Opole, Polonia: Nuovo contratto, più eBus Solaris

Nuovo contratto per Solaris in Polonia: la città di Opole amplierà il suo arsenale di eBus

È arrivata la notizia della chiusura di un nuovo contratto per Solaris in Polonia con l’operatore del trasporto pubblico della città di Opole che amplierà così la sua flotta di autobus completamente elettrici e a emissioni zero. La firma dell’accordo risale al 19 ottobre 2022 e coinvolge Solaris Bus & Coach sp. Zoo e la società Miejski Zakład Komunikacyjny sp. Zoo. Nei termini stabiliti – ora legalmente – l’azienda polacca si impegna a fornire otto eBus alla città, suddivisi in sei da 12 metri e due da 18 metri. Inoltre, nel contratto è specificata anche la clausola per la fornitura e l’istallazione di infrastrutture di ricarica adeguate.

Contratto per Solaris in Polonia: ridurre l’inquinamento del trasporto pubblico è possibile

La chiusura di questo nuovo contratto per Solaris in Polonia non arriva dal nulla, ma è frutto di una presenza ormai consolidata in tutta la nazione. L’azienda, infatti, oltre ad essere un leader a livello europeo è anche riconosciuta a livello locale per la qualità dei propri automezzi. Il trasporto pubblico della città di Opole potrà quindi fare un ulteriore salto in avanti in termini di efficienza e prestazioni implementando nuove autovetture capaci di preservare l’ambiente: tutti gli otto veicoli oggetto del contratto sono infatti completamente elettrici e non emettono anidride carbonica. I vantaggi non saranno misurabili esclusivamente nella qualità dell’aria, ma riguarderanno anche l’inquinamento acustico che verrà notevolmente ridotto.

Insieme agli eBus anche l’istallazione dell’infrastruttura di ricarica lungo le vie di Opole

L’operatore del trasporto pubblico di Opole, Miejski Zakład Komunikacyjny (MZK), ha deciso di individuare in Solaris il partner perfetto per la fornitura di otto eBus. Di questi, sei veicoli saranno Urbino 12 elettrici mentre i restanti saranno delle versioni articolate del modello Urbino 18 elettrico. Insieme ai mezzi, alla città sarà consegnata anche l’infrastruttura di ricarica necessaria al corretto funzionamento degli stessi. Quest’ultima verrà installata all’interno del deposito dell’azienda in via Luboszycka 19. Per completare l’offerta e garantire la massima efficienza, al capolinea del percorso degli autobus in via Kazimierza Pużaka sarà installato un palo di ricarica a pantografo. Per quanto riguarda le tempistiche, le prime consegne sono in programma già per la prima metà del 2023.

Nuovo contratto per Solaris in Polonia: la città di Opole amplierà il suo arsenale di eBus
Nuovo contratto per Solaris in Polonia: la città di Opole amplierà il suo arsenale di eBus

Gli eBus oggetto del contratto per Solaris in Polonia: Urbino 12 e Urbino 18 articolato, completamente elettrici

Gli eBus selezionati dall’operatore del trasporto pubblico della città di Opole sono autobus urbani all’avanguardia e attrezzati con le tecnologie più innovative del settore. Offriranno sistema di collegamento rapido, efficace e soprattutto capiente: la versione da 12 metri infatti ospiterà 75 passeggeri totali di cui ben 28 seduti, mentre il modello Urbino 18 articolato potrà trasportare fino a 110 passeggeri, di cui 36 disposti sui sedili all’interno del veicolo.

Tutte le caratteristiche degli autobus elettrici per la città di Opole

Gli autobus della Solaris in dotazione alla città saranno equipaggiati con un sistema informativo per i passeggeri dotato di display e annunci vocali che si aggiorneranno in tempo reale in base alla destinazione, e altre caratteristiche all’avanguardia:

  • Distributore automatico di biglietti e un’obliteratrice per ticket elettronici e abbonamenti;
  • Porte di ricarica USB illuminate a LED;
  • Distributori di disinfettante lungo i corrimano di sicurezza;
  • Impianto termico, con pompa di calore, che offrirà un’efficiente climatizzazione con filtri UV antivirus.

