35 autobus elettrici Solaris Urbino 12 in Lettonia: firmato l’accordo con Rgas Satiksme

Il 29 novembre Solaris Bus & Coach sp. z o.o. ha siglato un accordo con l’operatore lettone Rgas Satiksme per la fornitura di 35 autobus elettrici Solaris Urbino 12. In più, il contratto può essere ampliato con la fornitura di altri 17 veicoli elettrici. L’accordo di base ha un valore di circa 19 milioni di euro. I veicoli arriveranno nella capitale lettone entro la fine del 2023. Riga sta facendo un altro investimento nel trasporto pubblico a zero emissioni.

Un contratto importante del valore di 19 milioni per i nuovi autobus elettrici Solaris 12

La compagnia del trasporto pubblico lettone Rgas Satiksme ha fatto un altro passo verso la mobilità elettrica. I primi e-bus Solaris a Riga si uniranno a breve alla notevole flotta di autobus della città.

Il futuro del trasporto è elettrico

“Lavoriamo con Rgas Satiksme da oltre 20 anni. Finora abbiamo consegnato circa 600 delle nostre soluzioni di trasporto a Riga. Sono molto felice che la nostra azienda sia entrata a far parte della storia del trasporto pubblico di questa città, soprattutto perché le origini del nostro percorso di mobilità elettrica nella capitale lettone risalgono al 2001, quando il primo filobus Trollino è arrivato sulle strade della città.

La mobilità elettrica è senza dubbio il futuro dei trasporti e gli autobus a zero emissioni che presto entreranno a far parte della flotta locale porteranno numerosi vantaggi tangibili agli abitanti della città”, ha dichiarato Olivier Michard, membro della direzione di Solaris Bus & Coach sp. z o.o. per le vendite, il marketing e il post-vendita.

35 autobus elettrici Solaris Urbino 12 in Lettonia: firmato l’accordo con Rgas Satiksme
Nuovi autobus elettrici Solaris Urbino 12 in Lettonia: firmato l’accordo con Rgas Satiksme

Come sono fatti i 35 autobus elettrici Solaris Urbino 12 destinati alle strade in Lettonia?

I nuovi autobus a emissioni zero sono il fiore all’occhiello di Solaris, azienda ben nota oramai in tutta Europa. Le vetture a pianale ribassato da 12 metri utilizzeranno batterie Solaris High Energy con una capacità di 140 kWh che saranno caricate attraverso una connessione plug-in e un pantografo invertito. Lo stato di carica della batteria e l’autonomia residua in chilometri saranno visualizzati sul pannello del conducente. L’alimentazione degli autobus elettrici Solaris Urbino 12 elettrico sarà costituita da un motore di trazione centrale.

Elementi distintivi degli autobus elettrici Solaris Urbino 12

I vantaggi legati all’utilizzo di un eBus Solaris Urbino sono molteplici:

  • Eccezionale silenziosità;
  • Assenza di emissione di gas nocivi;
  • Design moderno;
  • Spese di gestione minime.

Gli autobus elettrici, grazie alle nuove soluzioni tecnologiche sviluppate, sono in grado di funzionare per un tempo ottimale, sufficiente a coprire le principali tratte nei centri urbani, fino a 24 ore al giorno.

Inoltre, grazie a bassi livelli di emissioni sonore e di vibrazioni, gli autobus a batteria sono particolarmente indicati per essere utilizzati nei quartieri centrali delle città. Il modello elettrico Solaris infatti ha vinto il premio Bus of the Year 2017. Il veicolo è disponibile in numerose versioni che presentano un pianale e un punto di ingresso basso, così da soddisfare le esigenze dei passeggeri con difficoltà motorie.

La flotta dei centri urbani della Lettonia guadagna 35 nuove vetture

Gli autobus, che potranno trasportare oltre 72 passeggeri, presenteranno diverse soluzioni personalizzate per aumentare il comfort e la sicurezza sia degli autisti sia dei passeggeri. Tra le dotazioni disponibili ci sarà anche uno strumento di rilevazione dell’eventuale livello alcolico dell’autista; lo strumento dovrà essere attivato mediante respirazione ogni volta che si accende il quadro.

L’interno del veicolo sarà fornito di aria condizionata, telecamere che monitorano l’abitacolo e l’area circostante l’autobus e un innovativo sistema di comunicazione con i passeggeri. Gli autobus saranno dotati di illuminazione a LED e di connessioni di ricarica USB per la comodità dei passeggeri. Inoltre, l’abitacolo chiuso del conducente sarà dotato di sedile riscaldato e, grazie a un sistema di conteggio automatico dei passeggeri, l’autista sarà sempre informato sul numero di persone già a bordo.

Precondizionamento: un sistema smart di ottimizzazione batteria e tempistiche

Per ridurre il consumo di energia, gli autobus saranno dotati di precondizionamento termico. Questa funzionalità implica che mentre la batteria si ricarica, l’interno dell’autobus viene contemporaneamente riscaldato o raffreddato, a seconda della stagione. Di conseguenza, quando l’autobus parte dal deposito, avrà una temperatura piacevole.

Il software per la gestione dei nuovi autobus elettrici Solaris Urbino 12

I veicoli saranno dotati della tecnologia eSConnect per la gestione di flotte di autobus a emissioni zero. Questo programma, creato dai professionisti di Solaris, consente l’accesso in tempo reale ai dati del veicolo e il rilevamento di eventuali difetti non appena si verificano.

Chi è Solaris? Tutte le informazioni sull’azienda polacca

Solaris Bus & Coach sp. z o.o. è riconosciuta come uno dei più rinomati produttori di filobus e autobus in Europa. Ogni giorno, Solaris ha un impatto sulla qualità della mobilità urbana in centinaia di città europee, avvalendosi di 25 anni di esperienza e avendo costruito più di 20.000 veicoli. L’azienda è sempre un passo avanti rispetto alla concorrenza e alza sempre il tiro inventando nuovi prodotti innovativi, in particolare nel campo della mobilità elettrica.

I prodotti fabbricati da Solaris si sono sempre contraddistinti, in Polonia e in altri Paesi, per l’alto livello di qualità e il design innovativo. Il Gruppo CAF ha completato l’acquisizione di tutte le azioni di Solaris Bus & Coach sp. z o.o. nel settembre 2018, diventando così il nuovo proprietario dell’intera azienda.

Solaris in Lettonia: una presenza da oltre 20 anni

La Lettonia è un mercato di esportazione naturale per l’azienda. Oltre 20 anni fa, la flotta di Riga è stata arricchita con i primi filobus Solaris. Da allora, 560 vetture Solaris sono state portate nella capitale del Paese, tra cui oltre 160 Trollino, di cui 10 unità dotate di un range extender a idrogeno di qualità superiore. Riga diventerà presto la terza città della Lettonia a disporre di autobus elettrici Solaris in servizio regolare. Sei autobus Solaris a batteria circolano già per le strade di Jūrmala e Jelgava.

Foto | Comunicato stampa sito Solaris

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Iscriviti alla newsletter

News, notizie e novità sul mondo truck e veicoli industriali. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.

Articoli correlati