La sicurezza stradale rappresenta una priorità assoluta nel settore dei trasporti, specialmente quando si tratta di veicoli pesanti che condividono le strade con automobilisti e pedoni. Con l’avanzare della tecnologia e l’integrazione sempre maggiore della connettività nei veicoli, l’industria dei trasporti ha ora accesso a strumenti innovativi progettati per proteggere non solo i conducenti dei camion, ma tutti gli utenti della strada. Una delle innovazioni più significative in questo ambito è il Connected Traffic Warnings, un sistema all’avanguardia sviluppato da Mercedes-Benz Trucks. Questo sistema ha l’obiettivo di fornire ai conducenti avvisi tempestivi riguardo a potenziali pericoli sul percorso, migliorando così la sicurezza e l’efficienza del trasporto su strada.
Un sistema che “parla” con gli altri veicoli
Il Connected Traffic Warnings è integrato nella piattaforma digitale TruckLive di Mercedes-Benz Trucks. Questa funzione permette ai camion di comunicare tra loro attraverso una connessione cloud, creando una rete interconnessa di veicoli che condividono informazioni in tempo reale. Quando un camion rileva una situazione potenzialmente pericolosa, come un incidente, lavori in corso o condizioni meteorologiche avverse, invia automaticamente un segnale al cloud. Questo segnale viene poi trasmesso agli altri camion nelle vicinanze, avvisandoli del pericolo imminente.
Questo processo avviene in una frazione di secondi, spesso prima che il pericolo diventi visibile al conducente. Ad esempio, se un camion rileva un veicolo in panne dietro una curva o su una salita, può avvisare gli altri veicoli in arrivo, permettendo loro di adottare misure preventive come rallentare o cambiare corsia. Gli avvisi vengono visualizzati sul sistema di navigazione del veicolo e, se il pericolo si trova lungo il percorso attuale, il conducente riceve anche un messaggio diretto sul quadro strumenti, accompagnato da un segnale acustico per garantire che l’attenzione sia immediatamente catturata.

Tipologie di pericoli segnalati dal sistema
Il Connected Traffic Warnings è progettato per riconoscere e segnalare una vasta gamma di situazioni potenzialmente pericolose, tra cui:
• Incidenti stradali: segnalazioni di collisioni o tamponamenti sul percorso.
• Veicoli in panne: avvisi riguardanti veicoli fermi sulla carreggiata o sulla corsia di emergenza.
• Lavori stradali: notifiche su cantieri attivi che potrebbero influenzare il flusso del traffico.
• Zone critiche o pericolose: aree note per essere particolarmente rischiose, come incroci complessi o zone con alta frequenza di incidenti.
• Frenate d’emergenza: informazioni su veicoli che hanno effettuato frenate brusche, indicando possibili ostacoli o rallentamenti improvvisi.
• Veicoli contromano: avvisi su veicoli che procedono nella direzione sbagliata, rappresentando un grave rischio per la sicurezza.
• Condizioni meteorologiche avverse: segnalazioni di pioggia intensa, nebbia fitta, ghiaccio sulla strada o altre condizioni che possono rendere la guida pericolosa.
• Strade scivolose: informazioni su tratti di strada con scarsa aderenza, dovuta a olio, ghiaccio o altre sostanze.
Ricevere queste informazioni in anticipo consente ai conducenti di prepararsi adeguatamente, adottando comportamenti di guida più sicuri e riducendo il rischio di incidenti.
Requisiti per l’utilizzo del sistema
Per poter usufruire della funzione Connected Traffic Warnings, il veicolo deve soddisfare determinati requisiti tecnici. Innanzitutto, è necessario che il camion sia equipaggiato con il Multimedia Cockpit Interactive 2, un avanzato sistema di infotainment che integra funzioni di navigazione e connettività. Inoltre, è fondamentale avere un contratto attivo con il servizio TruckLive, che gestisce la comunicazione tra i veicoli e il cloud.
La trasmissione dei dati avviene tramite rete mobile, garantendo una comunicazione continua e in tempo reale tra i veicoli e il sistema centrale. Il servizio Connected Traffic Warnings è incluso gratuitamente per i primi tre anni dall’attivazione; successivamente, i clienti hanno la possibilità di rinnovare il servizio su base annuale, assicurando così la continuità delle funzionalità di sicurezza offerte dal sistema.
Collaborazioni strategiche e integrazione con le infrastrutture
Per ampliare l’efficacia del Connected Traffic Warnings, Mercedes-Benz Trucks ha instaurato collaborazioni con vari partner strategici, tra cui enti autostradali, gestori di infrastrutture e fornitori di dati sul traffico. In Germania, ad esempio, l’azienda collabora attivamente con Autobahn GmbH, l’ente responsabile della gestione della rete autostradale tedesca.
Queste partnership permettono al sistema di ricevere informazioni non solo dai veicoli stessi, ma anche da fonti esterne, come segnalazioni di lavori in corso, condizioni stradali aggiornate e altre informazioni rilevanti. È importante sottolineare che tutte le operazioni di raccolta e condivisione dei dati avvengono nel pieno rispetto delle normative sulla privacy e sulla protezione dei dati personali.
Confronto con altri sistemi simili nel settore
Mercedes-Benz Trucks non è l’unico produttore a investire in tecnologie di connettività per migliorare la sicurezza stradale. Altri importanti costruttori stanno sviluppando o già utilizzano soluzioni simili:
• MAN sta investendo in tecnologie V2X (Vehicle-to-Everything), che consentono ai veicoli di comunicare con l’ambiente circostante: semafori, cartelli stradali digitali, infrastrutture intelligenti e persino smartphone di pedoni. L’obiettivo è creare un ecosistema stradale dove ogni elemento possa contribuire a prevenire incidenti e migliorare la gestione del traffico.
• DAF Trucks offre sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS), come l’Urban Turn Assist e il Side Collision Warning, che aiutano i conducenti a evitare incidenti negli angoli ciechi o nelle manovre a bassa velocità. Inoltre, DAF sta lavorando a sistemi connessi che possano, in futuro, comunicare con altri veicoli e infrastrutture tramite tecnologia V2V (vehicle-to-vehicle) e V2I (vehicle-to-infrastructure).
Questi esempi dimostrano che tutto il settore si sta muovendo nella stessa direzione: costruire un futuro in cui i veicoli non solo siano più sicuri, ma collaborino attivamente per prevenire i rischi sulla strada.
Connected Traffic Warnings è solo l’inizio
Il sistema Connected Traffic Warnings di Mercedes-Benz Trucks non è solo una novità tecnologica: è un assaggio di come sarà la sicurezza sulle strade nei prossimi anni. Sempre più connessa, sempre più collaborativa, sempre più intelligente. Se lavori nel mondo dei trasporti, se ti occupi di flotte, logistica o semplicemente ti interessa capire dove sta andando l’automotive, vale la pena tenere d’occhio queste evoluzioni. Perché oggi parliamo di avvisi di pericolo, ma domani parleremo di camion che si anticipano a vicenda le mosse, rendendo il traffico più fluido, più efficiente e – soprattutto – molto più sicuro.
Fonte e immagini | Daimler Truck
Resta sempre aggiornato sulle più recenti News di settore