Un altro importante accordo è nato nel mondo del trasporto merci: DB Schenker utilizzerà veicoli MAN eTrucks per le sue attività. Si tratta di un’ulteriore conferma dell’affidabilità degli automezzi MAN Truck & Bus che ogni giorno riescono a ritagliarsi un nuovo spazio all’interno del mercato di riferimento. Ciò è possibile anche grazie ai sistemi innovativi che l’azienda applica sia all’interno dei suoi mezzi, sia in fase di produzione.
L’accordo per i veicoli MAN eTrucks: una nuova spinta all’elettrificazione per la flotta DB Schenker
Il nuovo autocarro elettrico per carichi pesanti di MAN sta registrando una forte domanda già un anno prima dell’inizio della produzione. L’azienda internazionale di logistica DB Schenker e il produttore di veicoli commerciali MAN Truck & Bus, infatti, hanno firmato già ora un accordo per integrare per la prima volta il nuovo MAN eTruck.
DB Schenker sta così portando avanti l’elettrificazione della sua flotta e del trasporto merci su strada. L’azienda prevede di aggiungere più di 100 nuovi MAN eTruck alla propria flotta entro il 2026. I primi veicoli saranno consegnati nella prima metà del 2024.
I veicoli MAN eTrucks sono la nuova punta di diamante dell’azienda che vede un futuro più verde e sostenibile
Alexander Vlaskamp, CEO di MAN Truck & Bus, ha dichiarato al ricevimento di Capodanno, presso lo stabilimento MAN di Monaco di Baviera, che:
“DB Schenker e MAN sono in viaggio insieme verso un futuro elettrico e quindi abbiamo un motivo in più per essere entusiasti. Siamo davvero felici di annunciare il primo cliente che ha deciso di optare per il nuovo eTruck completamente elettrico. La domanda per questo veicolo rivoluzionario è già in forte crescita e la tendenza verso la mobilità sostenibile anche nel trasporto merci pesante sta finalmente prendendo piede, aprendo un mondo di ulteriori opportunità.
Infatti, i nostri clienti hanno obiettivi ambiziosi per la decarbonizzazione e ciò ha un impatto diretto sulle loro catene logistiche. Noi vogliamo aiutarli, ma per ottenere un vero cambiamento abbiamo bisogno del supporto politico giusto. Dobbiamo guardare a soluzioni innovative come uno sviluppo rapido dell’infrastruttura di ricarica e la progettazione di un quadro di finanziamento per l’acquisto di camion elettrici.
Insieme, possiamo creare un futuro più verde per il trasporto delle merci: aria meno inquinata, traffico pulito e una forte spinta verso l’innovazione tecnologica per semplificare la vita di conducenti e gestori di flotta.”
DB Schenker è un gigante della logistica e passare a una flotta elettrica è la soluzione per rimanerlo
C’è entusiasmo anche nelle parole di Cyrille Bonjean, Head of Land Transport presso DB Schenker Europe, che infatti ha affermato:
“Speriamo di migliorare le nostre competenze in fatto di camion elettrici nel minor tempo possibile. Vogliamo aumentare la nostra capacità gestionale per creare rapidamente un’offerta economicamente vantaggiosa e per rendere le catene di approvvigionamento più sostenibili, solo così sarà possibile dare vita a una reale transizione energetica.
Ecco perché siamo entusiasti di aver siglato questo accordo per i primi camion elettrici MAN eTrucks da includere nella nostra flotta. Questo è un altro passo importante verso il nostro ambizioso obiettivo di diventare un’azienda a emissioni zero nella logistica su strada entro il 2040. Siamo determinati a fare la differenza e a creare un futuro più sostenibile per il trasporto delle merci in tutto il continente europeo e siamo sicuri che questa nuova partnership ci aiuterà a raggiungere i nostri obiettivi.”

L’accordo per i veicoli MAN eTrucks include anche tutti gli elementi correlati necessari per la ricarica e la gestione della flotta
Nel primo semestre del 2024, la linea di produzione presso la sede centrale di MAN Truck & Bus a Monaco di Baviera produrrà i prossimi camion elettrici MAN eTruck e DB Schenker sarà il primo cliente a poter testare questi veicoli all’avanguardia. L’azienda, grazie all’accordo appena siglato, potrà integrarli al più presto nella sua flotta, e ciò includerà anche la creazione della propria infrastruttura di ricarica e l’utilizzo di soluzioni digitali innovative come i software eManager, ServiceCare e MAN Driver App.
