Nel contesto della crescente consapevolezza ambientale e della necessità di transizioni verso soluzioni più ecologiche nel settore dei trasporti, un’iniziativa pionieristica si sta delineando come un faro di innovazione e sostenibilità. Il progetto sperimentale GUW+, sviluppato in collaborazione tra Üstra Hannoversche Verkehrsbetriebe AG e Daimler Buses, si pone come protagonista di una rivoluzione nell’elettrificazione dei trasporti pubblici.
Nel cuore di Hannover, presso la stazione locale, prende forma un sistema di stoccaggio energetico stazionario all’avanguardia, alimentato dalle batterie esauste degli autobus elettrici Mercedes-Benz eCitaro. Questo progetto, annunciato nel 2021, ha superato la fase pilota e ha inaugurato una nuova fase operativa, aprendo le porte a un futuro dove le tecnologie ecocompatibili convergono con l’efficienza energetica, contribuendo significativamente alla costruzione di un panorama di trasporti più sostenibile e all’avanguardia.
Batterie con un Ciclo di Vita Prolungato
Nel panorama dei veicoli elettrici, il destino delle batterie dopo un periodo di utilizzo ha rappresentato una sfida significativa. Tradizionalmente, una batteria viene spesso considerata obsoleta quando raggiunge l’80% della sua capacità originale, generalmente dopo cinque o sei anni di attivo impiego. Tuttavia, il progetto GUW+ sta gettando nuova luce su questa concezione consolidata, dimostrando che queste batterie, apparentemente in declino, possono essere destinate a una seconda vita altamente significativa. L’iniziativa va ben oltre il mero rinnovamento tecnologico, ponendosi come un esempio concreto di come le risorse esistenti possano essere sfruttate in modo sostenibile.
Le batterie provenienti dagli autobus eCitaro, una volta giunte al termine della loro vita veicolare, non vengono considerate scartate, ma invece, grazie al progetto GUW+, vengono reinventate come componente fondamentale di un innovativo sistema di stoccaggio energetico stazionario. Questa metamorfosi, oltre a contribuire in modo tangibile alla sostenibilità ambientale, si traduce anche in una significativa riduzione dei costi di ciclo di vita, rappresentando un passo avanti nel perseguire l’obiettivo di un’elettrificazione più sostenibile nel settore dei trasporti pubblici.
Le batterie degli eCitaro, una volta considerate al termine del loro percorso, ora alimentano un sistema in grado di sostenere non solo gli stessi eCitaro ma anche le ferrovie leggere di Üstra, aprendo la strada a un futuro dove la durata delle batterie non è più un punto di arrivo, ma piuttosto un nuovo inizio in chiave di sostenibilità e innovazione.
Soluzione Regenerativa e Scalabile
La versatilità e l’innovazione del sistema di stoccaggio energetico stazionario sviluppato da Mercedes-Benz Energy GmbH si rivelano ancor più entusiasmanti quando analizziamo da vicino la sua natura regenerativa e la sua intrinseca scalabilità. Questa soluzione avanzata non è solo una risposta alle esigenze energetiche immediate degli autobus elettrici e delle ferrovie leggere, ma rappresenta un passo audace verso la creazione di un ecosistema energetico sostenibile. La sua capacità eccezionale di oltre 500 kWh, alimentata da 28 batterie provenienti dagli eCitaro, non solo garantisce un’energia condivisa affidabile per i veicoli elettrici, ma proietta il sistema come una risorsa estremamente flessibile.
La sua adattabilità apre le porte a una serie di applicazioni potenziali, spaziando dalla copertura di picchi di domanda energetica a nuove modalità di sfruttamento, consentendo una personalizzazione precisa in risposta alle mutevoli esigenze energetiche. Ciò che rende questa soluzione ancora più rivoluzionaria è il suo approccio all’utilizzo dell’infrastruttura esistente di Üstra. Sfruttando al massimo gli edifici preesistenti, i collegamenti di rete e l’elettronica di potenza, il sistema non solo dimostra una visione sostenibile, ma offre anche significativi vantaggi economici. La riduzione dei costi di investimento è solo uno dei benefici tangibili, poiché l’uso efficace delle risorse esistenti si traduce in una solida base per molteplici opzioni di ammortamento.
Il Ruolo Chiave di Daimler Buses
Daimler Buses ha un ruolo fondamentale nella realizzazione del progetto GUW+, dimostrando un impegno a lungo termine per l’innovazione e la sostenibilità nei trasporti. Oltre a fornire le batterie, l’azienda adotta un approccio completo al ciclo di vita dei veicoli. Le batterie, inizialmente testate su lunghe distanze su autobus elettrici, ora diventano il cuore del sistema, contribuendo a prolungare la vita delle batterie e migliorare la sostenibilità dei veicoli di Üstra.