La sicurezza del conducente e di tutti i passeggeri sarà coadiuvata dal sistema Mobileye Shield+: quest’ultimo consiste in un parabrezza panoramico unito a un sistema di telecamere, montate all’esterno del veicolo, capaci di coprire anche gli angoli ciechi. Infine, il sistema di frenata CMS (Collision Mitigation System) installato di serie su questi autobus elettrici Solaris potrà sopperire a eventuali mancanze o distrazioni del conducente mettendo automaticamente il veicolo in modalità di frenata in caso di un rilevamento di potenziale collisione frontale.

Il sistema di propulsione degli autobus elettrici prodotti da Solaris

Per quanto riguarda l’alimentazione degli autobus oggetto del contratto per Solaris in Polonia, hanno in dotazione le più moderne batterie ad alta energia prodotte dall’azienda e un potente motore elettrico centrale. In deposito di notte i veicoli potranno essere ricaricati in modo convenzionale grazie a una connessione plugin standard attivando un ciclo di piena carica. Di giorno invece, per rendere più agili gli automezzi e per andare incontro alle necessità delle tratte erogate dall’operatore del trasporto pubblico, la ricarica rapida avverrà per mezzo di un pantografo capovolto, ovvero un dispositivo calato da un palo di ricarica sul tetto dell’autobus. In questo modo tutti i veicoli potranno beneficiare dell’autonomia sufficiente a rimanere operativi per tutta la giornata.

Aumentare l’autonomia: precondizionamento e sistema di frenata rigenerativa, le due strategie Solaris

Al fine di aumentare ulteriormente l’ autonomia degli autobus destinati alla città di Opole, Solaris ha implementato una funzione di precondizionamento durante il processo di ricarica notturna degli eBus. Ciò significa che nelle fasi finali della ricarica, quando i mezzi staranno effettivamente per entrare in funzione, al loro interno si attiverà un circuito di condizionamento che raggiungerà la temperatura ottimale per il trasporto passeggeri senza andare a ridurre la carica della batteria.

In questo modo gli autobus potranno godere di maggiore autonomia e l’operatore di un minore tempo necessario tra la messa in moto e l’uscita in strada. Ancor di maggior impatto il sistema di frenata rigenerativa che consentirà di recuperare l’energia cinetica che l’autobus produrrà in fase di frenata, trasformandola in una ricarica costante delle batterie elettriche.

Opole, una città che riconosce a Solaris grandi meriti nel trasporto pubblico

Opole è una città polacca che ricopre superficie di quasi 100 chilometri quadrati e conta ormai 130.000 abitanti. Oltre ad essere densamente popolata, ospita anche un importante università, il politecnico, una scuola d’arte e numerosi istituti scientifici. I fruitori del trasporto pubblico, perciò, sono numerosi e concentrati in fasce orarie ben precise.

Proprio per questo motivo l’operatore del trasporto cittadino ha deciso di affidarsi agli automezzi di Solaris già a partire dal 2019 quando ha effettuato il primo ordine per 10 autobus Urbino 12 a pianale ribassato. Data l’efficienza degli automezzi, solamente due anni dopo, nel 2021, il primo contratto è stato esteso anche in funzione di una conversione della flotta verso soluzioni più sostenibili e a emissioni zero. Opole ha infatti ordinato i suoi primi cinque eBus realizzati da Solaris, uniti ovviamente all’infrastruttura di ricarica e alla sua installazione.

Nel giro del prossimo anno, quando questo nuovo contratto per Solaris in Polonia giungerà alla conclusione, la società del trasporto pubblico di Opole vanterà una flotta di 13 automezzi elettrici a emissioni zero per soddisfare le richieste delle sue tratte.

Il contratto per Solaris in Polonia non è il primo: la presenza dell’azienda nel mercato

Solaris Bus & Coach è una delle aziende polacche che sta facendo maggiormente parlare di sé a livello internazionale. Infatti, i suoi veicoli si trovano lungo le strade di Germania, Austria, Gran Bretagna e anche in Italia, oltre che in tantissimi altri paesi europei. Tuttavia, nel mercato polacco rappresenta un vero e proprio leader di settore che oltre ad avere una solida base, si occupa anche di individuare soluzioni innovative ed efficaci. Sono ormai 19 anni che l’azienda è presente in Polonia e fino ad ora ha fornito in totale oltre 7000 veicoli alle differenti città. Tra questi stanno velocemente prendendo piede gli eBus: a oggi Solaris ne ha venduti più di 550 nella sola Polonia.

Foto | Comunicato stampa Solaris Bus & Coach

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Iscriviti alla newsletter

News, notizie e novità sul mondo truck e veicoli industriali. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.

Articoli correlati