Nuovi autobus elettrici ad Amburgo: VHH e MAN stringono un accordo per 100 Lion’s City E

Amburgo: VHH e MAN stringono un accordo per 100 autobus elettrici Lion's City E

La Verkehrsbetriebe Hamburg-Holstein GmbH (VHH), un’importante azienda di trasporti pubblici, rafforza il suo impegno nella mobilità sostenibile ordinando fino a 100 autobus elettrici MAN Lion’s City E. Questo ordine conferma la fiducia di VHH nella qualità e affidabilità degli autobus elettrici MAN e sottolinea il crescente interesse per i veicoli elettrici nel mercato europeo degli autobus. La città di Amburgo, dove opera la società, potrà presto vantarsi di possedere una delle flotte più sostenibili d’Europa.

Sviluppo della partnership tra VHH e MAN: una storia di successo che dura nel tempo

Il recente ordine di VHH rappresenta il quarto contratto siglato dall’azienda per gli eBus di MAN Truck & Bus. Con l’acquisto di questi nuovi veicoli elettrici, VHH dimostra la sua crescente fiducia nel produttore e la sua volontà di puntare su soluzioni di trasporto a zero emissioni.

Ma già alla fine del 2019, l’azienda di trasporti aveva ordinato i primi 17 veicoli MAN Lion’s City 12 E. Poi, l’ordine successivo ha riguardato altri 20 autobus elettrici. Nel 2022, infine, VHH ha optato per MAN eBuses per la terza volta, con un ordine che comprendeva 30 autobus elettrici singoli e 6 autobus elettrici articolati.

Gli obiettivi dietro l’accordo tra VHH e MAN, una flotta a emissioni zero entro il 2030 per la città di Amburgo

L’obiettivo di VHH è quello di avere una flotta completamente priva di emissioni entro il 2030 nella regione metropolitana di Amburgo. Dal 2020, l’azienda ordina esclusivamente autobus a zero emissioni per la sua area di servizio.

L’ultimo ordine di VHH si estende fino a raggiungere 100 MAN Lion’s City 12 E, il che significa che MAN è riuscita ad aggiudicarsi quattro degli otto lotti dell’attuale gara eBus di VHH. Friedrich Baumann, membro del consiglio di amministrazione per le vendite e le soluzioni per i clienti di MAN Truck & Bus, ha espresso la sua soddisfazione per il continuo sostegno di VHH ai veicoli elettrici MAN.

VHH ha già richiesto i primi 48 eBus del nuovo accordo quadro con MAN. La consegna dei veicoli è prevista per la fine dell’anno 2023.

Continuare in direzione di una flotta sostenibile

Il dott. Lorenz Kasch, l’amministratore delegato di VHH, ha dichiarato: “Vogliamo essere a zero emissioni locali e vogliamo riuscirci entro gli anni ‘30 del nostro secolo. I veicoli innovativi sono un elemento importante in questo processo. Ecco perché stiamo lavorando molto intensamente con tutti i produttori che ci riforniscono. Non vediamo l’ora di continuare su questa strada insieme, nella direzione di una flotta sostenibile per tutta l’area di Amburgo.”

Nuovi autobus elettrici ad Amburgo: VHH e MAN stringono un accordo per 100 Lion's City E
Nuovi autobus elettrici ad Amburgo: VHH e MAN stringono un accordo per 100 Lion’s City E

Caratteristiche dei MAN Lion’s City E, i veicoli che presto attraverseranno le strade della città tedesca

I MAN Lion’s City E richiesti da VHH sono lunghi 12 metri e dispongono di tre porte per consentire ai passeggeri di salire e scendere comodamente e rapidamente. Ogni veicolo è dotato di sei pacchi batteria con una potenza totale di 480 chilowattora. Il sistema di climatizzazione sostenibile a CO2 garantisce temperature piacevoli in tutte le stagioni, riducendo al contempo l’impatto ambientale e migliorando l’efficienza energetica. L’unità da tetto compatta utilizza anidride carbonica climaticamente neutra (R744) invece del refrigerante convenzionale R134a.

Il successo del MAN Lion’s City E, Autobus dell’anno 2023

Il MAN Lion’s City E ha avuto un impatto significativo nel promuovere l’elettromobilità in diverse città europee. Questo autobus completamente elettrico è entrato in produzione di serie nel 2020, e fino ad oggi ha ricevuto oltre 1.000 ordini. Gli operatori, i conducenti e i passeggeri apprezzano la sua autonomia, affidabilità, comfort e sostenibilità, il che incoraggia un numero crescente di persone a utilizzare i mezzi pubblici.

Il MAN Lion’s City E è stato recentemente nominato “Autobus dell’anno 2023” dalla giuria internazionale “Bus and Coach of the Year”.

Il presidente della giuria, Tom Terjesen, ha elogiato l’approccio di MAN all’elettromobilità e il risultato ottenuto con il Lion’s City E, sottolineando che si tratta di un veicolo progettato specificamente per la trazione elettrica e non di un semplice “autobus diesel convertito”.

Molto interessante e particolare anche l’approccio con cui l’azienda ha deciso di promuovere questo veicolo: un tour attraverso le strade di diverse nazioni europee raccontando il mondo della sostenibilità nel settore dei trasporti. Questa iniziativa ha raccolto grande entusiasmo sia dal pubblico che dagli stakeholder del mercato, generando un’eco mediatica non indifferente.

