Una nuova collaborazione tra TNO e Torc Robotics punta a sviluppare una nuova tecnologia per migliorare i sistemi di guida autonoma dei camion e dei veicoli pesanti utilizzando i dati raccolti nel mondo reale. Le parti coinvolte sono:
- TNO, è un’ organizzazione di ricerca olandese, Netherlands Organization for Applied Scientific Research.
- Torc Robotics, è una sussidiaria indipendente di Daimler Truck.
Il cuore della partnership è la metodologia StreetWise
TNO ha sviluppato una propria metodologia basata sui dati che prende il nome di StreetWise: serve a rendere il traffico più efficiente, sostenibile e sicuro per tutti gli attori presenti in strada. Si tratta di una soluzione capace di creare un’analisi delle situazioni di traffico, rendendole prevedibili e facilitando il lavoro dei fleet manager che così potranno pianificare meglio gli spostamenti dei propri camion da un hub all’altro.
StreetWise è in grado di creare scenari realistici e anche delle simulazioni di test per riuscire a sviluppare e valutare i sistemi di guida autonoma di livello quattro, grazie a un’attenta analisi dei dati di guida raccolti nel mondo reale.
La tecnologia TNO per veicoli Torc Robotics
Grazie alla collaborazione tra TNO e Torc Robotics, quest’ultima potrà implementare StreetWise all’interno dei suoi processi di convalida e di analisi dei dati raccolti dai suoi veicoli. La mole di informazioni contenute nei database dell’azienda potrà finalmente trovare nuovi sbocchi grazie al software di TNO: nuove statistiche che non andranno a compromettere gli scenari originali, in quanto potranno unicamente migliorarne i risultati finali. In questo modo Torc Robotics potrà portare a termine simulazioni virtuali complete, convalidando le proprie pratiche e i propri processi internazionali e guadagnando un ruolo primario nel settore.
Torc Robotics avrà nuovi dati da fornire tramite metodologia StreetWise
Axel Gern, vicepresidente senior dell’ingegneria e amministratore delegato di Torc Europe ha affermato: “La nostra azienda vanta oltre 17 anni di esperienza in applicazioni di natura pionieristica per quanto riguarda la guida autonoma. Da sempre ci impegniamo per sviluppare soluzioni capaci di migliorare la sicurezza in strada, prevedendo le situazioni critiche e individuando da subito le migliori pratiche per risolverle nel migliore dei modi. La nostra tecnologia si basa sul comportamento di guida dei conducenti che abbiamo identificato come più esperti e più sicuri sulla strada, al fine di creare un modello applicabile in diversi contesti.
La metodologia StreetWise risponde a gran parte delle nostre necessità basando le sue valutazioni sugli stessi principi di sicurezza. Per questo siamo convinti che la nostra collaborazione con TNO darà ottimi risultati: entrambi crediamo che la sicurezza nel traffico sia un elemento prioritario per fornire supporto alle flotte e per sviluppare tecnologie di guida autonoma all’altezza delle aspettative.”

Applicare modelli standardizzati e parametri che possano essere analizzati da un computer
Per riuscire a compiere valutazioni di sicurezza condivisa dalla maggior parte dei player del settore, l’industria ha deciso di applicare situazioni di traffico parametrizzate, così da avere scale comuni, proprio come sta accadendo all’interno del Progetto Pegasus. Infatti, il nucleo della metodologia StreetWise è composto da un database contenente tutti gli scenari standard parametrizzati. Questi ultimi sono stati identificati raccogliendo i dati di guida provenienti da diverse flotte di veicoli, così da avere una panoramica ampia delle pratiche attualmente in uso.
La necessità di stabilire dei parametri per la raccolta di queste informazioni è da ricercare nell’esigenza successiva di analizzarli tramite un software specifico. La creazione di scenari in modo parametrizzato, e leggibile da una macchina, è la base per riuscire a ottenere una simulazione intelligente e automatica al fine di calcolare il rischio residuo della guida autonoma.
TNO ha deciso di fare un passo aggiuntivo consentendo anche la creazione di un database collettivo, condiviso con diversi partner industriali, capace di raccogliere una quantità maggiore di dati senza metterli in chiaro: tutte le informazioni sensibili inserite nel database sono protette in modo che non possano essere utilizzate per fare concorrenza aziendale.
Cos’è il Progetto Pegasus e qual è il compito di Daimler Truck?
Pegasus è un progetto di ricerca a cui partecipa anche Daimler Truck e che ha l’obiettivo di validare nuove soluzioni e nuovi standard per la guida autonoma. In particolare, nell’ambito del progetto le aziende partner si occuperanno di:
- Analisi dei dati sugli incidenti,
- Valutazione della controllabilità meccanica di situazioni di traffico critiche sulla base dell’esperienza e delle prestazioni umane,
- Sviluppo di misure di qualità per la guida altamente automatizzata.
Gli aspetti pratici della collaborazione tra TNO e Torc Robotics
La collaborazione tra TNO e Torc Robotics si concretizzerà nell’implementazione e nell’ upscaling del software StreetWise: la metodologia sviluppata da TNO entrerà ufficialmente a far parte della flotta dei veicoli Torc Robotics. Questa ultima potrà utilizzare il sistema di elaborazione per analizzare quotidianamente le informazioni raccolte dalla propria flotta, fornendo importanti dati per comprendere il traffico e individuare scenari e pratiche da portare avanti.
La collaborazione tra TNO e Torc Robotics significa accelerazione nel campo della guida autonoma
Olaf Op den Camp, specialista della valutazione della sicurezza TNO, ha affermato che: “Ben presto la guida autonoma potrà svolgere un ruolo essenziale nel nostro mercato per questo motivo come azienda vogliamo conseguire il risultato di produrre un traffico più fluido, dei trasporti più efficienti e delle soluzioni che siano al contempo sostenibili e sicure. Trattandosi di un settore nuovo e in piena fase di espansione, oggi in materia di sicurezza bisogna ancora fare molto tra legislazione internazionale e modelli di standardizzazione all’interno del segmento stesso. In questo quadro, siamo molto lieti della partnership con Torc Robotics perché potrà rendere operativa la nostra metodologia StreetWise, promuovendo il processo di adozione e parametrizzazione degli scenari di guida per ottenere nuove convalide di sicurezza.”
Chi è TNO e quali ambiti lavora?
Netherlands Organization for Applied Scientific Research (TNO) è un’organizzazione di ricerca indipendente che offre consulenze a governi e imprese private in differenti ambiti. Propone e individua nuovi standard all’interno dei propri programmi di ricerca ponendo particolare attenzione alla sostenibilità e alla sicurezza delle proprie iniziative. Ovviamente, tutte le proposte sono basate su una imponente trasformazione digitale.
Chi è Torc Robotics e di cosa si occupa?
Torc Robotics nasce per volontà di un gruppo di ingegneri ben prima del 2007, anno in cui ottenne il primo riconoscimento nel campo dei veicoli a guida autonoma. Nel 2017 l’azienda è entrata a far parte del gruppo Daimler Trucks e impiega tutti i suoi sforzi per individuare processi di trasporto più accessibili e sicuri, realizzando sistemi di guida e software capaci di migliorare il traffico e prevenire gli incidenti grazie a sensori e calcoli statistici.
Foto | Comunicato Stampa Netherlands Organization for Applied Scientific Research