Un pacchetto completo per una maggiore facilità di integrazione: la consulenza MAN Transport Solutions
Come stabilito alla firma dell’accordo, DB Schenker sarà supportata dalla consulenza esperta di MAN Transport Solutions, che copre tutto, dall’analisi del percorso, alla strategia di ricarica, alla pianificazione dell’infrastruttura necessaria e alla ottimizzazione della domanda di energia. Questo pacchetto completo è stato studiato per garantire una maggiore facilità di integrazione tra le nuove soluzioni elettrificate e i veicoli tradizionali già presenti nella flotta del cliente.
Nel 2024 saranno consegnati 10 veicoli MAN eTrucks
I primi MAN eTrucks per DB Schenker saranno autocarri per semirimorchi di volume, i cosiddetti trattori per ultra-rimorchi. Con un’altezza del semirimorchio ribassata di circa 950 mm, questi camion potranno trasportare con facilità carichi voluminosi mantenendo un’altezza interna di 3 metri. Nel 2024, DB Schenker riceverà dieci trattori ultra, mentre gli altri camion elettrici – sia trattori che autocarri per casse mobili – saranno consegnati entro il 2026.
La produzione degli autocarri MAN eTrucks è iniziata da poco, ma ci sono già notevoli investimenti per il futuro
MAN Truck & Bus sta lavorando sodo per preparare la produzione di questi camion elettrici presso il suo eMobility Center, dove camion diesel convenzionali e camion elettrici verranno prodotti sulla stessa linea di montaggio per accelerare la diffusione dell’elettro mobilità. Pianificatori, progettisti e esperti di start-up lavorano a stretto contatto per mappare i flussi di lavoro e le fasi di processo con precisione millimetrica, e gli sviluppatori del veicolo sono pronti a redisporre eventuali adattamenti necessari in tempo reale.
Infatti, lavorare componenti così diverse e assemblarle in modo efficiente sulla medesima linea di produzione non è affatto facile, richiede uno sforzo logistico e ingegneristico non comune.
100 milioni in cinque anni e altri 30 milioni provenienti da un contributo governativo
In futuro, i componenti fondamentali dei camion elettrici saranno prodotti a Norimberga, altro stabilimento molto importante per l’azienda. Infatti, MAN Truck & Bus produce qui le batterie ad alta tensione – attualmente ancora non in larga scala, ma a partire dall’inizio del 2025 anche queste verranno realizzate in grandi quantità.
A tal fine, l’azienda intende investire circa 100 milioni di euro nei prossimi cinque anni per efficientare il suo sito di produzione – che ha una lunga tradizione di motori a combustione interna – per trasformarlo in un hub delle componenti elettriche. Il produttore di veicoli commerciali riceverà inoltre il supporto del governo bavarese, che ha promesso un contributo di circa 30 milioni di euro per la ricerca energetica e la tecnologia per il periodo 2023-2027.
Chi è MAN Truck & Bus e di cosa si occupa?
MAN Truck & Bus è uno dei principali produttori europei di veicoli commerciali, fornisce soluzioni di trasporto e ha un fatturato annuo di oltre 10,9 miliardi di euro. Il suo portafoglio prodotti comprende furgoni, autocarri, autobus, motori diesel e a gas e una gamma di servizi per il trasporto di persone e merci.
Il futuro del trasporto deve tenere conto della transizione energetica e della sua sostenibilità
Negli ultimi anni, tuttavia, l’azienda sta cercando di puntare molto sull’elettrificazione del settore, investendo in tecnologie innovative come i combustibili alternativi, le trasmissioni elettriche e la guida autonoma.
L’azienda ritiene che il futuro del traffico passeggeri e merci nelle città sarà elettrico e che quindi i punti di forza dei veicoli full electric debbano concretizzarsi al meglio negli ambienti urbani. Infatti, non emettono sostanze nocive e contribuiscono quindi a migliorare la qualità dell’aria cittadina, oltre a essere estremamente silenziosi.
DB Schenker, un gigante della logistica che vuole elettrificare le sue flotte
DB Schenker è un’azienda leader nella logistica a livello mondiale con circa 1.850 sedi sparse per il globo e più di 76.000 dipendenti. Lavora nel settore del trasporto sia terrestre, che aereo e marittimo. L’elemento di forza dell’offerta dell’azienda, infatti, risiede nella logistica integrata che riesce a creare flussi di merci sfruttando differenti tecnologie. Questo nuovo accordo con MAN Truck & Bus rientra in un più ampio piano strategico di elettrificazione della propria flotta destinata al trasporto merci.
Foto | Comunicato stampa MAN Truck & Bus