[rank_math_breadcrumb]

Multe ZTL e Sosta: Cosa Cambia per i Camionisti con il Nuovo Codice

Multe ztl e sosta cosa cambia davvero per i camionisti con il nuovo codice

Le Zone a Traffico Limitato (ZTL) sono da sempre uno dei principali incubi per chi guida un camion. Un errore di percorso, una distrazione o un permesso non aggiornato possono tradursi in una pioggia di verbali, spesso per la stessa infrazione commessa a distanza di pochi minuti. Il nuovo Codice della Strada, attualmente in fase di approvazione definitiva, interviene proprio su questo punto, introducendo cambiamenti significativi che potrebbero portare un po’ di sollievo ai bilanci delle aziende di autotrasporto. Ma attenzione: se da un lato si semplifica la gestione delle multe seriali in ZTL, dall’altro si inaspriscono le sanzioni per la sosta selvaggia.

Questa riforma nasce dalla necessità di rendere le sanzioni più eque e di fermare il fenomeno delle “multe a strascico”, che spesso apparivano più come un modo per fare cassa che come un reale deterrente. Per un camionista, che lavora contro il tempo e si muove in città che non sempre conosce alla perfezione, questa è una novità di grande importanza. Andiamo a vedere nel dettaglio cosa cambia, punto per punto, per capire come affrontare la strada con maggiore consapevolezza e, si spera, meno multe ingiuste.

Addio Multe a Strascico: La Notifica Unica per le ZTL

La novità più attesa e discussa è senza dubbio quella che riguarda le violazioni multiple all’interno delle ZTL. La nuova norma stabilisce un principio di “assorbimento”: in caso di più violazioni della stessa norma commesse all’interno di una ZTL in un breve lasso di tempo, il trasgressore pagherà una sola sanzione. Nello specifico, si pagherà la multa relativa alla prima violazione, aumentata di un terzo. Tutte le multe successive, relative agli accessi non autorizzati nella stessa ZTL e nello stesso giorno solare, verranno archiviate.

Questo significa che se un camionista entra per errore in una ZTL e, nel tentativo di uscirne, passa più volte sotto i varchi elettronici, non riceverà più una multa per ogni singolo passaggio. Si tratta di una misura di buon senso, che riconosce la possibilità dell’errore e mira a sanzionare il comportamento illecito in sé, non la sua ripetizione involontaria. È una vittoria per le associazioni di categoria che da anni si battono per fermare un meccanismo sanzionatorio spesso sproporzionato, che gravava pesantemente sulle aziende di autotrasporto.

Come Funziona la Nuova Regola sulle Multe ZTL

È importante capire bene i limiti di applicazione di questa nuova regola per evitare brutte sorprese. Il principio della notifica unica si applica solo a condizioni ben precise:

  1. Stessa Violazione: Deve trattarsi sempre di accessi non autorizzati nella medesima ZTL.
  2. Stesso Giorno Solare: Le violazioni multiple devono avvenire all’interno dello stesso giorno, dalla mezzanotte alla mezzanotte.
  3. Solo ZTL: La norma riguarda esclusivamente le Zone a Traffico Limitato e le Aree Pedonali Urbane, e non altre infrazioni ripetute come il passaggio con il semaforo rosso o l’eccesso di velocità rilevato da più autovelox.

Resta da chiarire come verrà gestita la “pena accessoria” dell’aumento di un terzo sulla prima delle multe e come i Comuni adegueranno i loro sistemi informatici per applicare correttamente la nuova legge. Per i camionisti e le aziende, sarà fondamentale conservare la documentazione di eventuali verbali per poter contestare richieste multiple che dovessero arrivare nonostante la nuova norma.

Sosta e Carico/Scarico: Occhio alle Nuove Multe

Se sulle ZTL arrivano buone notizie, sul fronte della sosta e fermata le regole si fanno molto più severe. Il nuovo Codice della Strada prevede un forte inasprimento delle sanzioni per chi parcheggia dove non dovrebbe, una misura che tocca da vicino anche i mezzi pesanti, spesso costretti a fermate “di fortuna” per le operazioni di carico e scarico. Le multe per la sosta negli stalli riservati ai disabili, sui marciapiedi, nelle corsie riservate ai mezzi pubblici o in prossimità di passaggi pedonali e intersezioni aumenteranno notevolmente.

Per l’autotrasporto, questo significa che la pianificazione delle operazioni di consegna diventerà ancora più cruciale. Sarà indispensabile utilizzare le aree di carico/scarico designate e rispettare scrupolosamente gli orari consentiti. Le amministrazioni comunali saranno chiamate a un maggior controllo, ma anche a garantire un numero adeguato di spazi dedicati alle merci, un punto spesso dolente nella logistica dell’ultimo miglio. La tolleranza per la sosta irregolare, anche se di breve durata, è destinata a diminuire drasticamente.

multe per la sosta per il nuovo codice della strada

Piattaforma Unica e Notifiche Digitali: La Svolta Burocratica

Un’altra grande rivoluzione riguarda la gestione burocratica delle infrazioni. Il nuovo Codice prevede l’istituzione di una piattaforma digitale unica a livello nazionale per la notifica e il pagamento delle multe. L’obiettivo è semplificare e rendere più trasparente l’intero processo. Le notifiche dei verbali non arriveranno più solo per posta, ma potranno essere inviate digitalmente tramite app o altri canali certificati, riducendo i tempi e i costi.

Questa piattaforma dovrebbe permettere a cittadini e aziende di avere un quadro completo della propria situazione, consultando tutte le multe ricevute in qualsiasi comune d’Italia. Per le grandi flotte di veicoli, questo potrebbe rappresentare una semplificazione enorme nella gestione amministrativa dei verbali. Resta da vedere come verrà implementata e quali saranno i tempi di attivazione, ma la direzione è quella di una digitalizzazione spinta che, una volta a regime, potrebbe rendere la vita un po’ più semplice anche ai gestori delle flotte di autotrasporto.

Fonte e immagini | Trasporti-Italia.com

Resta sempre aggiornato sulle più recenti News di settore

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Iscriviti alla newsletter

News, notizie e novità sul mondo truck e veicoli industriali. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.

Articoli correlati

Popup sito maurelli automechanika istanbul 2025