[rank_math_breadcrumb]

Più Autonomia, Meno Costi: Le Nuove Batterie per Autobus

Più autonomia, meno costi le nuove batterie per autobus

Il futuro del trasporto pubblico urbano è elettrico, ma il suo successo dipende da un elemento cruciale: la batteria. È qui che si gioca la vera partita, una corsa tecnologica per aumentare l’autonomia, ridurre i costi e garantire un’affidabilità a prova di città. In questo scenario, Mercedes-Benz ha svelato il suo ultimo asso nella manica in occasione del UITP Summit 2025: la nuova generazione di batterie NMC4 per il suo autobus elettrico eCitaro. Non si tratta di un semplice aggiornamento, ma di un salto evolutivo che promette di ridefinire le regole del gioco, offrendo più densità energetica, una vita utile più lunga e, di conseguenza, un costo totale di proprietà (TCO) più basso per gli operatori del trasporto pubblico.

Questa innovazione arriva in un momento cruciale. Le città di tutto il mondo stanno accelerando la transizione verso flotte a zero emissioni, ma si scontrano con le sfide pratiche della tecnologia attuale: autonomia limitata, lunghi tempi di ricarica e il degrado delle batterie nel tempo. La batteria NMC4 nasce proprio per rispondere a queste criticità, dimostrando che l’evoluzione chimica e ingegneristica può rendere gli autobus elettrici non solo un’alternativa ecologica, ma una scelta economicamente più intelligente e operativamente più efficiente rispetto ai loro predecessori e persino ai modelli diesel.

Dentro la Nuova Batteria: Chimica e Design al Servizio dell’Efficienza

La sigla NMC4 sta per “litio-nichel-manganese-cobalto di quarta generazione”. Dietro questo nome tecnico si nasconde un significativo passo avanti. Rispetto alla precedente generazione (NMC3), la nuova batteria vanta una densità energetica superiore di quasi il 6%. In termini pratici, questo significa che a parità di peso e di ingombro, la NMC4 immagazzina più energia. Un singolo pacco batteria passa da 98 kWh a ben 111 kWh. Questo aumento di capacità, unito a una migliore gestione dell’energia utilizzabile, si traduce direttamente in un’autonomia maggiore per l’eCitaro, permettendogli di coprire più percorsi senza bisogno di ricariche intermedie.

Un’altra innovazione chiave risiede nel design interno. Mercedes-Benz ha abbandonato le celle cilindriche della NMC3 per passare a celle a forma prismatica. Questa scelta non è solo estetica: le celle prismatiche permettono un assemblaggio più compatto e una migliore gestione termica, due fattori essenziali per la longevità e la sicurezza della batteria. Inoltre, il design dei pacchi batteria è stato mantenuto compatibile con quello attuale, una decisione strategica che apre la porta anche a possibili retrofit su veicoli già in circolazione, proteggendo l’investimento delle aziende di trasporto.

Più autonomia, meno costi le nuove batterie per autobus (1)

Durata e Costi: La Sostenibilità Diventa Economica

Forse l’aspetto più rivoluzionario della NMC4 non è solo quanta strada fa, ma per quanto tempo la fa. La vita utile di una batteria è uno dei fattori che più incidono sul costo totale di proprietà (TCO) di un autobus elettrico. Una batteria che dura di più significa meno sostituzioni, meno costi di manutenzione e un impatto ambientale ridotto legato al riciclo. La nuova NMC4 è progettata per durare molto più a lungo, tanto che Daimler Buses garantisce una vita utile di otto anni, con la possibilità di estendere la garanzia fino a dodici anni.

Questa longevità cambia radicalmente il calcolo economico per un operatore di trasporto pubblico. Riducendo la necessità di sostituire uno dei componenti più costosi del veicolo, si abbattono i costi operativi a lungo termine, rendendo l’elettrico sempre più competitivo. La batteria smette di essere vista come un consumabile da cambiare frequentemente e diventa un investimento durevole, un asset che mantiene il suo valore nel tempo. Questo è un passo fondamentale per accelerare l’adozione su larga scala e rendere la transizione verso flotte completamente elettriche non solo un obbligo normativo, ma una scelta di business vantaggiosa.

Ricarica Flessibile: Adattarsi alle Esigenze della Città

Un altro punto di forza della nuova batteria è la sua flessibilità di ricarica. È stata ottimizzata sia per la ricarica lenta notturna presso i depositi, con una capacità fino a 150 kW, sia per la ricarica rapida durante il servizio. La NMC4 può infatti sostenere processi di ricarica rapida fino a 300 kW, sia tramite connettore plug-in che tramite pantografo o barre di ricarica aeree.

Questa doppia capacità permette agli operatori di pianificare le operazioni con la massima flessibilità. Possono sfruttare le lunghe ore notturne per una ricarica completa e “gentile”, che preserva la salute della batteria, ma possono anche contare su “biberonaggi” di energia ultra-rapidi ai capolinea o durante le brevi pause, per estendere l’operatività del veicolo durante i picchi di servizio. Questa versatilità è essenziale per integrare gli autobus elettrici nelle complesse tabelle di marcia del trasporto pubblico urbano senza causare interruzioni.

Più autonomia, meno costi le nuove batterie per autobus (2)

Il Futuro è Ora: L’Impatto sul Trasporto Pubblico

La presentazione della batteria NMC4 al UITP Summit non è solo l’annuncio di un nuovo componente, ma la dimostrazione che la tecnologia per un trasporto pubblico a zero emissioni, efficiente e sostenibile economicamente, è matura. Con questa evoluzione, Mercedes-Benz non solo migliora le prestazioni del suo eCitaro, ma invia un messaggio chiaro al mercato: le barriere che fino a ieri rallentavano la transizione elettrica – autonomia, durata e costi – si stanno sgretolando.

L’adozione di batterie come la NMC4, che saranno disponibili a partire dal 2026, accelererà la trasformazione delle nostre città. Renderà possibile elettrificare anche le linee più lunghe e impegnative, ridurrà la dipendenza dalle infrastrutture di ricarica ultra-rapide lungo il percorso e, soprattutto, renderà la sostenibilità un investimento intelligente per le casse pubbliche e private. La strada per città più silenziose e pulite passa inevitabilmente da qui: da una batteria più performante, più duratura e più intelligente.

Fonte | Daimler Truck

Resta sempre aggiornato sulle più recenti News di settore

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Articoli correlati