La città di Copenaghen è nota in tutto il mondo per l’ampia diffusione di soluzioni di trasporto sostenibile, sia pubblico che privato, ma da questi giorni l’operatore del trasporto ha deciso di ampliarla ulteriormente acquistando altri 45 eBus MAN Lion’s City 12 E per risolvere e migliorare il traffico nel centro urbano.
La società incaricata di gestire la flotta cittadina è VIKINGBUS Danmark A/S, azienda che da sempre guarda all’innovazione e alla sostenibilità. Secondo le previsioni i nuovi autobus elettrici inizieranno circolare nella capitale danese già a partire dal prossimo anno.
Il nuovo contratto per 45 eBus MAN Lion’s City 12 E alla città di Copenaghen
Il nuovo contratto nasce dalla gara d’appalto vinta da VIKINGBUS Danmark A/S, indetta dall’Autorità per i trasporti pubblici (PTA) Movia, per la gestione di tutte le linee di autobus di Copenaghen e nelle città di Frederiksberg, Lyngby, Greve e Høje Taastrup.
Una collaborazione che prosegue da anni tra VIKINGBUS Danmark A/S e MAN Truck & Bus
La collaborazione tra VIKINGBUS Danmark A/S e MAN Truck & Bus, tuttavia, non si limita agli ultimi autobus elettrici oggetto della fornitura, ma dura ormai da diversi anni. L’operatore del trasporto pubblico infatti sta già utilizzando un totale di 12 eBus MAN Lion’s City 12 E acquistati solamente un anno fa e attivi sulle strade delle città di Odder e Skanderborg. Quindi l’azienda conosce alla perfezione le soluzioni tecnologiche implementate sui più moderni veicoli destinati ai centri urbani.
Soddisfazione per la fiducia accordata da VIKINGBUS Danmark A/S
VIKINGBUS Danmark A/S, come operatore del trasporto pubblico danese, ha mostrato una particolare sensibilità verso le soluzioni ecosostenibili, infatti, utilizza un totale di 86 veicoli MAN e NEOPLAN nella sua flotta.
Jesper Mathiesen, Fleet & PTA Tender Manager Citybus presso MAN Danimarca, ha affermato che: “Il nuovo ordine che abbiamo ricevuto da VIKINGBUS Danmark A/S è l’ennesima prova di quanto i nostri veicoli siano capaci di soddisfare le necessità cittadine. Siamo molto orgogliosi del successo ottenuto e grati dell’esperienza che possiamo accrescere ogni giorno grazie ai nostri autobus elettrici in circolazione nella capitale danese e nei comuni limitrofi.”
L’operatore è diverso, ma i 45 eBus MAN Lion’s City 12 E non sono i primi a Copenaghen
Anche se sulla carta l’azienda del trasporto pubblico ha un nome diverso, i 45 eBus MAN Lion’s City 12 E che entreranno presto in servizio sulle strade di Copenaghen non sono i primi in funzione nella capitale danese. Infatti, Anchersen A/S l’anno scorso ha ordinato 25 autobus elettrici prodotti da MAN Truck & Bus. Questi veicoli oggi fanno già parte della flotta attiva nelle strade del centro urbano e vengono utilizzati sulla linea centrale degli autobus 7A, che arriva a trasportare fino a 4,3 milioni di passeggeri ogni anno tra residenti e turisti.

Un software all’avanguardia: MAN eManager per una flotta più efficiente e sostenibile
Uno dei segreti del successo dei veicoli prodotti da MAN Truck & Bus risiede anche nel software gestionale che accompagna gli automezzi, anzi pare essere proprio questo l’elemento di valore che ha convinto gli operatori del trasporto pubblico di mezza Europa a optare per l’azienda. La tecnologia avanzata e all’avanguardia garantisce flessibilità e affidabilità per gli autobus urbani completamente elettrici.
La tecnologia gioco ruolo sempre più importante nelle scelte degli operatori del trasporto pubblico
Rudi Kuchta, che già dirige l’unità di business degli autobus di MAN Truck & Bus, ha dichiarato: “Il nostro obiettivo è supportare i comuni e le aziende di trasporto in modo globale nel loro percorso verso una mobilità priva di emissioni. Oltre al veicolo, tuttavia, la nostra consulenza completa di MAN Transport Solutions e le offerte software come MAN eManager svolgono un ruolo centrale.”
Cos’è il MAN eManager e quali sono le sue funzionalità migliori?
Il MAN eManager è il software di comando centralizzato digitale per gli autobus elettrici che sarà adottato anche dai 45 eBus destinati a Copenaghen. Grazie a questa innovativa tecnologia la gestione della flotta sarà più semplice e fluida.
Ricarica rapida e temperatura programmabile in anticipo
Tra le funzionalità presenti anche una relativa alla soluzione di ricarica che potrà essere immediata oppure con timer. Nel primo caso il veicolo entrerà in modalità ricarica non appena verrà collegato alla propria stazione, mentre nel secondo sarà possibile programmare l’attività in modo che venga terminata in tempo per uno specifico orario di partenza del mezzo.
Soluzioni per salvaguardare l’ambiente e garantire maggiore autonomia residua
Sempre grazie a questo innovativo software è possibile impostare il sistema di precondizionamento per l’abitacolo grazie al quale la temperatura interna raggiungerà il livello ideale solamente pochi minuti prima dell’effettiva messa in strada dell’automezzo.
