La maggior parte delle notizie riguardanti la eMobility sono spesso associate a grandi città e centri urbani particolarmente popolosi. Questa volta invece riguardano le tratte interurbane nella zona Meclemburgo-Pomerania occidentale in Germania, che potrà ben presto beneficiare di 45 autobus elettrici Mercedes-Benz eCitaro per il trasporto passeggeri.
Infatti, questo veicolo ha dato prova di poter assolvere alle necessità del distretto di Ludwigslust-Parchim e di VLP, la società che gestisce i collegamenti extraurbani. Proprio in questi giorni sono stati consegnati gli ultimi 15 veicoli facenti parte dell’ordine da 45 autobus elettrici sottoscritto dall’azienda del trasporto regionale.
La scelta flessibile: 45 autobus elettrici Mercedes-Benz eCitaro per le interurbane
Mirko Sgodda, Head of Sales, Marketing and Customer Services di Daimler Buses, ha dichiarato alla stampa che:
“L’eCitaro rappresenta uno dei nostri migliori veicoli e ciò è testimoniato dall’ampio numero di vendite che abbiamo raggiunto negli ultimi anni. Queste dimostrano anche che si tratta di un automezzo caratterizzato da flessibilità e attrezzature all’avanguardia. Siamo soddisfatti di sapere che Ludwigslust-Parchim ha deciso di adottare questa soluzione anche per le sue tratte interurbane, notoriamente percorsi ancora poco presidiati dai veicoli completamente elettrici.”

Soluzioni comfort per passeggeri e conducenti: come sono fatti i veicoli eCitaro
È proprio partendo da questa premessa che possiamo capire come mai la flessibilità rappresenta una caratteristica essenziale per tutti gli autobus prodotti ai giorni nostri.
Infatti, l’autobus eCitaro che l’azienda del trasporto tedesca intende destinare al collegamento tra città distanti è stato preparato e attrezzato in modo specifico. I passeggeri potranno godere del comfort dei pratici sedili Inter Star Eco dotati di cinture di sicurezza a due punti, così da garantire maggiore tranquillità a tutte le persone. Questi sedili sono stati poi montati su piattaforme situate nella parte anteriore del veicolo.
Ma non mancano gli accorgimenti tecnologici, come le pareti interne dotate di connettività in feltro o WLAN e le prese USB illuminate per ricaricare i dispositivi elettronici delle persone a bordo. Insieme ad ulteriori misure, queste dotazioni concedono al eCitaro una comodità sufficiente anche per le tratte più lunghe.
Attenzione anche per il conducente che viene messo al centro del design degli autobus elettrici
È stata data grande attenzione anche alla qualità di guida, così che i conducenti possano essere attori privilegiati nelle tratte a lunga percorrenza. Gli autisti, tra le tante dotazioni, potranno beneficiare anche della presenza di un sedile riscaldato e climatizzato, separato dal resto dell’abitacolo da un divisorio grande quanto la lunghezza della porta della cabina. Quest’ultima sarà poi dotata di sistemi di sicurezza avanzati, come lo specchietto retrovisore interno regolabile elettricamente.
Tutti i sistemi tecnologici in dotazione ai 45 autobus elettrici Mercedes-Benz eCitaro
In fase di progettazione e sviluppo di questo potente veicolo, il team di ingegneri Mercedes-Benz eCitaro ha dato notevole importanza a tutti quegli elementi che possono determinare la sicurezza e la stabilità del mezzo. Ad esempio, tutti i clienti del eCitaro hanno dato prova di apprezzare la solidità del telaio, adatto anche a percorsi su strade sconnesse e su terreni più impegnativi.
Ma tra le numerose caratteristiche di sicurezza, un ruolo di primaria importanza è svolto dall’assistente attivo alla frenata, il Preventive Brake Assist, e dall’assistente per le fasi di svolta, il Sideguard Assist, che entra in funzione anche attivando una pratica telecamera in caso di retromarcia.
Monitorare lo stile di guida per ridurre i consumi e aumentare la vita dell’automezzo
Per garantire la corretta durata del veicolo e incentivare uno stile di guida prudente e sostenibile, gli ingegneri Mercedes-Benz hanno dotato il eCitaro di un assistente allo stile di guida, chiamato Eco Driver Feedback, con la funzione di aiutare i conducenti tramite un costante monitoraggio dei loro movimenti al volante. C’è un ultimo dettaglio che è stato apprezzato da Ludwigsburg-Parchim, ovvero la verniciatura color giallo zolfo e i dettagli – quali paraurti e strisce – verde menta: è certamente una colorazione che riesce a farsi notare lungo le strade tedesche.
Quasi un autobus su quattro è alimentato da fonti di energia rinnovabile
L’ente del trasporto pubblico dell’area regionale Meclemburgo-Pomerania occidentale vanta un certo peso sul tessuto sociale tedesco: infatti, la regione rappresenta il secondo distretto più grande di tutta la nazione. In questo territorio, VLP gestisce attualmente 172 rotte con circa 200 autobus e un numero sorprendente di autisti.
Dato il clima che si respira in Germania la società ha capito di dover puntare tutto su soluzioni di trasporto ecologiche e innovative. Proprio per questo motivo, quasi un veicolo su quattro è stato sostituito da una controparte alimentata con carburanti alternativi. Oggi, la regione è considerata tra le più all’avanguardia di tutta Europa.
