Negli ultimi anni, la sicurezza stradale è diventata un tema centrale nello sviluppo di nuove tecnologie per auto e camion. Con l’obiettivo di ridurre il numero di incidenti e migliorare la sicurezza dei conducenti, Bosch ha lanciato un innovativo servizio di segnalazione dei pericoli stradali basato su sistema cloud. Questo servizio è in grado di fornire avvisi in tempo reale su diverse condizioni di pericolo, migliorando così la sicurezza su strada per milioni di veicoli.
A partire da giugno 2024, il servizio è stato integrato in milioni di automobili di una delle principali case automobilistiche tedesche, e da dicembre 2024 sarà disponibile anche per i veicoli commerciali Mercedes-Benz Trucks. L’obiettivo di Bosch è espandere questa tecnologia a livello globale, per migliorare la sicurezza stradale di tutti gli utenti della strada.
Come funziona il servizio di segnalazione dei pericoli Bosch
Il servizio di segnalazione dei pericoli stradali di Bosch utilizza una combinazione di dati anonimizzati raccolti da una flotta globale di veicoli e informazioni fornite da servizi meteorologici e operatori stradali. I veicoli dotati di questo servizio forniscono una vasta gamma di dati, come la temperatura esterna, l’attivazione dei tergicristalli o dei fendinebbia e le informazioni relative a incidenti o interventi del sistema di controllo della stabilità ESP.
Quando più veicoli rilevano condizioni avverse, come ad esempio una pioggia intensa con i tergicristalli al massimo livello, il sistema incrocia queste informazioni con i dati meteorologici e avvisa i conducenti della possibilità di pericoli come l’aquaplaning. Questo avviso permette ai conducenti di adattare la velocità e le loro decisioni di guida in tempo utile, prevenendo situazioni critiche.
Un esempio concreto riguarda la visibilità. Se i sensori del veicolo rilevano che la visibilità è inferiore a un livello critico, il sistema può confrontare questo dato con l’uso dei fendinebbia da parte di altri veicoli nella stessa area. Se viene riscontrato un rischio elevato, l’algoritmo emette un avviso per il conducente, aiutandolo a prepararsi ad affrontare condizioni di visibilità ridotta.
Avvisi per situazioni critiche
Tra i vari tipi di avvisi che il servizio fornisce, ci sono quelli relativi a incidenti stradali, presenza di veicoli in panne, condizioni meteorologiche avverse come piogge torrenziali o forti venti e persino la segnalazione di conducenti che viaggiano contromano. Questo è particolarmente importante per garantire la sicurezza in situazioni pericolose che potrebbero svilupparsi rapidamente, come ad esempio un veicolo che sbanda improvvisamente.
Il dott. Markus Heyn, membro del consiglio di amministrazione di Bosch e presidente del settore aziendale Mobility, ha dichiarato: “Il nostro servizio di previsione dei pericoli stradali segnala tempestivamente ai conducenti di auto e camion le condizioni di pericolo, prima che si verifichi una situazione critica.” Questo servizio non solo avvisa i conducenti delle condizioni pericolose, ma nei veicoli commerciali può anche suggerire reindirizzamenti del percorso, aiutando a evitare pericoli lungo il tragitto.
Un sistema predittivo che riduce gli incidenti
Grazie al suo approccio basato sui dati, il servizio di segnalazione dei pericoli di Bosch è un esempio eccellente di come la tecnologia possa migliorare la sicurezza stradale. Le informazioni in tempo reale, integrate con algoritmi avanzati, offrono una previsione accurata delle condizioni critiche prima che diventino pericolose.
Una delle caratteristiche più innovative del servizio è il fatto che agisce come un “sensore aggiuntivo” per i veicoli. A differenza dei sensori tradizionali, come quelli radar o video, che hanno una portata limitata, il sistema di Bosch può prevedere pericoli che si trovano molto oltre il campo visivo del conducente, come curve coperte dalla nebbia o strade particolarmente scivolose a causa di condizioni meteorologiche. Questo rende il sistema di segnalazione dei pericoli uno strumento prezioso non solo per i conducenti umani, ma anche per i veicoli a guida autonoma, che possono utilizzare queste informazioni per prendere decisioni più sicure e rapide.

Un futuro di sicurezza stradale globale
Uno degli aspetti più promettenti del servizio di Bosch è la sua espansione pianificata a livello globale. Dopo aver debuttato su milioni di automobili in Europa, Bosch prevede di estendere la copertura del servizio a veicoli commerciali e autovetture in tutto il mondo. Questo rappresenta un importante passo avanti nella creazione di strade più sicure, non solo per i singoli conducenti ma anche per intere flotte aziendali e il trasporto pubblico.
In particolare, l’integrazione di questo sistema nei camion Mercedes-Benz Trucks a partire da dicembre 2024 rappresenta una novità cruciale. I veicoli commerciali, spesso coinvolti in incidenti più gravi a causa delle loro dimensioni e peso, trarranno enormi benefici dall’utilizzo di questo servizio. Inoltre, grazie alla possibilità di riorientare i percorsi in tempo reale, i camion potranno evitare aree pericolose, ottimizzando così anche i tempi di viaggio e riducendo i rischi per gli altri utenti della strada.
Integrazione con i sistemi di guida assistita
Il servizio di Bosch non opera in modo isolato, ma fa parte di un ecosistema più ampio di mappe connesse e sistemi di guida assistita. Le informazioni raccolte dal servizio possono infatti essere utilizzate per migliorare altre funzioni di assistenza alla guida, come il cruise control adattivo e la frenata automatica d’emergenza. Ad esempio, quando le strade sono scivolose, il veicolo può avviare la frenata d’emergenza con un maggiore anticipo rispetto a quanto farebbe normalmente, prevenendo potenziali incidenti.
Questo tipo di integrazione è particolarmente rilevante nell’ambito della guida automatizzata. Le mappe connesse, combinate con i dati in tempo reale forniti dal servizio di Bosch, forniscono ai veicoli autonomi tutte le informazioni necessarie per navigare in modo sicuro anche in condizioni di visibilità limitata o su strade sconosciute. Questo sistema permette al veicolo di prendere decisioni più intelligenti, come la regolazione della velocità in una rotonda o il mantenimento della corsia in curve strette e incroci complessi.
Conclusione
Il nuovo servizio di segnalazione dei pericoli stradali di Bosch rappresenta un passo importante verso un futuro più sicuro sulle strade. Integrando tecnologie avanzate, dati in tempo reale e algoritmi predittivi, Bosch sta contribuendo a rendere il traffico stradale meno pericoloso, prevenendo incidenti e migliorando l’efficienza dei veicoli. Con l’espansione di questo servizio a livello globale, milioni di automobilisti e conducenti di veicoli commerciali potranno beneficiare di un livello di sicurezza stradale senza precedenti, contribuendo così a una mobilità più sicura per tutti.
Fonte e immagini | Bosch
Leggi altri articoli sul nostro Blog Maurelli