In questo modo sarà possibile ridurre al minimo gli sprechi energetici contribuendo a salvaguardare l’ambiente e creando le condizioni ideali per gestire la flotta in modo economicamente efficiente.
Basterà un clic del mouse per programmare il software.
“È sicuramente uno dei tanti punti che hanno convinto VIKINGBUS dei nostri eBus”, ha dichiarato sempre Kuchta.
Infatti, la possibilità di poter attivare il condizionamento interno mentre l’autobus si trova ancora alimentato dalla rete elettrica presente nella stazione di ricarica incide anche sull’autonomia residua del veicolo che sarà maggiore durante l’effettivo utilizzo in strada.
Come la città di Copenaghen vuole rivoluzionare il trasporto pubblico in ottica ecosostenibile
Il trasporto pubblico ecosostenibile è una priorità per la città di Copenaghen, in Danimarca. Il centro urbano è noto per il suo impegno nella sostenibilità e nel ridurre le emissioni di carbonio, e il trasporto pubblico è una parte importante di questo sforzo.
Copenaghen ha una rete di trasporto pubblico estesa e ben sviluppata, che include autobus, treni e tram, ma anche traghetti portuali. Molti di questi mezzi di trasporto sono alimentati a gas naturale o elettricità, il che li rende più sostenibili rispetto ai veicoli alimentati a combustibili fossili.
Inoltre, la città ha una vasta rete di piste ciclabili, che incoraggiano gli abitanti a utilizzare la bicicletta come mezzo di trasporto. Ci sono anche stazioni di bike-sharing in città, che rendono facile e conveniente noleggiare una bicicletta per spostarsi, sia per i turisti che per i residenti.
Zone a traffico limitato e collegamenti ferroviari internazionali ad alta velocità
Un altro modo in cui Copenaghen promuove il trasporto ecosostenibile è attraverso la creazione di zone a bassa emissione di carbonio, simili alle ZTL italiane. Queste zone sono riservate ai veicoli a basso impatto ambientale, come le biciclette e gli eBus prodotti da MAN, e mirano a ridurre le emissioni di gas serra in città.
Infine, la capitale danese sta investendo in progetti di trasporto sostenibile come il treno ad alta velocità, che collegherà Copenaghen con altre città della Danimarca e della Svezia. Questo treno sarà alimentato a energia rinnovabile e aiuterà a ridurre l’utilizzo dei veicoli a combustibili fossili per il trasporto di persone e merci.
Il successo di MAN Truck & Bus è diffuso in tutta la Scandinavia
L’impatto dei 45 eBus MAN Lion’s City 12 E destinati alla città di Copenaghen è garantito anche dal notevole successo che hanno riscosso presso il pubblico internazionale e, in particolare, nelle città scandinave. Il MAN Lion’s City 12 E, infatti, ha vinto il premio Bus of the Year 2023 alla fiera IAA 2022 di Hannover in Germania. Inoltre, è ampiamente utilizzato in Norvegia e in Svezia. Proprio in quest’ultimo periodo, l’operatore del trasporto pubblico norvegese Unibuss ha ordinato 76 MAN Lion’s City 12 E.
Un mercato efficiente e perciò competitivo
Tutta la Scandinavia gode di un’ottima fama per quanto riguarda le soluzioni energetiche ecosostenibili, non solamente la Danimarca, e adesso sta anche acquistando un ruolo di leader nella transizione verso sistemi di trazione alternativi.
Ciò ovviamente è un fattore molto positivo, ma crea anche le condizioni di un mercato degli eBus particolarmente competitivo. Per questo motivo ogni nuovo ordine ricevuto da MAN TRUCK & BUS rappresenta un notevole passo avanti e un elemento di orgoglio per tutto il team dell’azienda.
Chi è MAN Truck & Bus e come sta affrontando la transizione energetica?
MAN Truck & Bus è un’azienda leader nella produzione di autobus e veicoli sostenibili. La società ha fatto grandi sforzi per ridurre le emissioni di carbonio dei suoi mezzi e per promuovere l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile.
Un esempio di questi sforzi è il lancio di una serie di autobus alimentati completamente da energia elettrica, il che significa che non emettono alcun gas di scarico inquinante.
Inoltre, MAN Truck & Bus sta lavorando su tecnologie come il recupero dell’energia frenante e il sistema di climatizzazione ad alta efficienza, che contribuiscono a ridurre ulteriormente l’impatto ambientale dei suoi automezzi.
Non solamente autobus elettrici ma anche soluzioni basate sull’idrogeno
L’azienda ha investito in progetti di ricerca e sviluppo per nuove tecnologie, come il sistema di propulsione a idrogeno. Questo sistema utilizza l’idrogeno come fonte di energia per alimentare i veicoli, che quindi emettono solo vapore acqueo come prodotto di scarto.
Infine, MAN Truck & Bus sta lavorando con le autorità nazionali e le società di trasporto pubblico locali per sviluppare soluzioni sostenibili appositamente realizzate per i nei centri urbani. L’azienda crede fermamente nella necessità di un trasporto più sostenibile per il futuro e sta facendo tutto il possibile per contribuire a raggiungere questo obiettivo.
Foto | Comunicato stampa MAN Truck & Bus