Pneumatici autocarri: giusta pressione e come misurarla

Misurazione Pressione Pneumatici

La giusta pressione degli pneumatici autocarri è determinante per quanto riguarda il raggiungimento di prestazioni ottimali sulla strada.

La pressione di gonfiaggio è indispensabile perché gli pneumatici rappresentano il punto di contatto tra il camion e il manto stradale e deve essere adeguata per ogni tratto di strada percorsa.

La giusta pressione determina anche la sicurezza del conducente nonché della merce trasportata. Tra i problemi che i camionisti affrontano ogni giorno, c’è anche la necessità di controllare la pressione degli pneumatici autocarri per il mantenimento adeguato delle prestazioni del camion e delle gomme stesse.

Una gomma troppo gonfia ma anche una troppo sgonfia può mettere in serio pericolo la tenuta su strada del veicolo e l’efficacia della frenata.

In questo articolo andiamo ad approfondire l’argomento pneumatici autocarri e scopriamo qual è la giusta pressione e come misurarla.

Pressione pneumatici autocarri: la sicurezza prima di tutto

Secondo le indagini, la pressione degli pneumatici spesso è uno degli elementi della manutenzione che viene ignorato oppure di cui non ci si prende abbastanza cura. Una pressione errata degli pneumatici autocarro è portatrice di negative conseguenze sulla sicurezza, è vero, ma rappresenta anche un problema relativo alle performance fondamentali, tra cui:

  • Stabilità su strada
  • Manovrabilità del mezzo
  • Resistenza
  • Aderenza all’asfalto in qualsiasi condizione
  • Sensibilità

La pressione degli pneumatici può infatti variare in base alle temperature esterne, alla pesantezza del carico e molto altro. La pressione ottimale degli pneumatici invernali è per esempio molto diversa di quelli estivi.

Ma qual è il gonfiaggio ottimale per gli pneumatici del vostro autocarro? Generalmente, la pressione degli pneumatici autocarro è indicata dalla casa produttrice della vettura. Il livello di pressione viene espresso in bar e in genere oscilla tra i valori di 2.0 e 3.0 bar. A volte, il valore può cambiare anche in base alla posizione, posteriore o anteriore, degli pneumatici.

Pneumatici autocarri

In caso di lunghe percorrenze, ad esempio, è necessario aumentare di 0.3 bar la pressione delle ruote. Solitamente un gonfiaggio troppo basso può causare:

  • una minore tenuta della strada
  • una minore efficienza di frenata
  • un rischio di acquaplaning
  • il surriscaldamento della gomma
  • maggiore consumo di carburante.

Anche una pressione pneumatici troppo alta ha però le sue conseguenze, causando:

  • una minore aderenza all’asfalto, quindi una tenuta minore
  • usura del battistrada, soprattutto nella parte centrale

Le cause della perdita di pressione di uno pneumatico possono essere differenti e legate a diversi elementi come l’ermeticità del cerchio, le perforazioni, oppure varie infiltrazioni naturali. La manutenzione degli pneumatici autocarri deve quindi essere effettuata attraverso le segnalazioni tecniche a bordo, un controllo visivo regolare, magari attraverso l’ausilio di un manometro, e il controllo constante di fuoriuscite d’aria.

Come controllare la pressione degli pneumatici autocarro

C’è da sottolineare che il controllo della pressione degli pneumatici autocarro va effettuata su tutte le ruote, anche quella di scorta. Il controllo va eseguito periodicamente: presso le stazioni di servizio, ad esempio, dove è possibile usufruire della colonnina con l’aria compressa e il misuratore di pressione. Di fondamentale importanza è la necessità di eseguire il controllo a gomme fredde, quindi è meglio lasciare la vettura a motore spento per un lasso di tempo dopo l’utilizzo, per evitare errori di misurazione.

pneumatici autocarro

Un gonfiaggio non sufficiente potrebbe portare a un aumento anormale della temperatura della ruota e quindi a un surriscaldamento delle parti: ciò implica una degradazione dei componenti che è irreversibile e che porta quindi allo sgonfiamento degli pneumatici.

Solitamente è necessario controllare la pressione almeno una volta al mese oppure dopo lunghi tragitti. Spesso ci si rende conto di una cattiva pressione attraverso l’usura eccessiva della gomma: un consumo del battistrada, al centro o ai bordi indica infatti un inadeguato livello di pressione.

Ricorda infine, che è importante controllare la pressione degli pneumatici 24 ore dopo il montaggio degli stessi. Per effettuare un controllo corretto della pressione degli pneumatici è necessario seguire le indicazioni del costruttore del veicolo. Per prima cosa è necessario inserire il manometro nella valvola dello pneumatico.

La lancetta indicherà il valore di pressione interna mentre viene prodotto un sibilo che è dovuto all’aria che fuoriesce dalla gomma. In genere, un po’ d’aria che fuoriesce non incide sulla pressione, a meno che non si tenga premuta la valvola per troppo tempo. Il valore di pressione degli pneumatici autocarri ottenuto va quindi confrontato con quello indicato: se la pressione è superiore allora basterà far uscire un po’ di aria fino a che il valore non diventa corretto.

Solitamente il valore di pressione consigliato si trova nel manuale d’uso del veicolo, oppure all’interno dello sportello del carburante. L’ideale sarebbe avere con sé un manometro professionale: quelli delle stazioni di servizio non sono sempre ben tarati.

Fonte: Micheline

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Iscriviti alla newsletter

News, notizie e novità sul mondo truck e veicoli industriali. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.

Articoli correlati