Nuove prospettive si aprono nel settore dell’autotrasporto grazie all’evoluzione dell’approccio delle imprese nei confronti delle certificazioni di qualità. Oltre a essere un elemento distintivo nel mercato altamente competitivo della logistica e dei trasporti, le certificazioni stanno assumendo un ruolo sempre più significativo nel processo di miglioramento degli standard delle attività e dei servizi.
In passato, le imprese richiedevano certificazioni principalmente per accedere a specifici mercati o in risposta alle richieste dei clienti. Tuttavia, oggi un numero crescente di organizzazioni vede le certificazioni come strumenti interni per ottimizzare i processi e sensibilizzare il personale su tematiche cruciali all’interno del team. Questo cambiamento di prospettiva è fondamentale per creare una cultura aziendale incentrata sull’eccellenza e sull’adozione di pratiche sostenibili.
Ma quali sono le principali certificazioni di qualità richieste nel settore dell’autotrasporto in Italia?
Esistono diverse soluzioni offerte dalle certificazioni, che si concentrano principalmente sui criteri ESG (Ambiente, Sociale e Governance) e sulle tematiche legate alla sostenibilità. Ogni certificazione ha un focus specifico e un obiettivo da perseguire.
Per quanto riguarda la governance, l’ISO 9001 è ancora la norma di riferimento per dimostrare di avere un’organizzazione in grado di soddisfare al meglio le esigenze dei clienti nel settore dell’autotrasporto, certificando la qualità dei servizi e dei prodotti offerti dall’azienda. È riconosciuta come base per creare un sistema che assicuri la soddisfazione del cliente e il miglioramento in qualunque azienda e, perciò, molte aziende la prevedono come requisito minimo per i propri fornitori. Accanto a essa, l’ISO 27001 definisce i requisiti per la sicurezza delle informazioni gestite dall’azienda, come i flussi informativi generati nella relazione tra cliente e trasportatore.
La norma ISO 37001 “Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione” è il primo standard internazionale per i sistemi di gestione creato con lo scopo di ridurre i rischi e i costi legati a possibili fenomeni corruttivi, promuovendo una serie di misure e controlli fornendo una guida di supporto per la relativa applicazione. La ISO 37001 permette ai soggetti pubblici e privati che hanno deciso di implementare un sistema organizzativo volto alla prevenzione e al contrasto della corruzione, di ottenere la verifica e validazione da parte di un organismo indipendente e riconosciuto internazionalmente, fornendo testimonianza della propria scelta e del proprio impegno.
Per quanto riguarda la salute e la sicurezza, esistono due norme significative. La prima, l’ISO 45001, riguarda la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro e incoraggia le organizzazioni a implementare un sistema di gestione per prevenire incidenti e lesioni ai dipendenti. La seconda, l’ISO 39001, si concentra sulla sicurezza del traffico stradale nel settore dell’autotrasporto, dimostrando l’impegno dell’azienda nel ridurre l’impatto del traffico al fine di prevenire incidenti.
Per quanto riguarda l’ambiente e la sostenibilità, vengono richieste certificazioni come l’ISO 14001, che si concentra sulla riduzione dell’impatto ambientale generato dall’azienda durante il proprio lavoro. L’ISO 50001, invece, è legata all’efficienza energetica delle proprie attività.
Ma quanto è importante la certificazione per l’ottimizzazione delle procedure interne aziendali?
La certificazione rappresenta il momento in cui un ente esterno e indipendente valuta, attraverso un audit di terza parte, se le regole e le procedure dell’organizzazione rispecchiano i requisiti della norma richiesta. Questo processo fornisce una valutazione obiettiva e rappresenta un punto di partenza per l’azienda e l’ente certificatore. Durante l’audit, vengono identificati miglioramenti e raccomandazioni per ottimizzare le procedure aziendali, che devono essere visti come opportunità di crescita e confronto proattivo.

Come si ottiene una Certificazione ISO?
Seguire una serie di passi e procedure è fondamentale per garantire un processo di certificazione efficace e di successo.
Il primo passo consiste nell’identificare la norma ISO specifica da cui si desidera ottenere la certificazione. Esistono, come dicevamo, diverse norme ISO che coprono vari aspetti del management, come la qualità (ISO 9001), l’ambiente (ISO 14001), la sicurezza e la salute sul lavoro (ISO 45001), solo per riprenderne alcune. Scegliere la norma adeguata in base alle esigenze e agli obiettivi dell’azienda è fondamentale.
Una volta identificata la norma, è necessario avviare il processo di implementazione. Questo implica l’adeguamento dei processi aziendali e la creazione di un sistema di gestione conforme ai requisiti stabiliti dalla norma prescelta. Spesso, l’assistenza di consulenti o esperti nel settore può essere preziosa per garantire una corretta implementazione.
Successivamente, viene effettuato un audit interno per valutare l’efficacia del sistema di gestione implementato e identificare eventuali lacune o aree di miglioramento. L’audit interno può essere condotto da personale interno all’azienda o da auditor esterni, a seconda delle risorse e delle preferenze dell’organizzazione.
Una volta superato l’audit interno, si passa all’audit di certificazione condotto da un ente di certificazione accreditato. Questo audit viene eseguito da auditor indipendenti, i quali valutano il sistema di gestione implementato in conformità ai requisiti della norma prescelta. L’audit di certificazione rappresenta il momento decisivo per ottenere la Certificazione ISO.
Se l’azienda supera l’audit di certificazione con successo, riceverà la Certificazione ISO, che attesta la conformità ai requisiti della norma e la qualità dei processi aziendali. La certificazione è generalmente valida per un determinato periodo di tempo e richiede audit di sorveglianza periodici per mantenere il livello di conformità.
Da notare che il processo di ottenimento della Certificazione ISO può richiedere tempo e risorse significative, ma i benefici derivanti dalla certificazione possono essere notevoli.
In conclusione, ottenere una Certificazione ISO richiede una pianificazione accurata, l’implementazione di un sistema di gestione conforme ai requisiti e l’esecuzione di audit interni e di certificazione. La certificazione rappresenta un’impegnativa ma preziosa dimostrazione dell’impegno di un’azienda verso l’eccellenza e la qualità dei propri processi.
Le nostre Certificazioni
Sono diverse le certificazioni conseguite da Maurelli Group, basate su standard internazionali e universalmente riconosciuti, tutte volte a consolidare la reputazione, l’affidabilità, la serietà e la concretezza dell’operato del gruppo.
Maurelli Group ha conseguito certificazioni in materia di qualità (con il sistema di gestione ISO 9001), in campo ambientale (con il sistema di gestione ISO 14001), in materia di sicurezza (con il sistema di gestione ISO 45001) e in materia di anticorruzione (con il sistema di gestione ISO 37001).
Fonte | Trasporti-Italia
Leggi altri articoli sul nostro Blog Maurelli