Un sistema organizzativo decentrato permette maggiore flessibilità e minori costi
Il motivo del successo dell’azienda però è anche da ricercare in un sistema organizzativo decentrato, costituito da 13 siti operativi e quasi 50 colonnine di ricarica elettrica. Ciò è dovuto sicuramente alla lungimiranza dei vertici aziendali, ma ad incidere è anche la bassa densità di popolazione che caratterizza la zona in cui l’operatore si occupa del collegamento passeggeri.
Ampia autonomia per le tratte interurbane, il vero cuore dell’offerta Mercedes-Benz eCitaro
La scelta di un veicolo come l’autobus eCitaro deriva proprio da questa situazione demografica: è necessaria una grande autonomia per coprire le distanze tra i numerosi villaggi. La capacità totale della batteria del veicolo è pari a 378 kWh mentre per la fase di ricarica sono state previste due posizioni sul lato destro del mezzo, sopra l’asse anteriore e sul retro. Grazie a questo pratico sistema il eCitaro si caratterizza come una scelta solida e affidabile, dotata di grande autonomia e con ragionevoli tempistiche di ricarica.
13 siti operativi sparsi lungo tutte le tratte rurali
La società del trasporto pubblico, come già accennato, vanta 13 siti operativi di cui ben 12 dotati di stazioni di ricarica all’avanguardia, che impiegheranno elettricità al 100% proveniente da fonti energetiche rinnovabili. In questo modo sarà possibile mantenere in funzione gli autobus caricandone la batteria in differenti stabilimenti situati lungo le tratte.
Il riconoscimento degli sforzi dell’azienda: il premio EBUS 2022
Questo sistema decentralizzato rappresenta una soluzione innovativa a problemi già riscontrati da altri appartenenti al settore e, infatti, VLP è riconosciuta da tutti come un’azienda capace di guardare al futuro. Grazie anche al notevole impegno dei suoi partner, quest’anno l’amministratore delegato Stefan Lösel ha ricevuto il premio EBUS 2022.
Si tratta di un importante riconoscimento di livello nazionale che viene assegnato alle migliori aziende nel campo della mobilità elettrica e del trasporto pubblico. L’AD è stato indicato come personalità dell’industria dei trasporti grazie al suo impegno esemplare e fantasioso nell’introduzione di autobus elettrici nelle aree rurali. Infatti, VLP è anche la prima azienda appartenente al settore del trasporto passeggeri che ha iniziato una transizione di larga scala per il passaggio verso autobus elettrici nelle aree rurali.
Le sfide che i 45 autobus elettrici Mercedes-Benz eCitaro dovranno superare
Come accennato all’inizio, in questi giorni stanno arrivando gli ultimi 15 veicoli ordinati da VLP e facenti parte di un accordo quadro da 45 autobus elettrici totali. Il contratto, infatti, fu spezzettato in tre tranche separate di consegna dei veicoli, ognuna delle quali dotata di un obiettivo da raggiungere ben preciso.
In particolare, nella prima finestra di fornitura gli addetti al controllo di VLP ebbero modo di testare le batterie del eCitaro, per capire se fossero sufficientemente potenti per le tratte interurbane. Il eCitaro ha superato abbondantemente la prova oltrepassando i 300 chilometri di attività giornaliera nella configurazione selezionata dall’azienda. La simulazione ha anche dimostrato che terminata la giornata di lavoro, questo autobus ritorna al deposito con una capacità residua pari a circa il 15% del totale. La società del trasporto pubblico stima quindi che i suoi nuovi autobus potranno raggiungere un chilometraggio pari a circa 50-60.000 km all’anno.
Un sistema gestionale per controllare al meglio la flotta, ridurre i costi e migliorare il servizio
Un altro elemento di valutazione del veicolo messo in atto da VLP ha riguardato tutti gli aspetti relativi alla digitalizzazione. L’azienda, infatti, ha deciso di usufruire dei servizi Omniplus On che comprendono una grande varietà di funzioni. In particolare, i tecnici di Mercedes-Benz eCitaro e di VLP hanno collaborato per pianificare il processo di implementazione dei veicoli eCitaro e definire le attività di gestione del deposito.
Si tratta di operazioni estremamente complesse e per questo motivo il supporto degli esperti Mercedes-Benz eCitaro si è dimostrato indispensabile. Un software gestionale è essenziale quando bisogna organizzare il movimento di un’intera flotta di veicoli: monitorare ricarica, usura e situazioni di traffico può fare la differenza per garantire un livello di servizio adeguato alle aspettative dei passeggeri.
La regione tedesca che guarda al futuro, un autobus elettrico alla volta
Come operatore del trasporto pubblico, VLP è considerato tra i leader del mercato, ma anche tutto il distretto di Ludwigsburg-Parchim è conosciuto per la sua particolare efficienza. Infatti, l’arrivo dei veicoli Mercedes-Benz eCitaro a emissioni zero è solamente l’ultimo tassello di un grande e lungo percorso, che ha reso la regione un punto di riferimento nel settore del trasporto passeggeri.
Oggi, questa zona della Germania vanta un servizio di primo livello fatto di linee fisse e autobus a chiamata, che ha aumentato di sei volte il proprio volume negli ultimi anni. Nel distretto di Ludwigsburg-Parchim, grazie anche a VLP, transita un autobus ogni ora per 365 giorni all’anno anche nelle fermate delle zone rurali più isolate.
Foto | Comunicato stampa Daimler Truck.