A Budapest gli autobus saranno a emissioni zero
È notizia di questi giorni la chiusura del contratto che porterà Arriva Group in Ungheria grazie alla collaborazione con l’operatore del trasporto pubblico Budapest Passenger Transport Authority (Budaprest Közlekedési Központ). L’azienda si occuperà quindi di gestire i servizi in tutta l’area metropolitana, impiegando soluzioni passeggeri a emissioni zero, per preservare una migliore qualità dell’aria.
Arriva Group in Ungheria, a Budapest per altri 10 anni
Arriva Group ha già una forte presenza all’interno del territorio ungherese, infatti, gestisce un gran numero di tratte di servizio pubblico, specialmente nella capitale Budapest. Tuttavia, questo contratto espande ulteriormente l’area di influenza di Arriva Group: si tratta di un appalto decennale con opzione di proroga per ulteriori due anni dopo la scadenza.
Esperienza decennale, in segreto che ha permesso a Arriva Group di sbarcare in Ungheria
Si tratta sicuramente di un traguardo che Arriva Group si è meritata grazie all’esperienza che ha potuto accumulare negli anni; infatti, si tratta di una delle aziende più attive nel campo delle soluzioni di trasporto sostenibili. Proprio quest’ultima caratteristica pare sia stata la scintilla che ha permesso a Arriva Group di aggiudicarsi la gara d’appalto, assicurandosi una posizione di operatore chiave anche per i prossimi 10 anni.
Arriva Group in Ungheria acquisterà nuovi autobus a emissioni zero
A testimonianza dell’impegno che l’azienda destina nei riguardi delle sostenibilità c’è la promessa di acquistare ulteriori 166 autobus dotati di tecnologie ambientali migliori rispetto a quelli attualmente utilizzati, ottenendo una riduzione delle emissioni pari a circa 50%. Questi nuovi autobus dotati di aria condizionata vantano anche una maggiore capienza; infatti, ogni veicolo potrà trasportare circa il 10% di passeggeri in più rispetto alle soluzioni in uso oggi. Si tratta di sei passeggeri per automezzo.

Le dichiarazioni del team ungherese di Arriva Group
Sian Leydon, Managing Director Mainland Europe, ha dichiarato alla stampa che: “Si tratta sicuramente di una vittoria per noi di Arriva Group e per il nostro team qui in Ungheria. La firma di questo nuovo contratto garantisce la nostra posizione di leader del mercato del trasporto pubblico per un altro decennio, qualificandoci come un operatore affidabile ed efficiente.”
“Insieme all’ente del trasporto cittadino Budapest Passenger Transport Authority – BKK – riusciremo a ridurre le emissioni del 50% nella sola capitale Budapest. Ovviamente si tratta solo di un piccolo passo all’interno del processo di decarbonizzazione che dovrà necessariamente investire tutto il territorio ungherese, ma siamo orgogliosi di poter collaborare per raggiungere questo traguardo. Arriva Group vuole qualificarsi come leader nel trasporto sostenibile, per questo motivo i nostri team di ingegneri sono costantemente al lavoro per trovare modi innovativi per salvaguardare il pianeta e offrire un servizio di alto livello.”
Arriva Group in Ungheria: una storia che va avanti già da tempo
Arriva Group in Ungheria già da anni si è posta lo scopo di migliorare la qualità dell’aria, ridurre l’inquinamento atmosferico e acustico, offrendo contemporaneamente un servizio efficiente grazie ai propri veicoli a emissioni zero. L’azienda è intenzionata a proseguire le sue collaborazioni con l’ente pubblico del trasporto passeggeri per dare vita a quella che viene comunemente definita una smart city, offrendo una prospettiva futura lungimirante per Budapest e per tutta l’Ungheria che si troverà ad essere una nazione sostenibile sia dal punto di vista ambientale che sociale e economico.
Cosa sono le smart cities?
Il termine smart city può essere tradotto letteralmente con città intelligente, ovvero un centro urbano dotato di caratteristiche strutturali e di apparati tecnologici capaci di agire in simbiosi con la finalità di innovare e migliorare tutti i servizi pubblici offerti. In pratica, si tratta di ecosistemi che vogliono mettere in connessione elementi differenti per integrarli in un unico apparato gestionale: dai servizi energetici fino alla gestione del traffico, dalla domotica e l’internet delle cose fino al trasporto pubblico. L’obiettivo è quello di migliorare la vita degli abitanti e dei cittadini offrendo loro nuove tecnologie nel campo della comunicazione, dell’ambiente, dell’efficienza energetica e della mobilità così da incontrare e risolvere le necessità tipiche di istituzioni, cittadini e imprese.
Foto | Comunicato stampa Arriva Group