La visione di Daimler Buses guarda al futuro, proponendo un’evoluzione dei trasporti pubblici verso soluzioni più ecologiche e innovative. La loro leadership nell’implementazione di soluzioni pratiche ispira, dimostrando come un approccio integrato possa rendere la mobilità elettrica una realtà più sostenibile e accessibile.

Energia Pulita per le Ferrovie e Gli Autobus
La stazione di Hannover, alimentata dalla sottostazione GUW+, è ora il cuore pulsante dell’energia sostenibile per le ferrovie leggere e gli autobus elettrici. Questo sistema di stoccaggio energetico agisce come un efficace tampone, consentendo l’utilizzo efficiente dell’energia recuperata per le ferrovie leggere e garantendo un funzionamento regolare anche in caso di interruzioni di rete. Üstra sta sfruttando questa energia anche per alimentare la sua infrastruttura di ricarica pubblica, contribuendo a bilanciare i picchi di richiesta energetica e a mantenere stabile l’approvvigionamento energetico.
Un Futuro Scalabile e Sostenibile
Il successo del progetto pilota apre la strada a un futuro in cui le batterie usate degli autobus elettrici possono essere una risorsa preziosa per le aziende di trasporto pubblico. La flessibilità del sistema GUW+ consente agli operatori di adattare il sistema alle proprie esigenze, che potrebbero includere soluzioni containerizzate, l’integrazione con infrastrutture di ricarica pubblica e la combinazione con impianti fotovoltaici per massimizzare l’uso di energia rinnovabile.
Dal Progetto Pilota alla Produzione su Larga Scala
Il progetto GUW+ è finanziato dal Ministero Federale tedesco per gli Affari Digitali e il Trasporto, con un consorzio che include Alstom Transport Deutschland GmbH, Elpro GmbH, Motion Control and Power Electronics GmbH, Fraunhofer IVI e la Technische Universität Dresden. Daimler Buses, come partner associato, ha contribuito con batterie e competenze tecnologiche. L’implementazione del progetto è stata gestita da Mercedes-Benz Energy GmbH, una sussidiaria di Mercedes-Benz AG specializzata in applicazioni di “seconda vita” e “unità di stoccaggio di ricambio”.
In conclusione, il progetto GUW+ emerge come un faro luminoso nel panorama della sostenibilità nell’elettrificazione dei trasporti pubblici. Attraverso l’innovativo utilizzo delle batterie esauste degli autobus elettrici Mercedes-Benz eCitaro, il progetto non solo risponde alle sfide ambientali attuali, ma traccia una via chiara verso un futuro in cui la sostenibilità diventa un cardine della mobilità urbana. La trasformazione di batterie considerate inutilizzabili a causa dell’80% della capacità residua in componenti vitali di un sistema di stoccaggio energetico stazionario non solo estende la vita utile di queste risorse, ma dimostra anche come le tecnologie esistenti possano essere riconvertite per contribuire positivamente alla sostenibilità ambientale.

Il coinvolgimento attivo di Daimler Buses riveste un ruolo cruciale in questo progresso, sottolineando l’importanza di un approccio olistico al ciclo di vita dei veicoli. La loro visione va al di là della produzione di autobus, abbracciando un concetto di “seconda vita” delle batterie, dove le risorse impiegate inizialmente per test di migliaia di chilometri diventano il nucleo pulsante di un sistema sostenibile e scalabile. Questo modello apre la strada a una nuova era in cui la sostenibilità diventa parte integrante della mobilità urbana, consentendo ai trasporti pubblici di evolversi in modo armonico con l’ambiente.
Il successo del progetto, basato sulla collaborazione tra Üstra Hannoversche Verkehrsbetriebe AG, Daimler Buses e Mercedes-Benz Energy GmbH, dimostra come il settore dei trasporti pubblici possa diventare un catalizzatore per l’innovazione sostenibile. L’infrastruttura esistente di Üstra, la flessibilità del sistema di stoccaggio energetico e la possibilità di ampliamento proiettano il GUW+ come modello replicabile per altre città e operatori di trasporti pubblici. Questo fa del progetto GUW+ non solo un successo isolato, ma un passo significativo verso una rivoluzione nei trasporti urbani, in cui la sostenibilità è integrata nel tessuto stesso della mobilità, promuovendo un futuro in cui batterie esauste diventano risorse preziose per alimentare il progresso sostenibile delle città.
Fonte e Immagini | Daimler Truck
Leggi altri articoli sul nostro Blog Maurelli