città e delle regioni, migliorando la qualità dell’aria e riducendo l’impronta di carbonio.

Efficienza operativa: le nuove batterie e la tecnologia a idrogeno offrono agli operatori una maggiore flessibilità nella pianificazione dei servizi, riducendo i tempi di fermo e i costi operativi.

Innovazione tecnologica: Daimler Buses si posiziona come leader nell’innovazione, spingendo l’intero settore verso l’adozione di tecnologie all’avanguardia.

ecitaro rosso in esposizione

Sfide e Prospettive Future

Nonostante i progressi, restano alcune sfide da affrontare:

Infrastruttura di ricarica e rifornimento: la diffusione di veicoli a idrogeno richiede investimenti significativi nell’infrastruttura di rifornimento, sia per l’idrogeno che per le stazioni di ricarica rapida.

Elevati costi iniziali: l’adozione di nuove tecnologie comporta costi iniziali elevati, che possono rappresentare una barriera per alcuni operatori.

Formazione del personale: l’introduzione di veicoli con tecnologie avanzate richiede programmi di formazione specifici per il personale tecnico e operativo.

Collaborazioni strategiche

Per superare queste sfide, la collaborazione tra produttori, governi e operatori del trasporto pubblico è fondamentale. Investimenti congiunti e politiche di incentivazione possono accelerare la transizione verso un trasporto pubblico più sostenibile ed efficiente.

Conclusioni

Le innovazioni presentate da Daimler Buses durante gli eMobility Days 2024 rappresentano un passo significativo verso il futuro della mobilità sostenibile. Con l’introduzione delle nuove batterie NMC4 e la versione a idrogeno dell’eCitaro, il colosso tedesco dimostra il suo impegno nell’offrire soluzioni sempre più avanzate, che rispondono alle esigenze ambientali e operative del settore.

L’adozione di queste tecnologie contribuirà non solo a ridurre le emissioni e l’impatto ambientale, ma anche a migliorare l’efficienza e la qualità del servizio di trasporto pubblico. Il futuro della mobilità urbana si prospetta sempre più elettrico e a idrogeno, con Daimler Buses in prima linea nel guidare questa trasformazione.

Fonte e immagini | AUTOBUSWeb

Resta sempre aggiornato sulle più recenti News di settore

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Iscriviti alla newsletter

News, notizie e novità sul mondo truck e veicoli industriali. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.

Articoli correlati