Cambiamento aziende: passaggio a camion elettrici

I veicoli elettrici stanno rivoluzionando il settore dei trasporti e i componenti per mezzi pesanti non sono da meno. Sempre più aziende stanno considerando di passare ai veicoli green per il trasporto merci, soprattutto a causa delle preoccupazioni ambientali legate al consumo di combustibili fossili.

I veicoli elettrici completamente carbon free in rapido sviluppo

Secondo un rapporto di BloombergNEF, entro il 2040 i camion elettrici rappresenteranno il 56% delle nuove vendite di veicoli commerciali leggeri e medi. Questa tendenza è dovuta a molti fattori, tra cui l’efficienza energetica dei motori elettrici, molto superiore rispetto ai motori a combustione interna, il che significa che i veicoli possono coprire maggiori distanze con una sola carica. Inoltre, i camion elettrici emettono meno sostanze inquinanti rispetto ai loro omologhi a combustione interna, rendendoli una scelta valida per tutti gli operatori del trasporto merci interessati a fare propri i valori della sostenibilità. Senza dimenticare il fattore costi: l’opzione green infatti, permetterebbe anche di ridurre i costi associati alle normative ambientali sempre più rigide.

Con la tecnologia delle batterie in rapido miglioramento, questi veicoli riescono a coprire tratte più lunghe con una singola carica con un dispendio nettamente inferiore. L’avanzamento tecnologico negli ultimi anni è un fattore fondamentale per le aziende produttrici, che si trovano ad investire ingenti capitali nella ricerca allo scopo di diminuire i tempi di ricarica. L’ottimizzazione dei tempi costituisce un fattore chiave, dal momento che una delle problematiche principali da affrontare era proprio il tempo di ricarica del mezzo. Lo sviluppo di queste tecnologie rappresenta un vantaggio determinante per i conducenti, che non dovranno più fermarsi frequentemente per ricaricare il loro veicolo e quando sarà necessario non dovranno perdere una giornata di lavoro per farlo.

Tuttavia, il costo iniziale dei veicoli elettrici è ancora più elevato rispetto ai veicoli a combustione interna. Inoltre, nonostante i continui passi avanti, hanno ancora una limitata autonomia rispetto ai loro omologhi a combustione interna, rendendoli non adatti per tutte le applicazioni. D’altro canto, i costi iniziali potrebbero essere compensati dai risparmi sui costi operativi e sui costi ambientali.

Oltre lo sviluppo della tecnologia delle batterie, anche l’espansione dell’infrastruttura di ricarica è un aspetto da non trascurare, per permettere ai veicoli elettrici di diventare la scelta predefinita per il trasporto merci in futuro.

Anche le aziende che forniscono componenti per mezzi pesanti dovranno attrezzarsi per soddisfare le nuove esigenze del mercato, offrendo pezzi di ricambio specifici per i veicoli elettrici e creando nuovi servizi di assistenza e manutenzione. Questo vuol dire che, per rimanere competitive e sostenibili, le aziende dovranno adattarsi alla nuova realtà.

Secondo un articolo del New York Times, le grandi aziende di trasporto come UPS e Amazon stanno già investendo miliardi di dollari nei camion elettrici. La CEO di UPS, Carol Tomé, ha dichiarato che “i veicoli elettrici sono qui per restare” e che la società prevede di avere 50.000 veicoli elettrici in flotta entro il 2030 e di arrivare alla carbon neutrality entro il 2050

Forbes afferma che molte città stanno già introducendo regolamentazioni per limitare l’accesso dei veicoli a combustione interna alle aree urbane. Se sempre più amministrazioni comunali prendessero decisioni in questa direzione, diventerebbe inevitabile l’aumento della domanda di veicoli elettrici per trasporti merci.

Wired riporta che la società americana Nikola sta sviluppando un camion a celle a combustibile ad idrogeno, che potrebbe rappresentare una soluzione per le limitazioni dell’autonomia delle batterie dei veicoli elettrici. La società sta lavorando anche ad una rete di stazioni di rifornimento di idrogeno in Nord America e Europa. 

In sintesi, i veicoli elettrici per il trasporto merci sono una tendenza in forte crescita. L’efficienza energetica e la riduzione delle emissioni inquinanti li rendono una scelta più sostenibile e in linea con le normative ambientali sempre più rigide. Nonostante i costi iniziali più elevati, molte grandi aziende stanno già investendo nei camion elettrici, che potrebbero diventare la scelta definitiva per il trasporto merci in futuro. Restano ancora molti interrogativi sul futuro del settore dei veicoli pesanti elettrici. Quel che è sicuro però, è che l’innovazione tecnologica del trasporto logistico sta facendo passi da gigante e sicuramente stiamo iniziando a proiettarci verso un futuro più green e sostenibile.

Leggi altri articoli sul nostro Blog Maurelli

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Iscriviti alla newsletter

News, notizie e novità sul mondo truck e veicoli industriali. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.

Articoli correlati