Automazione nel trasporto: il futuro degli autisti

Quando si parla di automazione, spesso si fa riferimento ai veicoli a guida autonoma, suscitando la reazione naturale degli autisti che temono di essere sostituiti. Tuttavia, l’automazione va oltre i veicoli autonomi e sta già avendo un impatto sul mondo del lavoro degli autisti, portando in realtà molti miglioramenti.

L’automazione dei camion valorizza l’autista

Se si analizzano i camion e le autovetture costruite attualmente, si può notare una serie di funzioni già automatizzate come il cruise control adattivo, il sistema di frenata automatica e il controllo della corsia di marcia (LKS), solo per citarne alcune. Queste funzioni sono state progettate per assistere il guidatore e semplificare il lavoro. Nel futuro, sempre più funzionalità verranno automatizzate.

Tuttavia, i camion a guida autonoma sono ancora lontanissimi dall’essere una realtà comune nella maggior parte dei settori. Nonostante ciò, le tecnologie autonome potrebbero essere impiegate in applicazioni specifiche, come il trasporto da hub a hub su percorsi prestabiliti. Pertanto, gli autisti non dovrebbero percepire queste tecnologie come una minaccia. Al contrario, le loro abilità rimarranno fondamentali e richieste. Sebbene alcuni aspetti del lavoro potrebbero subire delle trasformazioni, gli autisti esperti avranno l’opportunità di svolgere compiti più stimolanti e complessi, come la navigazione nelle strade urbane, l’interazione con il traffico e l’esecuzione di consegne “last mile“.

Richiesta trasporto merci in rapido aumento

Per coloro che sono scettici riguardo a queste evoluzioni, è importante considerare che la domanda di trasporti continuerà a crescere. Giù moltissime realtà lavorative stanno implementando queste nuove tecnologie all’interno delle loro flotte. Secondo l’International Transport Forum, la richiesta di merci su scala globale è destinata a triplicare tra il 2015 e il 2050. Questo aumento è alimentato dalla crescita demografica, dalla diffusione incessante dell’e-commerce e dalle aspettative di consegne sempre più rapide. La maggior parte di queste merci sarà trasportata tramite camion.

Tale aumento della domanda di trasporti crea una pressione sulla disponibilità di autisti qualificati. Ad esempio, negli Stati Uniti, si prevede che la carenza di autisti raddoppi nei prossimi dieci anni, raggiungendo livelli critici. Anche in Europa, attualmente circa il 20% delle posizioni per autisti rimane vacante e si prevede che questa situazione continuerà anche in futuro. L’automazione potrebbe contribuire a risolvere questa carenza cronica di autisti, riducendo il numero necessario per svolgere attività monotone e ripetitive.

In generale, l’automazione nel settore dei trasporti porterà crescita e prosperità. Si prevede che verranno creati più posti di lavoro di quanti ne saranno necessari. Non solo la domanda di autisti qualificati aumenterà, ma si verificheranno anche cambiamenti nella catena logistica e l’apertura di nuovi modelli aziendali, che a loro volta creeranno una serie di nuove opportunità di lavoro in settori innovativi.

Gli autisti continueranno a svolgere un ruolo centrale ed indispensabile nella logistica, indipendentemente dal grado di avanzamento delle tecnologie autonome. Ci saranno sempre situazioni in cui il giudizio umano, la capacità di comunicazione e il ragionamento saranno insostituibili. Con l’introduzione dell’automazione nel settore dei trasporti, alcuni aspetti del lavoro degli autisti potrebbero rimanere invariati, mentre altri si trasformeranno, richiedendo una maggiore interazione con le nuove tecnologie.

Automazione nel trasporto è il futuro

Conclusione

L’automazione nel settore dei trasporti non rappresenta una minaccia per gli autisti, ma piuttosto un’opportunità per evolversi e svolgere compiti più stimolanti e gratificanti. Le tecnologie automatizzate migliorano l’efficienza e la sicurezza dei veicoli, consentendo agli autisti di concentrarsi su attività che richiedono abilità umane uniche. Nonostante le preoccupazioni riguardanti la possibile sostituzione, gli autisti rimarranno essenziali nel settore dei trasporti, soprattutto alla luce della crescente domanda di trasporti su scala globale. L’automazione potrebbe anche contribuire a risolvere la carenza di autisti qualificati, consentendo loro di svolgere compiti più stimolanti e complessi che contribuiscono al progresso della logistica. Non ultimo per importanza è sicuramente l’incremento dei posti di lavoro per la gestione logistica che l’automazione dei trasporti porterà.

Fonte | Teleroute.com

Leggi altri articoli sul nostro Blog Maurelli

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Iscriviti alla newsletter

News, notizie e novità sul mondo truck e veicoli industriali. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.

Articoli correlati