L’attesa cresce per l’arrivo del nuovo eActros da lunghe distanze, un camion commerciale elettrico che promette un’autonomia di circa 500 km senza bisogno di ricarica intermedia. Questo segnerebbe un passo epocale nel mondo del trasporto merci a zero emissioni. L’inaugurazione ufficiale di questo camion elettrico di lunga percorrenza è fissata per il 10 ottobre 2023.
Sebbene Daimler Trucks abbia pianificato di puntare sulle celle a combustibile a idrogeno per rendere sostenibile la logistica, specialmente per le lunghe distanze, lo sviluppo di camion elettrici in grado di coprire itinerari lunghi è ormai un passaggio essenziale.


Fase di test su strada
Gli ingegneri di Mercedes-Benz Trucks sono al lavoro per testare i prototipi dell’eActros 600 elettrico a batteria. Questi test si svolgono sia presso il sito di prova dell’ex campo di addestramento militare di Münsingen che sulle strade pubbliche circostanti. La variegata topografia della regione del Giura Svevo, in Germania, offre l’ambiente ideale per mettere alla prova le capacità di questo camion elettrico in diverse condizioni, sia come trattore per semirimorchi che come variante motrice.
Rispetto ambientale e silenzio
Un aspetto importante che gli ingegneri stanno valutando è l’impatto sonoro dell’eActros 600. Per questo, hanno sfruttato la collaudata pista acustica di Münsingen, che garantisce un ambiente di test tranquillo e adatto a misurare il livello di rumore emesso dal veicolo.
Produzione e caratteristiche del nuovo eActros
Il prototipo dell’eActros 600 è stato presentato per la prima volta durante l’IAA Transportation 2022, dove ha conquistato il prestigioso Truck Innovation Award. È stato annunciato che questo camion elettrico verrà prodotto interamente nello storico stabilimento di Wörth. Questo processo di produzione includerà l’installazione di tutti i componenti elettrici e la messa in funzione del veicolo.
Le batterie utilizzate nell’eActros LongHaul sfruttano la tecnologia delle celle al litio-ferro fosfato (LFP), che si distinguono per la loro durata e la maggiore energia utilizzabile. La batteria standard dell’eActros 600 può essere ricaricata dal 20 all’80% in meno di 30 minuti in una stazione di ricarica da un megaWatt. Questo camion è equipaggiato con tre pacchi batteria che offrono una capacità totale di oltre 600 kWh. I due motori elettrici, parte di un innovativo sistema eAxle, generano una potenza continua di 400 kW con un picco di oltre 600 kW. Oltre al modello da semirimorchio, Mercedes-Benz Trucks prevede di produrre varianti con telaio a pianale ribassato.
Con il debutto imminente dell’eActros 600, il settore dei trasporti è destinato a vivere una trasformazione epocale, dimostrando l’impegno di Mercedes-Benz nel creare un futuro più pulito e sostenibile per la mobilità su strada. Parlando di questo impegno l’azienda sta lavorando su diverse iniziative volte alla promozione della mobilità sostenibile in tutti i suoi aspetti, realizzando una gamma completa di veicoli commerciali elettrici, dalle consegne urbane alle lunghe percorrenze.




Ricarica e infrastrutture
Oltre al progresso nei veicoli elettrici, Mercedes-Benz sta investendo nella creazione di una solida infrastruttura di ricarica. L’efficienza delle flotte di veicoli commerciali elettrici dipende dall’accessibilità alle stazioni di ricarica rapide e convenienti. L’azienda sta collaborando con partner e fornitori per sviluppare reti di ricarica estese, contribuendo così a rendere la transizione verso i veicoli elettrici più agevole per le aziende di trasporto.
Una partnership per il futuro
Mercedes-Benz sta anche collaborando con partner industriali, istituti di ricerca e organizzazioni non-profit per accelerare l’innovazione nel settore dei trasporti sostenibili. Queste partnership consentono di condividere conoscenze, risorse e idee per affrontare le sfide legate all’elettrificazione dei veicoli e alla creazione di un futuro più pulito e accessibile.
In definitiva, l’eActros 600 di Mercedes-Benz rappresenta solo un capitolo dell’impegno dell’azienda nel promuovere la mobilità sostenibile. Con una gamma completa di veicoli elettrici in sviluppo, investimenti nelle infrastrutture di ricarica e un approccio olistico alla sostenibilità, Mercedes-Benz sta plasmando il futuro dei trasporti verso una direzione più pulita, efficiente e rispettosa dell’ambiente.
Fonte e immagini | Omnifurgone
Leggi altri articoli sul nostro Blog Maurelli