L’ingresso di VinFast nel mercato europeo segna un momento storico non solo per il produttore vietnamita, ma per l’intero settore del trasporto pubblico elettrico. In occasione di Busworld Europe 2025, a Bruxelles, l’azienda ha presentato ufficialmente i suoi nuovi modelli di autobus elettrici, l’EB 8 e l’EB 12, segnando il debutto internazionale in un continente che rappresenta il punto di riferimento per innovazione tecnologica e normative ambientali rigorose. Questa mossa ambiziosa dimostra l’impegno concreto di VinFast a posizionarsi come protagonista della mobilità sostenibile globale, portando in Europa un’esperienza maturata in Vietnam, dove i suoi autobus elettrici sono già in servizio da diversi anni.
Autobus elettrici VinFast: caratteristiche e prestazioni
Gli autobus EB 8 ed EB 12 sono progettati per rispettare gli standard europei, sia in termini di dimensioni sia di compatibilità con le infrastrutture di ricarica. Il modello EB 12 ha già ottenuto l’omologazione UNECE e CE, una certificazione che ne garantisce l’idoneità immediata al mercato UE. Entrambi i modelli adottano batterie LFP, fornite da leader del settore come CATL e Gotion, con capacità fino a 422 kWh. Questa configurazione assicura un’autonomia reale che può raggiungere i 400 chilometri, rendendo gli autobus idonei a coprire intere giornate di servizio urbano con un solo ciclo di ricarica.
Un altro punto di forza è la ricarica rapida: con una potenza di picco di circa 140 kW, i mezzi possono essere completamente ricaricati in sole 2-3 ore, un fattore essenziale per garantire la continuità operativa nei servizi di trasporto pubblico. Le prestazioni tecniche non sono pensate solo per stupire sulla carta, ma per adattarsi alle reali esigenze delle aziende di trasporto europee, che necessitano di affidabilità, efficienza e costi operativi ridotti.
Comfort, tecnologia e sicurezza a bordo
Oltre alla componente tecnica, VinFast ha dedicato particolare attenzione al comfort e alla sicurezza, due aspetti sempre più richiesti dalle municipalità europee. Gli autobus EB 8 ed EB 12 integrano sistemi ADAS di ultima generazione, che includono avvisi di collisione frontale, rilevamento dell’angolo cieco, monitoraggio della stanchezza del conducente e assistenza alla velocità intelligente. Queste tecnologie migliorano la sicurezza di passeggeri e operatori, riducendo il rischio di incidenti e aumentando la fiducia delle autorità nel processo di adozione di mezzi elettrici.
Dal punto di vista del comfort, i veicoli offrono Wi-Fi integrato, porte USB per la ricarica dei dispositivi, un sistema di infotainment per i passeggeri e sospensioni pneumatiche con funzione “kneeling”, che abbassano il veicolo per facilitare l’accesso a persone con mobilità ridotta. In questo modo VinFast non si limita a proporre autobus elettrici ecologici, ma punta a creare un’esperienza di viaggio completa, moderna e inclusiva, in linea con le aspettative delle grandi città europee.
Strategia europea e capacità produttiva
Il debutto in Europa non rappresenta solo la vendita di un nuovo prodotto, ma un tassello di una strategia a lungo termine. VinFast ha annunciato la volontà di instaurare partnership con operatori del trasporto pubblico, enti governativi e aziende specializzate in infrastrutture di ricarica, per creare un ecosistema integrato che faciliti la transizione verso il trasporto a zero emissioni. La capacità produttiva annuale, compresa tra 1.500 e 2.000 autobus elettrici, garantisce un volume sufficiente a soddisfare i primi ordini europei senza compromettere la fornitura in Vietnam, dove il servizio di e-bus è operativo da quattro anni.
L’esperienza accumulata sul mercato domestico rappresenta una credenziale importante, poiché dimostra che i veicoli sono già stati testati su larga scala in scenari reali. In questo modo, VinFast si propone non solo come nuovo player internazionale, ma come un fornitore con una solida esperienza alle spalle, pronto ad affrontare le sfide logistiche e normative dell’Europa.

VinFast e la transizione verde europea
Il lancio degli autobus elettrici in Europa si inserisce in un contesto più ampio di trasformazione del trasporto pubblico, guidato dagli obiettivi climatici dell’Unione Europea. L’azienda dichiara di voler contribuire attivamente a raggiungere gli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi e dalle direttive europee, che prevedono la riduzione delle emissioni di gas serra del 43% entro il 2030. In particolare, il target europeo stabilisce che entro il 2030 il 90% dei nuovi autobus dovrà essere a zero emissioni, per arrivare al 100% entro il 2035. VinFast, con la sua gamma di autobus elettrici avanzati, si propone come partner strategico per città e governi, offrendo una soluzione che unisce performance, sicurezza e sostenibilità. Non si tratta quindi solo di vendere mezzi elettrici, ma di inserirsi in una rete di collaborazioni che mira a rivoluzionare il trasporto urbano, riducendo drasticamente l’impatto ambientale e contribuendo al miglioramento della qualità della vita nelle aree metropolitane.
Conclusione
Con il debutto degli autobus EB 8 ed EB 12 in Europa, VinFast compie un passo decisivo verso l’internazionalizzazione, dimostrando di essere pronta a competere in uno dei mercati più complessi e regolamentati al mondo. Le caratteristiche tecniche avanzate, l’attenzione alla sicurezza, il comfort per i passeggeri e la strategia orientata a partnership di lungo termine rendono questi veicoli un’opzione concreta per le municipalità europee impegnate nella transizione energetica.
Se da un lato restano da monitorare i tempi di adozione e la risposta del mercato, dall’altro è evidente che VinFast si presenta come un attore capace di influenzare il futuro del trasporto pubblico sostenibile in Europa, rafforzando il ruolo degli autobus elettrici come protagonisti della mobilità del domani.
Fonte e immagine | Vingroup
Immagine | SustainableBUS
Resta sempre aggiornato sulle più recenti News di settore