Impatto degli autobus elettrici sulla qualità dell’aria e sulla salute pubblica

Gli autobus elettrici, come il MAN Lion’s City E, hanno un impatto positivo non solo sull’ambiente ma anche sulla salute pubblica. Essendo privi di emissioni locali, contribuiscono a migliorare la qualità dell’aria nelle aree urbane, riducendo l’inquinamento atmosferico e il rumore. Questi fattori, a loro volta, possono ridurre l’incidenza di malattie respiratorie e cardiache e migliorare la qualità della vita per gli abitanti delle città.

I trend del mercato degli autobus elettrici in Europa

Il mercato degli autobus elettrici in Europa sta crescendo rapidamente. Nel 2021, le immatricolazioni di autobus elettrici sono aumentate del 48% rispetto al 2020, raggiungendo 3.282 unità. Allo stato attuale, il 30% del mercato europeo degli autobus urbani è costituito da veicoli a zero emissioni.

Nel 2022, la quota di eBus venduti rappresentava circa il 12% degli autobus urbani venduti da MAN Truck & Bus in Europa. L’azienda ha l’obiettivo di aumentare significativamente la presenza degli autobus elettrici sulle strade: entro il 2025, il 50% dei nuovi autobus urbani venduti sarà alimentato con tecnologie senza emissioni, mentre nel 2030 si prevede che il 90% degli autobus sarà alimentato a batteria.

Tendenze globali nel settore degli autobus elettrici: una crescita che non accenna a diminuire

Le tendenze nel settore degli autobus elettrici vanno oltre l’Europa. Anche altre regioni del mondo stanno assistendo a una rapida crescita nella domanda di autobus elettrici.

Ad esempio, in Cina, la transizione verso i veicoli elettrici è stata particolarmente rapida, con un gran numero di città che hanno già adottato flotte di autobus completamente elettrici.

Ma anche negli Stati Uniti e in altre parti del mondo, l’interesse per gli autobus elettrici è in aumento, con numerose città che stanno implementando progetti pilota e programmi di finanziamento per sostenere la transizione verso una mobilità più sostenibile.

Il ruolo dei governi e delle politiche nel promuovere gli autobus elettrici

I governi hanno un ruolo cruciale nel promuovere l’adozione di autobus elettrici attraverso una serie di politiche e incentivi. Ad esempio, molte nazioni hanno deciso di fornire sussidi per l’acquisto di veicoli elettrici, investire in infrastrutture di ricarica e promuovere la ricerca e lo sviluppo di tecnologie più avanzate.

Inoltre, stanno introducendo regolamenti più severi sull’inquinamento atmosferico e sulle emissioni di gas serra, incoraggiando così le aziende di trasporti pubblici a passare a soluzioni più ecologiche.

L’importanza del coinvolgimento della comunità nella transizione verso la mobilità sostenibile

Il coinvolgimento della comunità è un altro fattore chiave nel promuovere la transizione verso la mobilità sostenibile. Educare il pubblico sui vantaggi degli autobus elettrici e incoraggiare l’uso dei trasporti pubblici a basso impatto ambientale può aiutare a creare una maggiore domanda per questi veicoli e, di conseguenza, accelerare la transizione verso una mobilità a zero emissioni.

Inoltre, il coinvolgimento della comunità può contribuire a identificare le priorità locali e le opportunità per l’adozione di autobus elettrici e altre soluzioni di mobilità sostenibile.

Chi è Verkehrsbetriebe Hamburg-Holstein GmbH (VHH) e di cosa si occupa?

Verkehrsbetriebe Hamburg-Holstein GmbH (VHH) è una società di trasporti pubblici che opera nella regione metropolitana di Amburgo, in Germania. È il secondo più grande operatore di trasporti del nord della Germania e il terzo più grande operatore comunale di autobus del paese. Offre servizi di trasporto con autobus in collaborazione con il consorzio dei trasporti di Amburgo (HVV).

Altre iniziative di VHH per la sostenibilità:

Oltre all’acquisto di autobus elettrici, VHH sta anche lavorando a iniziative di sostenibilità più ampie per ridurre ulteriormente il proprio impatto ambientale. Ad esempio, l’azienda sta investendo in infrastrutture di ricarica efficienti e affidabili e sta esplorando l’uso di energia rinnovabile per alimentare la sua flotta. Inoltre, VHH è impegnata nella formazione del personale per garantire che i conducenti siano in grado di sfruttare al meglio le potenzialità degli autobus elettrici, migliorando così l’efficienza energetica e riducendo le emissioni.

Un promettente accordo quello tra VHH e MAN

L’ultimo ordine di autobus elettrici MAN Lion’s City E da parte di VHH sottolinea l’impegno dell’azienda nella mobilità sostenibile e la sua fiducia nella qualità e affidabilità dei veicoli elettrici MAN. Con un mercato degli autobus elettrici in costante crescita in Europa e un numero crescente di città che adottano soluzioni di trasporto a zero emissioni, il futuro del settore degli autobus elettrici appare promettente.

Foto | Comunicato stampa MAN Truck & Bus

Leggi altri articoli sul nostro Blog Maurelli

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Iscriviti alla newsletter

News, notizie e novità sul mondo truck e veicoli industriali. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.

Articoli correlati